• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

typus

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

typus


Occorre una sola volta, in Mn I II 1 videndum quid est quod ‛ temporalis Monarchia ' dicitur, typo ut dicam et secundum intentionem, dove ha uso avverbiale e vale " in generale "; il passo va introdotto: " è da vedere cosa sia ciò che si dice ‛ Monarchia temporale ', parlando in generale e secondo il suo concetto ".

Il termine è traslitterazione del greco τύπος, che propriamente ha il valore di " impronta ", e quindi quelli di " figura " (v.; v. anche SENSO), " modello normativo ", " regola " o " forma " (v.); l'uso avverbiale di t. e il valore di esso nei testi aristotelici è segnalato da E. Auerbach, Studi su D. (traduz. ital. Milano 1963, 179); per gli usi medievali, oltre a quanto dice lo stesso Auerbach, cfr. G. Vinay, commento alla Monarchia, Firenze 1950, 8-9; e v. INTENZIONE. La locuzione typo ut dicam è calco di quella greca τύπῳ ὡς λέγειν, con la quale Aristotele introduce un qualcosa nelle sue linee generali, prima di trattarne accuratamente; cfr. B. Nardi, Nel mondo di D., Roma 1944, 93-96.

Vocabolario
boomslang
boomslang ‹bóomslaṅ› s. oland. (propr. «serpente d’albero»), usato in ital. al masch. – Serpente della famiglia dei colubridi (Dispholidus typus), velenosissimo, che vive ai tropici e nel Sud Africa.
tìpico¹
tipico1 tìpico1 agg. [dal lat. tardo typĭcus (gr. τυπικός), der. di typus «tipo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che corrisponde al tipo, che può assumersi come tipo: caratteri t., i caratteri che per essere comuni a tutti gli individui di una categoria...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali