• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

UGUCCIONE da Lodi

di Giulio BERTONI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

UGUCCIONE da Lodi

Giulio BERTONI

Antico poeta lombardo del sec. XIII, che non è ancora stato identificato nei documenti in modo sicuro. Chi vorrebbe riconoscerlo in un console di Lodi, certo "Uguenzonus" Brina che figura in un atto del 1167, e chi vorrebbe ascriverlo all'antica famiglia cremonese dei Lodi. Tutte illazioni incerte. La sola opera che di lui si ha, conservata in un codice berlinese, non è scritta in lombardo, ma in veneto, il che fa pensare che U. abbia passato la sua vita fuori della Lombardia vera e propria, cioè fuori di Lodi.

Quest'opera è intitolata Libro ed è un trattato sulla creazione del mondo, sulle pene dell'inferno e su altra materia morale. La prima parte è in lasse monorime di alessandrini e endecasillabi e la seconda in novenarî a rima baciata. Potrebbe anche trattarsi di due operette distinte accostate da un copista in un tutto chiamato Libro. In questo "libro" abbiamo i soliti pianti sulla corruzione del mondo, sull'avarizia del secolo, sulla cattiveria umana, e la solita descrizione delle pene eterne. Per il modo come parla del papa, per il genere di propaganda religiosa, per ciò che dice della povertà, dell'elemosina, della preghiera (egli ricorda il solo Pater noster), Uguccione potrebbe essere stato ascritto ai patarini o ai valdesi. Il suo Libro sarebbe, insomma, un'opera di propaganda fuori della Chiesa. Astrae dalla gerarchia ecclesiastica e dal battesimo, non dice nulla dell'Incarnazione e di Maria Vergine. Scrive con convinzione, ma in modo monotono, senza misura e senza alcun pregio d'arte. I suoi versi non hanno valore che per la storia della cultura e dell'antica lingua. Il Libro dové essere composto prima del 1265, perché in tale anno fu rimaneggiato in fiorentino. Alcuni versi entrarono anche, come interpolazioni, nei "sermoni" di Pietro da Bescapè.

Ediz. del Libro: A. Tobler, Das Buch de U. da Laodho, in Abhandl. der königl. preuss. Akad. d. Wissenschaften zu Berlin, V, 1884.

Bibl.: E. Levi, U. da L. e i primordi della poesia italiana, Firenze 1921 (cfr. G. Bertoni, in Giorn. stor. d. lett. ital., LXXIX, p. 305); id., Poeti antichi lombardi, Milano 1921 (cfr. A. Monteverdi, in Giorn. stor., LXXXI, p. 159); E. G. Parodi, in Rass. bibl. d. lett. ital., XI, pp. 2-4; G. Bertoni, Il Duecento, 2ª ed., Milano 1930, p. 269.

Vedi anche
Giacomino da Verona Frate minore, rimatore (seconda metà sec. 13º), autore di due poemetti in quartine di alessandrini monorimi, De Ierusalem celesti e De Babilonia civitate infernali, descrizioni del paradiso e dell'inferno, non prive di energico realismo popolaresco, nei quali in passato si vide, a torto, una fonte di ... Vèrri, Pietro Vèrri, Pietro. - Economista e letterato (Milano 1728 - ivi 1797), figlio di Gabriele; fratello di Alessandro e di Carlo. Uomo d'assai varia cultura e di notevole indipendenza di pensiero, tipico rappresentante del riformismo settecentesco, dotato di senso del limite e del concreto, Verri, Pietro legò ... Bèmbo, Pietro Bèmbo, Pietro. - Letterato (Venezia 1470 - Roma 1547). Seguendo a Firenze (1478-80) il senatore Bernardo (v.), suo padre e suo primo maestro, si familiarizzò col volgare fiorentino, dei diritti del quale egli, umanista dottissimo e ciceroniano elegantissimo, doveva diventare il più autorevole sostenitore. ... inferno L’oltretomba secondo la concezione pagana e il luogo di pena per le anime dei peccatori, secondo la concezione cristiana. ● L’aggettivo latino infernus racchiudeva una sfumatura intensiva di inferus, indicando una posizione spaziale particolarmente inferiore; nell’uso romano in seguito assunse una portata ...
Tag
  • PIETRO DA BESCAPÈ
  • ENDECASILLABI
  • LOMBARDIA
  • CREMONESE
  • PATARINI
Altri risultati per UGUCCIONE da Lodi
  • UGUCCIONE da Lodi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 97 (2020)
    Luca Sacchi Mancano dati certi su questo poeta, nato verso la fine del XII secolo in una città lombarda, forse Lodi. L’unica attestazione del suo nome ci viene offerta dal celebre codice Saibante-Hamilton 390 della Staatsbibliothek di Berlino (primissimi anni Ottanta del Duecento), che attribuisce ...
Vocabolario
da’
da' da’ prep. – Forma tronca, di uso tosc. o letter., della prep. articolata dai (= da i).
far da sé
far da se far da sé (o fardasé) locuz. usata come s. m., non com. – Bricolage, faidaté.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali