• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRUJILLO

di Marina Emiliani - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRUJILLO (A. T., 153-154)

Marina Emiliani

Città del Venezuela nord-occidentale, capitale dello stato omonimo, a 125 km. ENE. di Mérida. Sorge, a circa 800 m. s. m., su di un declivio che discende ripido verso il Lago di Maracaibo. La capitale, che contava nel 1926 7474 abitanti, non è il centro più importante dello stato, ma è superata per numero di abitanti, e per importanza commerciale, dalla città di La Valera (10.000 abitanti), sorta recentemente, verso la quale convergono numerose vie di comunicazione. La ferrovia La Ceiba-Valera (97 km.) congiunge la capitale al suo porto (La Ceiba). Lo stato di Trujillo, diviso in 7 distretti, confina a N. con quelli di Zulia e Lara, a E. con quelli di Lara e Portuguesa, a S. con quelli di Zamora e Mérida, a O. con Mérida e il Lago di Maracaibo sul quale si affaccia con uno sviluppo costiero di 85 km. Il territorio (superficie 7400 kmq., popolazione 218.780 ab. nel 1926), percorso in direzione SO.-NE. dalle Ande di Trujillo, che raggiungono la massima altezza nel Teta de Niquitao (4006 m.), è solcato da numerosi corsi d'acqua tributarî dell'Atlantico e del Lago di Maracaibo; tra questi il maggiore, per lunghezza di corso e ampiezza di bacino, è il Río Motatán (175 km.).

Il clima è variato: caldo umido nella regione prossima al Lago di Maracaibo, temperato freddo sulla Cordigliera. Si coltivano cereali nelle parti più elevate, zucchero e caffè nelle regioni di media altezza; le parti pianeggianti sono occupate da pascoli; circa metà della superficie dell'intero territorio è ancora coperta da foresta vergine.

Sulle rive del Lago di Maracaibo viene estratta una notevole quantità di petrolio.

Una linea ferroviaria unisce Trujillo alla riva sud-orientale del Lago di Maracaibo.

Vedi anche
Mérida Mérida Città del Venezuela occidentale (234.200 ab. nel 2009), capitale dello Stato omonimo. Sorge a 1625 m, su un’ampia terrazza (mesa), coltivata a caffè e cereali, presso il fiume Chama, 480 km a SO di Caracas. Importante mercato dei prodotti agricoli delle Ande e dell’allevamento, con industrie ... Ande (sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando 8 Stati. Esso descrive un ampio semicerchio da Trinidad ad Arica (Cile), mentre nella parte più ... Venezuela Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola di Trinidad. 1. Caratteristiche fisiche 1.1 Morfologia Il Venezuela è interessato da almeno tre ... caffè caffè Specie del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso l’omonima bevanda. 1. Botanica Delle 40 specie di Coffea (famiglia Rubiacee), la più pregiata è Coffea arabica (v. fig.); in minor misura si coltivano Coffea robusta e altre: alberetto di 5-6 m (2-3 m ...
Tag
  • VENEZUELA
  • PETROLIO
  • ZUCCHERO
  • CEREALI
  • ZULIA
Altri risultati per TRUJILLO
  • Trujillo
    Enciclopedia on line
    Cittadina del Venezuela di NO (46.300 ab. nel 2009), capoluogo dello Stato omonimo, 125 km a E-NE di Mérida. Centro con prevalenti funzioni commerciali. Lo TrujilloStato di T. (7400 km2 con 738.400 ab.) è solcato da numerosi corsi d’acqua, tributari dell’Atlantico e del Lago di Maracaibo; tra questi ...
Vocabolario
biologista
biologista agg. Che spiega fenomeni psicologici, sociali, culturali con fatti o dati biologici. ◆ «Anzitutto, sottolinea l’articolo [dell’Osservatore romano] non è condivisibile una interpretazione fisicista, biologista, dei valori d’innocenza,...
autoemancipazione
autoemancipazione s. f. Capacità di affrancarsi, di sottrarsi a uno stato di dipendenza, di soggezione. ◆ Anno internazionale delle montagne: costose celebrazioni o progetti seri di sostenibilità? Interventi governativi dell’Occidente:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali