• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

UGURGIERI della BERARDENGA

di Giovanni CECCHINI - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

UGURGIERI della BERARDENGA

Giovanni CECCHINI

. Antica famiglia senese. Ne è capostipite Winigisio I di Raghinerio, de genere francorum, conte di Siena e Roselle, che nell'867 fondò l'abbazia della Berardenga e che forse era nipote di quel Winigisio che venne con Carlomagno e fu nel 799 duca di Spoleto. Il cartulario dell'abbazia permette di ricostruire senza lacune i primi secoli della genealogia degli Ugurgieri e se ne rileva come Berardo I, figlio di Winigisio I, ebbe per figlio Berardo II, che a sua volta ebbe Berardo III, un Winigisio da cui discesero i Cacciaconti signori di Asciano e i Salvani, e una Willa sposata a Gherardo della Gherardesca. I figli di Berardo V originarono: Berardo VI, i conti di Orgiale e Valcortese; Guido, quelli di Monistero; Ruggiero, quelli di Montaperto, da cui derivano i moderni Ugurgieri. Più prossimi a Siena, dove nel 1100 costruirono la chiesa di S. Vigilio, questi ultimi ebbero parte notevole nella nascita del comune; Ugo di Ruggiero, da cui viene il cognome della famiglia, fu console nel 1183. I suoi figli con varî consorti e coi Templari che uffiziavano S. Vigilio, costruirono nel 1212 il Castellare, palazzo e fortezza nel cuore della città e dimora della consorteria. Preponderanti nella politica dei primi secoli del comune, rimasero fedeli cittadini anche sotto i popolari e solo nel 1314 soffersero un breve esilio. Fra i più illustri ricorderemo, oltre due beati, Winigisio II, che nell'893 era a Roselle al seguito di Guido imperatore; Ruggiero, vescovo di Massa dal 1231 e valido sostenitore dei pontefici contro Corrado IV; Giovanni, che morì a Montaperti e che, per il suo valore, ebbe l'onore senza precedenti della sepoltura nella cattedrale; il padre Isidoro, autore di quelle Pompe senesi che sono il repertorio degli uomini illustri di Siena. Sussistono oggi due rami della famiglia, uno in Siena, l'altro in Maremma.

Bibl.: I. Ugurgieri, Pompe senesi, Pistoia 1649; G. Gigli, Diario senese, Lucca 1723; E. Casanova, Il Cartulario della Berardenga, Siena 1927; L. Grottanelli, Gli Ugurgieri conti della Berardenga, ivi 1881.

Vedi anche
Siena Comune della Toscana (118,7 km2 con 54.159 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra le alte valli dell’Arbia e dell’Elsa. ● Sviluppatasi lungo la Via Cassia a partire dal 9° sec., ebbe fra 12° ...
Tag
  • GHERARDO DELLA GHERARDESCA
  • CORRADO IV
  • CARLOMAGNO
  • ROSELLE
  • ASCIANO
Altri risultati per UGURGIERI della BERARDENGA
  • Ugurgièri della Berardenga
    Enciclopedia on line
    Nobile famiglia feudale senese, le cui origini risalgono a un Vinigi, di stirpe franca, conte di Siena e Roselle, fondatore del monastero della Berardenga (867). Dagli U. discesero i Cacciaconti signori di Asciano; i Salvani, i conti di Orgiale, Valcortese, Monastero e Montaperti, dai quali derivano ...
Vocabolario
ròṡa delle Alpi
rosa delle Alpi ròṡa delle Alpi locuz. usata come s. f. – Nome di due specie di piante del genere rododendro (Rhododendrum ferrugineum e Rh. hirsutum), frequenti nelle Alpi.
viale dell'Astronomia
viale dell'Astronomia loc. s.le m. Per metonimia topografica, la Confindustria, che ha sede in viale dell’Astronomia a Roma. ◆ gli uomini di emanazione diretta di Torino [...] assicuravano a Fiat una super-rappresentanza fatta di autorevoli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali