• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TURISMO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

TURISMO (XXXIV, 556; App. II, 11, p. 1050)


Il Commissariato per il T. è stato soppresso con la legge 31 luglio 1959, n. 617, che ha istituito il Ministero del turismo e dello spettacolo, al quale sono state devolute le relative attribuzioni. Con la stessa legge è stato soppresso il Consiglio centrale delle stazioni di cura, soggiorno e t. e le relative attribuzioni sono state devolute al Consiglio centrale del turismo, che è stato riordinato con d. P.R. 27 agosto 1960, n. 1043. Al ministro per il T. e lo Spettacolo sono assegnate, fra le altre, le attribuzioni che spettavano al ministro per l'Interno riguardo alle stazioni di cura, di soggiorno e di t. e quelle sull'ordinamento dell'imposta di soggiorno, di cura e di turismo.

A seguito dell'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo si è provveduto alla completa riorganizzazione di tutti gli enti preposti al t.; riforma che era divenuta particolarmente urgente dopo che la Corte costituzionale, con sentenza 18 marzo 1957, n. 47, aveva dichiarato costituzionalrnente illegittimi l'art. 9 del r. d. l. 20 giugno 1935, n. 1425 e l'art. 2 . del r. d. l. 12 novembre 1936, n. 2302, nelle parti che disciplinano l'imposizione e l'accertamento dei contributi dovuti agli enti provinciali del t. da soggetti diversi dagli enti pubblici, non essendo precisati dalle predette disposizioni i soggetti passivi della prestazione, né indicati criterî che valgano a delimitare o circoscrivere in modo idoneo la discrezionalità nell'esercizio del potere d'imposizione. A seguito del predetto riordinamento l'Ente nazionale per le industrie turistiche ha assunto la denominazione di Ente Nazionale Italiano per il Turismo (d. P.R. 27 agosto 1960, n. 1041). Agli enti provinciali per il t. è stata riconosciuta autonomia amministrativa e personalità giuridica di diritto pubblico (d. P.R. 27 agosto 1960, n. 1044).

Particolare importanza riveste il d. P.R. 27 agosto 1960, n. 1042, con il quale si è provveduto al riordinamento delle aziende autonome di cura, soggiorno e turismo. Queste sono istituite nei territorî che siano stati riconosciuti stazioni di cura, soggiorno e t., riconoscimento che può essere conferito a località comprendenti tutto o parte del territorio di uno o più comuni contermini della stessa provincia, allorché il concorso dei forestieri costituisce elemento essenziale all'economia della località. Debbono, inoltre, concorrere varie altre condizioni, quali il provento minimo di due milioni dell'imposta di soggiorno, l'adeguata attrezzatura ricettiva, ecc. Anche le aziende autonome di cura, soggiorno e t. sono dotate di autonomia amministrativa e hanno personalità giuridica di diritto pubblico.

Nel 1960 si è avuto un totale di stranieri entrati in Italia di 18.010.111 dei quali 9.100.000 turisti e 8.910.111 escursionisti, con un totale di presenze di 49.885.895 ed un apporto economico valutato in 410.475.000.000. In confronto al 1959 si è avuto un ulteriore aumento di stranieri di 1.229.965, dei quali 500.000 turisti e 729.975 escursionisti; 3.471.787 maggiori presenze ed un maggiore apporto economico di 37.313.000.000. La tabella n. 1 mostra le cifre del costante aumento dell'afflusso degli stranieri in Italia, mentre le tabelle nn. 2 e 3 dànno ragione del movimento degli stranieri stessi distinto per vie di accesso. Tali cifre mostrano un proporzionale aumento di tutte le vie di accesso con preferenza ai transiti stradali ed aerei.

Il t. interno supera in percentuale il t. straniero nel movimento dei viaggiatori ospitati negli esercizî alberghieri ed extra alberghieri. Infatti nel 1960 si è avuto un movimento di 15.478.326 turisti italiani con 95.664.046 giornate di presenza di fronte ad 8.513.465 turisti stranieri con 36.671.818 giornate di presenza.

L'apporto del t. all'economia italiana è stato notevole anche nel 1960 ed ha fronteggiato bene l'aumentato deficit della bilancia commerciale italiana la quale chiudeva le sue partite con un saldo passivo colmato dal saldo attivo delle partite invisibili al quale il t. ha partecipato con una consistenza percentuale del 45,1% di fronte al 21,1% dei noli, al 24,4% delle rimesse degli emigranti ed al 9,4% delle altre partite, realizzandosi così un attivo della bilancia dei pagamenti di 288,3 milioni di dollari come risulta dalla tabella seguente.

Vedi anche
escursionismo Attività esercitata in modo sistematico sia in montagna, dove è una forma minore di alpinismo, escludendo escursioni che comprendano tratti di arrampicata o comunque difficoltà di natura alpinistica, sia altrove, con carattere turistico, a scopo ricreativo e per promuovere lo sviluppo fisico e cultu... aeroplano Aerodina, destinata a partire e tornare su superfici solide, in grado di sostenersi e dirigersi nell’aria mediante superfici alari fisse e adeguati sistemi motopropulsivi. L’aeroplano è il più comune e sviluppato degli aeromobili terrestri (➔ aeronautica). 1. Architettura In un aeroplano si distinguono ... Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia, Svizzera, Austria, Slovenia). Come regione naturale, tra ... Caserta Comune della Campania (53,9 km2 con 78.703 ab. nel 2008), capoluogo dell’omonima provincia. È situata nella Pianura Campana, ai piedi del M. Tifata. Centro amministrativo, militare e commerciale, vede prevalere, tra gli elementi urbanistici, i grandi edifici pubblici e, nella struttura occupazionale, ...
Categorie
  • TURISMO in Tempo libero
Tag
  • RIMESSE DEGLI EMIGRANTI
  • BILANCIA DEI PAGAMENTI
  • BILANCIA COMMERCIALE
  • ITALIA
Altri risultati per TURISMO
  • TURISMO
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Anna Bordoni Silvia Lilli – Geografia dei mercati turistici. Alcuni numeri del turismo italiano. Indice di competitività turistica. Nuove forme di turismo. Classificazione tipologica. Bibliografia. Albergo diffuso Favorito dallo sviluppo dei trasporti e dei mezzi di comunicazione (Internet), il t. ...
  • turismo
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    L’insieme di attività e servizi a carattere polivalente riferiti al trasferimento temporaneo di persone dalla località di abituale residenza a un’altra località per svago, riposo, cultura, curiosità, cura, sport e così via. Secondo alcuni il t. consiste in qualsiasi movimento generato da chi entra in ...
  • turismo
    Enciclopedia on line
    L’insieme di attività e di servizi a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla località di abituale residenza ad altra località per fini di svago, riposo, cultura, curiosità, cura, sport ecc. Il t. è pertanto trasferimento ciclico: partenza dal domicilio ...
  • Turismo
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Berardo Cori Uno sguardo all'ultimo ventennio Tra il 1985 e il 2005 il t. ha attraversato fasi diverse e, nel complesso, ha fatto segnare un formidabile sviluppo in termini sia di flussi di individui sia economici. In questo stesso orizzonte temporale il comparto produttivo ha subito forti trasformazioni ...
  • turismo
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Margherita Zizi Viaggiare per piacere Se la pratica della villeggiatura e della vacanza ha radici antiche, il turismo nel senso moderno del termine – ossia lo spostamento da una località all’altra come piacere in sé – è un fenomeno relativamente recente, che nasce con lo sviluppo dei trasporti e delle ...
  • Turismo
    Enciclopedia delle scienze sociali (1998)
    Gerardo Ragone Introduzione Spostamenti di individui o di gruppi da una località abituale di residenza verso altre località hanno da sempre caratterizzato la storia delle società umane. Generalmente i motivi di questi spostamenti erano di carattere commerciale o di carattere militare, sicché questo ...
  • TURISMO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Magda Antonioli Corigliano Francesca Sofia (XXXIV, p. 556; App. II, II, p. 1050; III, II, p. 1001; IV, III, p. 707) Dal punto di vista economico il settore turistico sta assumendo un ruolo sempre più rilevante collocandosi, a livello internazionale e in termini di esportazioni, al terzo posto, dopo ...
  • TURISMO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001) Franco Fuscà Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al t. in Italia (1960) non si raggiunse, per varie cause, quell'assetto del settore che era lecito sperare. Nel ...
  • TURISMO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXIV, p. 556) Cesare CHIODI Fenomeno essenzialmente pacifico, il turismo è sensibile a tutti i turbamenti dell'orizzonte economico e politico internazionale. Ne dànno la prova le statistiche che segnano nell'affluenza degli stranieri in Italia variazioni strettamente collegate con gli avvenimenti. Entità ...
  • TURISMO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Mario Bertarelli . Fare del turismo è propriamente viaggiare per diporto. Il neologismo (dall'inglese to tour "girare, andare in giro", che si riconnette al francese tourner e questo al latino tornare) abbraccia però, nell'uso attuale, non solo tutte le forme e le manifestazioni del viaggio e del soggiorno ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
turismo procreativo
turismo procreativo loc. s.le m. Il recarsi all’estero per ricorrere a procedure di fecondazione artificiale non consentite dalla legislazione italiana. ◆ Pensa al «turismo procreativo» sul quale molti paesi europei o vicini all’Europa...
turismo sostenibile
turismo sostenibile loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali