• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GREGORY, Tullio

di Vincenzo Cappelletti - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

GREGORY, Tullio

Vincenzo Cappelletti

Storico della filosofia, nato a Roma il 28 gennaio 1929. Dagli anni giovanili vicino a E. Buonaiuti, nell'università di Roma allievo di P. Carabellese, C. Antoni e di B. Nardi, si è laureato in filosofia nel 1950, con una ricerca sui rapporti fra tradizione platonica e speculazione sulla natura nei filosofi medievali della scuola di Chartres, che avrebbe dato origine al primo, organico volume: Anima mundi (1955). Negli anni successivi, gli studi raccolti in Platonismo medievale (1958) e Giovanni Scoto Eriugena (1963), insieme a numerosi articoli e memorie, provvedevano ad ampliare la prospettiva storiografica. Ne risultava documentata l'influenza esercitata nel secolo 12° dalla cosmologia platonica, soprattutto attraverso il Timeo, e dalle traduzioni di testi filosofici e scientifici greci e arabi, all'origine di un interesse per l'opus naturae come realtà distinta dall'opus artificis affrancata dalle interpretazioni simboliche altomedievali. Con un consolidato apporto di conoscenze, G. si poneva accanto ai maggiori studiosi del platonismo nell'età di mezzo, R. Klibansky ed E. Garin: a quest'ultimo si terrà poi unito di un intenso legame intellettuale. Vinta la cattedra di Storia della filosofia medievale all'università di Roma (1961-62), passerà nel 1967 su quella di Storia della filosofia. Ha insegnato a Parigi all'Ecole Pratique des Hautes Etudes (1975-77, 1985-86) e alla Sorbona (1986-87).

Entrato all'Enciclopedia Italiana (1951), nella cerchia di U. Bosco e M. Niccoli, aveva collaborato con A. Pincherle, direttore della sezione di storia delle religioni e del cristianesimo, durante la pubblicazione del Dizionario Enciclopedico Italiano. Nel successivo Lessico Universale dirigerà la sezione di storia della filosofia e del cristianesimo, collaborando alla Terza Appendice, al Biografico, alla Dantesca, alla Virgiliana. Da un suo documento di lavoro, e da una parallela nota propositiva di V. Cappelletti, prese l'avvio la preparazione dell'Enciclopedia del Novecento, nel cui Comitato direttivo fu designato da A. Ferrabino. Consigliere scientifico dell'Istituto dal 1980, attualmente dirige la Storia del ventesimo secolo e, con I. Baldelli, la presente Quinta Appendice alla grande Enciclopedia.

Dagli anni Sessanta, il suo interesse si è diretto all'età moderna, verso l'empirismo e il naturalismo secenteschi, e verso la cultura libertina, con uno sviluppo delle ricerche sull'affioramento di un autonomo concetto di natura e di ragione nel pensiero medievale. Scetticismo ed empirismo. Studio su Gassendi (1961) ha inteso documentare il valore del movimento antiaristotelico e della riscoperta dello scetticismo e dell'atomismo per la formazione della nuova scienza: ma in Aristotelismo (ampio capitolo della Grande antologia filosofica, del 1964) ha lumeggiato le opposte posizioni di umanisti aristotelizzanti come A. Achillini, A. Nifo, P. Pomponazzi, G. Zabarella. Alla componente critica, antiteologica, scettica o libertina, del secolo cartesiano sono invece dedicati Theophrastus redivivus (1979), ed Etica e religione nella critica libertina (1986). Un recente volume: Mundana sapientia. Forme di conoscenza nella cultura medievale (1992), ha raccolto articoli e interventi congressuali sulle categorie e le elaborazioni tematiche di un'età da G. spesso rivisitata e rimeditata.

Ha fondato nel 1964, e dirige, il Centro di Studio per il Lessico Intellettuale Europeo del Consiglio Nazionale delle Ricerche. È socio nazionale dell'Accademia dei Lincei, e corrispondente della British Academy. Dal 1987 al 1992 è stato Presidente della Société Internationale pour l'Etude de la Philosophie Médiévale.

Tra le altre opere: L'idea di natura nella filosofia medievale prima dell'ingresso della fisica di Aristotele. Il secolo XII (1964); Studi sull'atomismo del Seicento, i Sebastian Basson, in Giornale critico della filosofia italiana (1964), ii David van Goorle e Daniel Sennert, ibid. (1966), iii Cudworth e l'atomismo, ibid. (1967); Storia della filosofia, vol. ii Dal Rinascimento a Kant (1973); Dio ingannatore e Genio maligno. Note in margine alle Meditationes di Descartes, in Giornale critico della filosofia italiana (1974); Il Duecento, in Storia della filosofia, diretta da M. Dal Pra, vol. vi (1976); Pour un Thesaurus mediae et recentioris latinitatis, in Colloquio internazionale del Lessico Intellettuale Europeo - Atti (1979); Il libertismo della prima metà del Seicento, in Ricerche su letteratura libertina e letteratura clandestina nel Seicento (1981); I sogni e gli astri, in I sogni nel Medioevo - Seminario internazionale (2-4 ottobre 1983) (1985); The platonic inheritance, in History of twelfth-century western philosophy (1988); Sul lessico filosofico latino del Seicento e del Settecento, in Lexicon philosophicum (1991).

Vedi anche
Aldo Ferrabino Storico dell'antichità italiano (Cuneo 1892 - Roma 1972); prof. di storia antica (dal 1922), rettore (1947-49) nell'univ. di Padova, e, dal 1949 al 1962, prof. di storia romana in quella di Roma. Opere principali: Arato di Sicione e l'idea federale (1921); L'impero ateniese (1927); L'Italia romana (1934); ... Rita Lèvi-Montalcini di Massimo BrayLèvi-Montalcini, RitaNeurobiologa italiana (Torino 1909 - Roma 2012). Con Stanley Cohen, suo collaboratore per le ricerche sull'NGF (nerve growth factor, fattore di crescita nervoso), è stata insignita nel 1986 del premio Nobel per la fisiologia o la medicina; nominata nel 1974 membro ... Niccolò Machiavèlli Machiavèlli, Niccolò. - Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, sappiamo che studiò grammatica dal 1476, abaco dal 1480, e che dal 1481 ... Aristòtele Aristòtele (o Aristòtile; gr. ᾿Αριστοτέλης, lat. Aristotĕles, nel Medioevo latino Aristotĭles). - Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia ...
Tag
  • CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
  • ECOLE PRATIQUE DES HAUTES ETUDES
  • GIOVANNI SCOTO ERIUGENA
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • SCUOLA DI CHARTRES
Altri risultati per GREGORY, Tullio
  • Gregory, Tullio
    Dizionario di filosofia (2009)
    Storico italiano della filosofia (n. Roma 1929). Prof. di storia della filosofia medievale (1962-66), poi (dal 1967) di storia della filosofia nell’univ. di Roma. Ha promosso (1964) il gruppo di ricerca CNR del Lessico intellettuale europeo (centro CNR dal 1970), di cui è stato direttore. Nel 1975-77 ...
  • Grègory, Tullio
    Enciclopedia on line
    Storico della filosofia italiano (Roma 1929 - ivi 2019). Professore emerito di Storia della filosofia presso l’università di Roma La Sapienza, si è occupato in particolare della storia del platonismo e del naturalismo medievali (Platonismo medievale. Studi e ricerche, 1958) e della cultura filosofica ...
Vocabolario
tulle
tulle (pop. e region. tull) s. m. [dal fr. tulle, che è dal nome della cittadina di Tulle, nella Francia centro-merid.]. – 1. Tessuto trasparente, molto leggero, a trama finissima, usato per produzione di tendaggi, guarnizioni, abiti femminili,...
tulliano
tulliano agg. [dal lat. Tullianus]. – Dell’oratore e filosofo romano M. Tullio Cicerone (106-43 a. C.), spec. con riferimento al suo stile, alle sue opere: l’eloquenza t.; in partic., stile t., stile retorico esemplato sull’imitazione di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali