• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

turismo del welfare

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

turismo del welfare


loc. s.le m. Viaggio intrapreso da cittadini europei che necessitano di assistenza sociale verso altri Stati membri che concedono servizi sociali a tutti i cittadini comunitari.

• Esistono anche, però, paure e pregiudizi legate alle ondate immigratorie, in ogni Paese. Lo testimoniano su Internet certi «blog» europei dedicati proprio ai problemi del lavoro, e spesso ricettacolo di schiume di altri secoli. Ieri mattina, su uno di questi blog, si potevano leggere simili perle: «Turismo del welfare, roba da parassiti. Come questi fottuti zingari, non fanno niente se non star seduti ad aspettare l’assegno sociale. Camere a gas, per tutti loro?». A sera, quello stesso blog vantava 127.314 visitatori. (Luigi Offeddu, Corriere della sera, 11 marzo 2013, p. 19) • Nonostante i ripetuti allarmi dei movimenti euroscettici, il cosiddetto «turismo del welfare» è molto limitato. Uno studio realizzato nel 2013 per la Commissione europea ha dimostrato che solo il 2,8% dei cittadini Ue cambia residenza ogni anno e meno di un terzo è inattivo (disoccupato, in pensione o studente). La presunta invasione di furbi (secondo un cliché, venuti dal Sud) che vogliono sfruttare i generosi welfare tedeschi, francesi o inglesi, non esiste. (Anais Ginori, Repubblica, 14 novembre 2014, p. 21, Mondo) • La libera circolazione dei lavoratori è al cuore dell’Europa e del suo mercato unico, e non si tocca. Anche perché le regole già in vigore non permettono il «turismo del welfare». È una precisazione che suona come una bacchettata quella con cui Bruxelles ha avvertito Londra, che nella partita del negoziato tutto in salita per il rimpatrio dei poteri e il referendum «dentro o fuori» l’Ue gioca senza esclusione di colpi. (Giornale di Brescia, 1° settembre 2015, p. 2, Primo piano).

- Composto dal s. m. turismo, dalla prep. del e dal s. ingl. welfare ‘assistenza sociale’.

- Già attestato nella Repubblica del 23 aprile 2004, p. 19, Commenti (Massimo Livi Bacci), nella variante grafica turbo-renziano.

> turismo previdenziale, turista del welfare.

Tag
  • COMMISSIONE EUROPEA
  • CORRIERE DELLA SERA
  • REFERENDUM
  • BRUXELLES
  • LONDRA
Vocabolario
turismo procreativo
turismo procreativo loc. s.le m. Il recarsi all’estero per ricorrere a procedure di fecondazione artificiale non consentite dalla legislazione italiana. ◆ Pensa al «turismo procreativo» sul quale molti paesi europei o vicini all’Europa...
turismo sostenibile
turismo sostenibile loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali