• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Haavelmo, Trygve

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Haavelmo, Trygve


Economista norvegese (Skedsmo 1911 - Oslo 1999). Ebbe il premio Nobel per l’economia nel 1989 per i suoi «contributi chiarificatori dei fondamenti probabilistici dell’econometria e la sua analisi delle strutture economiche simultanee». Professore di economia e statistica presso l’Università di Oslo (1948-79), H. si occupò di econometria fin dagli inizi della carriera scientifica  (The statistical implications of a system of simultaneous equations, «Econometrica», 11, 1, 1943; The probability approach in econometrics, «Econometrica», 12, Suppl., 1944). Molto noto è anche il suo teorema del bilancio in pareggio, secondo cui un aumento della spesa pubblica, controbilanciato da un identico incremento delle entrate fiscali (tale da mantenere il bilancio pubblico in equilibrio), ha un effetto moltiplicativo uguale a uno.

Vedi anche
Frisch, Ragnar Anton Kittil Economista norvegese (Oslo 1895 - ivi 1973); prof. nell'univ. di Oslo (dal 1931), esponente dell'indirizzo econometrico, fondatore e direttore della rivista Econometrica (1933-1955). Socio straniero dei Lincei (1952), premio internazionale Feltrinelli per le scienze sociali e politiche (1961). Ha conseguito, ... Sargent, Thomas J Economista statunitense (n. Pasadena, California, 1943), prof. all'univ. del Minnesota (dal 1975) e in altre università, consulente economico della Federal reserve bank di Minneapolis. Può essere considerato come uno degli esponenti più rappresentativi della scuola della nuova macroeconomia classica. ... Franco Modigliani Economista (Roma 1918 - Cambridge, Massachusetts, 2003), emigrato negli USAnel 1938 e naturalizzato americano, prof. nel Carnegie institute of technology di Pittsburg (1952-60), nella Northwestern Univ. (1952-60) e quindi nel Massachusetts institute of technology. Di indirizzo econometrico, contribuì ... economia neokeynesiana Scuola di pensiero economico che analizza situazioni di disequilibrio economico e costituisce una riconsiderazione dei fondamenti microeconomici del pensiero keynesiano. In particolare, gli economisti neokeynesiani ipotizzano che gli agenti sul mercato operino le proprie scelte in modo razionale in base ...
Tag
  • SPESA PUBBLICA
  • ECONOMETRIA
  • OSLO
Altri risultati per Haavelmo, Trygve
  • Haavelmo, Trygve
    Enciclopedia on line
    Economista norvegese (Oslo 1911 - ivi 1999), prof. nell'univ. di Oslo dal 1948 al 1979. I suoi pionieristici studî sulla teoria della probabilità come fondamento dell'analisi econometrica aprirono nuove strade all'uso dei metodi statistici nel campo delle previsioni economiche e per il suo essenziale ...
  • HAAVELMO, Trygve
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Claudio Sardoni (App. III, I, p. 805) Economista norvegese, premio Nobel per l'economia nel 1989. Il premio gli è stato conferito per i suoi contributi sui fondamenti probabilistici dell'econometria. I lavori di H. in questo campo risalgono agli anni Quaranta, quando risiedeva negli Stati Uniti. Negli ...
  • HAAVELMO, Trygve
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Economista norvegese, nato nel 1911; professore nell'università di Oslo (1948). È autore di notevoli studî di indirizzo econometrico e di un discusso teorema circa gli effetti della spesa pubblica sul reddito. Tra le opere principali ricordiamo: Statistical implications of a system of simultaneous equations, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali