• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Turbanti rossi

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Turbanti rossi


(cinese Hongjin) Società segreta cinese attiva nella metà del 14° secolo d.C., sorta per contrastare la dominazione mongola della dinastia Yuan (1271-1368) e restaurare la dinastia dei Song (960-1279). La rivolta portò alla fondazione della nuova dinastia Ming (1368-1644). L’occasione della rivolta su vasta scala fu il reclutamento forzato di 150.000 operai per la costruzione di dighe e opere idrauliche a seguito delle alluvioni del Fiume Giallo (1351). La fase saliente della rivolta prese avvio nell’attuale provincia dell’Anhui nel 1351 e terminò nel 1366. Zhu Yuanzhang (1328-1399), ex monaco buddhista originario di una famiglia contadina, risultò il più abile tra i vari capi ribelli. Conquistata Nanchino (1356) e la valle del fiume Yangzi, seppe circondarsi di consiglieri capaci e ottenere l’appoggio dei proprietari terrieri. Nel 1366 si dissociò dal movimento dei T.r. e rinnegò la restaurazione dei Song, fondando la dinastia dei Ming e passando alla storia col nome postumo di Hongwu.

Vedi anche
Hongwu ‹kℎuṅu›. - Nome, durante il periodo di regno (1368-98), del primo imperatore della dinastia nazionale Ming di Cina. Si chiamava Zhu Juanzhang e nacque nel 1328 da famiglia contadina. Per le sue qualità di capo e per la sua prudenza e astuzia emerse ben presto fra i condottieri dell'insurrezione scoppiata ... Ming (cin. "luminosa"). - Nome della dinastia cinese che regnò in Cina dal 1368 al 1644, con capitale dapprima a Nanchino, poi dal 1421 a Pechino. Dei suoi imperatori i più famosi furono Hongwu (1368-1398) e Yongle (1402-1424). Nell'ultima fase della dinastia si stabilirono rapporti culturali e commerciali ... Huang He (Fiume Giallo) Il secondo fiume per lunghezza della Cina (4845 km). Nasce a 4455 m s.l.m. a N dei laghi Ngoring e Gyaring (Tibet); il corso può essere diviso in tre parti: superiore, dalle sorgenti fino a Zhongwei (1215 m s.l.m.), 2200 km, con la pendenza di 1,3 m al km; media, da qui fino al bacino ... Nanchino (cinese Nanjing) Città della Cina (2.966.047 ab. nel 2003; 4.575.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), di cui è stata, in alcune fasi storiche, la capitale; capoluogo del Jiangsu. È posta a circa 4 km dalla riva destra del corso inferiore del Chang Jiang, a 350 km dalla sua ...
Categorie
  • STORIA MEDIEVALE in Storia
Tag
  • DINASTIA YUAN
  • DINASTIA MING
  • ZHU YUANZHANG
  • FIUME GIALLO
  • NANCHINO
Vocabolario
turbante
turbante s. m. [dal turco tülbent «mussola, turbante», di origine pers.]. – 1. Tipico copricapo musulmano, e in genere orientale, consistente in una fascia di mussolina di seta attorta più volte sul capo intorno a una calotta. 2. Nella...
gambi rossi
gambi rossi gambi róssi locuz. usata come s. m. pl. – Erba perenne delle onagracee (Epilobium angustifolium), che cresce nei prati e nei boschi freschi, in gran parte dell’emisfero boreale: ha fusto alto fino a circa 2 m, rossastro, e fiori...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali