• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TUBUAI

di Marina EMILIANI SALINARI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TUBUAI (Isole Australi, Iles Australes; A. T., 162-163)

Marina EMILIANI SALINARI

Arcipelago dell'Oceania (Polinesia), compreso tra 22°27′ e 23° 55′ lat. S., 147° 30′ e 152° 30′ long. O., circa 550 km. a S. di Tahiti. Il gruppo, di origine vulcanica e madreporica, si compone di sette isole estendentisi per circa 470 km. in direzione NO.-SE., con una superficie complessiva di 124 kmq.: scogliere coralline, più o meno estese, circondano le isole e, ostacolando la navigazione, ne rendono difficile l'accesso.

L'isola di Santa Maria o Hull (10 kmq.), la più settentrionale del gruppo, di origine madreporica, è attualmente sede di un penitenziario; circa 70 km. a SE. di essa è situato l'isolotto di Rimatara, che, insieme con Rurutu, posto a circa 55 km. dal precedente, costituisce una posizione di notevole importanza per la caccia delle balene, praticata in queste acque da maggio a settembre. Tubuai, l'isola più importante dell'arcipleago (103 kmq.), giace a SE. di Rurutu: il terreno, percorso da colline di modesta elevazione (monte Taita, 399 m.), è assai fertile e ben coltivato; il clima temperato permette la coltura di numerose piante europee (legumi, patate); estese zone sono ancora ricoperte da foreste. Circa 150 km. a SE. di Tubuai sorge Raivavai (Vavitao), percorsa da colline basaltiche che non oltrepassano i 300 m. Notevolmente più a S. è l'isolotto basaltico di Rapa che raggiunge, nel picco Pukunia, l'altezza di 1450 m.

L'arcipelago ha clima tropicale uniforme con abbondanti precipitazioni; in conseguenza della latitudine meridionale rari sono gli alberi da pane e le palme da cocco, mentre vengono largamente coltivate patate dolci, frutta (aranci), tabacco, cotone e soprattutto caffè che viene esportato a Tahiti. Notevole è, anche, l'allevamento di cavalli (esercitato in special modo nell'isola Rurutu), che sono assai pregiati a Tahiti verso cui è diretta l'esportazione. Nel sottosuolo si sono trovati giacimenti di lignite e ferro.

L'arcipelago, scoperto da J. Cook nel 1777, fa parte degli Stabilimenti Francesi d'Oceania dal 1888; nel 1933 contava 1389 abitanti. Amministrativamente è collegato alle isole Gambier e due agenti speciali risiedono a Rurutu e Tubuai. Un servizio di navigazione interinsulare (due viaggi all'anno) unisce l'arcipelago a Tahiti.

Vedi anche
Isole della Società Società, Isole della (fr. Îles de la Société) Arcipelago del Pacifico meridionale (1647 km2 con 227.807 ab. nel 2007), situato tra 16°-18° lat. S e 148°-157° long. O e compreso nella Polinesia Francese, uno dei Territori d’Oltremare della Francia. È costituito da due distinti gruppi di isolette vulcaniche: ... Tahiti (fr. Tahiti) Isola vulcanica della Polinesia Francese (1042 km2 con 178.133 ab. nel 2007), appartenente all’arcipelago della Società (Isole Sopravento o del Vento). Consta di due grandi coni vulcanici (altezza massima 2237 m) fortementi erosi (T. Nui e T. Iti) collegati da una striscia di terra. I corsi ... Polinesia I gruppi insulari dell’Oceano Pacifico centromeridionale, secondo la denominazione introdotta dai geografi del 19° secolo. I gruppi più occidentali formano invece la Melanesia e la Micronesia. Si sogliono comprendere nella Polinesia gli arcipelaghi delle isole Hawaii, delle Samoa, di Tonga, dei Tokelau ... latitudine Una delle due coordinate occorrenti per determinare la posizione di un punto sulla superficie terrestre (l’altra è la longitudine), più precisamente quella che misura la distanza angolare del punto dall’equatore variabile da 0° (latitudine dell’equatore) a 90° (latitudine del polo), positivamente nell’emisfero ...
Tag
  • PALME DA COCCO
  • ALLEVAMENTO
  • ARCIPELAGO
  • LATITUDINE
  • BASALTICHE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali