• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAGNI, Umberto

di Umberto Toschi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAGNI, Umberto

Umberto Toschi

Nato ad Asti il 24 febbraio 1863, ufficiale nella R. Marina dal 1881. Nel 1882 fu chiamato a partecipare al viaggio di circumnavigazione della Vettor Pisani, durato tre anni. Con le campagne del Mar Rosso del 1887-89 e del 1892-94 prendeva parte per la prima volta ad eventi guerreschi; poi partecipava a una seconda circumnavigazione (1894-96) con la Cristoforo Colombo, al comando del duca degli Abruzzi, e, col grado di tenente di vascello, ufficiale d'ordinanza del duca, seguiva nel 1897 l'ardimentoso principe nella laboriosa esplorazione e nella scalata della vetta ghiacciata del S. Elia (Alasca). Nel 1899, ancora col duca, fu comandante in seconda della spedizione artica della Stella Polare: dal quartiere d'inverno nell'isola Rodolfo (Terra di Francesco Giuseppe) toccò al C., essendosi infermato il duca, l'onore di condurre dal 21 febbraio al 22 giugno quella che sino al 1909 rimase la più avanzata marcia d'avvicinamento al Polo; meta raggiunta il 25 aprile 1900: l'86° 34′ 49″ lat. Il contributo portato dal C. con le osservazioni scientifiche sue e con quelle dei compagni fu, per quel tempo, importantissimo.

Rientrato in patria, fu nominato comandante della I Squadra C. T., ma nel 1900 il principe Luigi lo volle ancora seco nell'esplorazione diretta alle alte montagne orlanti i grandi laghi niliaci. Ritornato dopo la memorabile scalata del Ruvenzori, lo troviamo nel 1907-11 comandante della Napoli, presente sui luoghi del terremoto calabro-siculo del 1908, poi nel 1911 comandante del corpo di occupazione di Tripoli, ove audacemente sbarcò sorprendendo l'avversario con poche centinaia di marinai; il titolo di conte di Bumeliana, conferitogli dal re nel 1929, ricorda appunto questa sua impresa. Contrammiraglio, poi viceammiraglio durante la guerra mondiale, il C. comandò dapprima la IV divisione nell'Alto Adriatico, poi le forze navali del concentramento di Brindisi. Avvicinandosi l'armistizio, ebbe ai suoi ordini le forze incaricate di occupare la piazzaforte di Pola, dove rimase poi sino alla conclusione della pace, molto onorevolmente comportandosi in quelle delicate circostanze di fronte agli alleati e agli iugoslavi. Comandante delle forze navali del Mediterraneo negli anni 1919-22, energicamente intervenne a sedare moti sediziosi alla Spezia (1919). Infine, nel 1923, il C. era collocato a riposo e nominato ministro di stato. Dal 1924 al 1929 fu presidente del Consorzio autonomo del porto di Genova. Presiedette (1928-1929) la commissione d'inchiesta sulla spedizione dell'aeronave Italia.

Vedi anche
Savòia, Luigi Amedeo di, duca degli Abruzzi Figlio (Madrid 1873 - Villaggio Duca degli Abruzzi, od. Johar, 1933) di Amedeo duca d'Aosta e re di Spagna. Ufficiale di marina, intraprese numerosi viaggi ed escursioni alpinistiche. Dopo aver compiuto un viaggio di circumnavigazione a bordo della Cristoforo Colombo (1894-96), raggiunse per primo la ... Albertini, Luigi Giornalista e uomo politico (Ancona 1871 - Roma 1941). Studioso di problemi sociali, amministratore (1898) e quindi direttore (1900) del Corriere della sera, ne fece uno dei più diffusi e autorevoli giornali d'Europa, nonché, per lunghi periodi, la principale forza di opposizione costituzionale alla ... Dìaz, Armando Maresciallo d'Italia (Napoli 1861 - Roma 1928); nel 1912 durante la guerra libica, comandante di un reggimento, si distinse a Zanzur; rimpatriato, fu segretario del gen. A. Pollio, capo diS. M. dell'esercito, e tale rimase con L. Cadorna dopo la morte del Pollio (1914). Scoppiata la prima guerra mondiale, ... Wollemborg, Leone Finanziere e uomo politico italiano (Padova 1859 - Loreggia 1932). Deputato dal 1892 al 1913 e quindi senatore, nel 1901 ricoprì la carica di ministro delle Finanze. Può considerarsi il creatore in Italia delle casse rurali sul modello delle coperative di credito, create da F. W. Raiffeisen, alla cui ...
Tag
  • TERREMOTO CALABRO-SICULO DEL 1908
  • CRISTOFORO COLOMBO
  • CONTRAMMIRAGLIO
  • STELLA POLARE
  • GRANDI LAGHI
Altri risultati per CAGNI, Umberto
  • Cagni, Umberto
    Enciclopedia on line
    Ufficiale di marina ed esploratore italiano (Asti 1863 - Genova 1932). Partecipò a numerose spedizioni; fu col duca degli Abruzzi nel viaggio di circumnavigazione con la C. Colombo (1894-96) e (1897) nell'ascensione del S. Elia (Alasca); nel 1899, ancora col duca, fu comandante in seconda della spedizione ...
  • CAGNI, Umberto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 16 (1973)
    AA. Postigliola-* Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi. Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, era stato nominato sottotenente dei granatieri nel 1853. Dopo aver partecipato alla guerra di Crimea, e aver guadagnato ...
  • CAGNI, Umberto
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Morto a Genova il 22 aprile 1932. Bibl.: G. Pini, Vita di U. C., Milano 1937.
Vocabolario
cagna
cagna s. f. [lat. *cania, der. di canis «cane1»]. – 1. La femmina del cane: Senti raspar fra le macerie e i bronchi La derelitta c. ramingando (Foscolo). 2. fig. a. Cantatrice da strapazzo, stonata e con poca voce. b. spreg. Donna di facili...
umbèrta
umberta umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali