• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

turchi

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

turchi


Termine con cui oggi si indicano gli abitanti della Turchia o le genti parlanti lingue turche estese in tutta l’Asia centrale dalla periferia cinese (Xinjiang Uyghur) all’Anatolia. Esso trae origine da una tribù nomade della Mongolia che per prima si attribuì questo nome, testimoniato nelle iscrizioni dell’Orqon (türk, kök türk), e tramandato nelle fonti cinesi nella forma t’u-chüeh. Il 4° e 5° sec. furono per l’Asia centrale un periodo di grande turbolenza, le cui conseguenze si sentirono fin nell’Europa orientale e ai confini dell’impero bizantino; molte delle popolazioni di area linguistica altaica si spostarono verso occidente oltre il Caucaso, mentre le steppe a nord del Tian Shan venivano unificate dai e nella Cina settentrionale si insediava la dinastia «barbara» dei Tabgach-Wei. Alla metà del 6° sec. le tribù dei tujue, asservite ai juan-juan e adibite alla metallurgia, si ribellarono prendendo il potere e conquistando tutti i territori dalla Mongolia fino ai confini dei Sasanidi; alleatisi con questi, sbaragliarono gli , inglobandone i possedimenti ed espandendosi fino alla Sogdiana e all’India nordoccidentale. Il loro impero, che durò dal 552 al 740 con un’interruzione dal 650 ca. alla fine del secolo, ebbe un’importanza straordinaria sia dal punto di vista storico che da quello culturale (creazione della prima scrittura, scambi diplomatici e commerciali con Bisanzio, con i Sasanidi e la Cina, cultura turca come fattore unificante dell’Asia centrale). L’estensione stessa dei territori controllati dai tujue portò ben presto a una divisione tra t. orientali e t. occidentali, anche se la composizione delle confederazioni tribali era in continuo mutamento. In Mongolia ai kök türk successero gli , il cui impero era territorialmente più limitato: infatti nella parte occidentale dell’Asia centrale dall’inizio dell’8° sec. crebbero di importanza formazioni turche quali i turgesh, i qarluq, gli oghuz. Prima del 9° sec. erano penetrati tra i t. il buddhismo, il nestorianesimo e il manicheismo; l’islamizzazione dell’Asia centrale, esauritasi la spinta dovuta agli arabi, iniziò nel 10° sec. proprio a opera delle tribù turche. Da questo periodo iniziò la formazione di dinastie e regni turco-musulmani che si spartirono i territori dell’Asia centrale occidentale arrivando fino all’India settentrionale e alla Persia: i Ghaznavidi in Afghanistan e Panjab, i Qarakhanidi dal Balkash alla Transoxiana, i Ghuridi che dall’Afghanistan centrale arrivarono fino al Khorasan, a Ghazna e Delhi, e, soprattutto, i Selgiuchidi che, divenuti sultani e insediatisi a Baghdad, ressero un impero esteso dalla Transoxiana all’Anatolia. L’espansione turca verso occidente subì nel 13° sec. una violenta interruzione a opera di Genghiz Khan, proseguita dai khanati mongoli a lui successivi (Chaghatay, Qipchaq, Orda d’oro) e, nel sec. 14°, dall’impero di Tamerlano. La supremazia mongola non soppiantò, ma divenne piuttosto veicolo dell’elemento turco-islamico, che presto riprese il sopravvento con formazioni politiche importanti come gli uzbeki, i turkmeni e, soprattutto, gli ottomani (➔ ). Con la proclamazione della Repubblica di Turchia (1923), i t. ottomani, liquidato l’impero plurinazionale, rimasero circoscritti alla loro sede nazionale dell’Anatolia e a una parte della Tracia. Ma al di fuori di questo nucleo esistono tuttora importanti gruppi etnici t., incorporati o federati in Stati più vasti (Turkmenistan, Uzbekistan, Georgia, Armenia, Azerbaigian ecc.); inoltre, vi sono gruppi t. più o meno consistenti in Bulgaria, Romania, Turkestan cinese e Cina.

Vedi anche
Selgiuchidi Dinastia turca musulmana, che nel sec. 11° riunì sotto il suo dominio la Persia, la Mesopotamia, parte dell’Asia Minore e la Siria, e sulla fine di quel secolo si spezzò in vari rami tra loro indipendenti. Capostipite della dinastia fu l’emiro Toghrul Beg, nipote dell’eponimo Salgiūq, che formò un principato ... Mongoli Popolazione dell’Asia centrale, che nel 13° sec. fondò un grande impero, esteso dalla Cina all’Asia Anteriore, e dominò poi anche parte dell’Europa orientale. ● Il nome in senso stretto designava in origine una piccola tribù, mentre il gruppo principale delle tribù mongole, al tempo degli imperi turchi ... Oghūz Oghūz Popolazione turca dell’Asia centrale, menzionata dal 6° sec. d.C. La sua importanza nella storia asiatica culmina nell’11° sec. con l’invasione dei Selgiuchidi, che rappresentano (come gli Osmanli) un ramo degli Oghuz stessi. Uiguri Popolazione turca stanziata fino al 9° sec. d.C. nell’odierna Mongolia. Verso l’860 occuparono la parte orientale dell’attuale Turkestan cinese, fondandovi un regno, con capitale la città di Beshbaliq, che sussisté fino all’invasione mongola del 13° secolo. Gli Uiguri lentamente turchizzarono il paese ...
Categorie
  • GRUPPI ETNICI E CULTURE in Scienze demo-etno-antropologiche
  • POPOLI ANTICHI in Storia
Tag
  • IMPERO DI TAMERLANO
  • IMPERO BIZANTINO
  • NESTORIANESIMO
  • ASIA CENTRALE
  • TRANSOXIANA
Altri risultati per turchi
  • turco
    Enciclopedia on line
    Con la locuzione popoli t. si intende un vasto complesso di popoli, le cui sedi primitive erano nell’Asia centrale e orientale, e che da quelle sedi hanno sciamato in età storica, con flusso ininterrotto, verso Occidente; le notizie a loro riguardo cominciano a farsi sicure a partire dal 6° sec. d.C. Storia Portano ...
  • Turchi
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Marisa Cimino Di questa popolazione D. aveva una conoscenza approssimativa: v. TURCHIA. Unica occorrenza in If XVII 17 Con più color, sommesse e sovraposte / non fer mai drappi tartari né turchi, dove le decorazioni a nodi e rotelle del tronco di Gerione sono paragonate a quelle dei drappi Tartari ...
  • TURCHI
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Ettore ROSSI Carlo TAGLIAVINI Ernst KUHNEL Egon WELLESZ Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); Musica (p. 533). Etnologia e storia. I popoli che oggi chiamiamo turchi presentano grande varietà di caratteri ...
Vocabolario
tùrchio
turchio tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).
turco¹
turco1 turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali