• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ricci, Umberto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Ricci, Umberto


Economista e statistico (Chieti 1879 - Il Cairo 1946). Fu professore di statistica nelle università di Parma (1914) e Pisa (1918) e insegnò economia in quelle di Macerata (1912) e Roma (1924), dove successe a M. Pantaleoni. Nel 1928 venne privato della cattedra per le sue critiche alla politica economica del regime fascista. Divenuto esule, insegnò scienza delle finanze all’Università del Cairo. Chiamato a far parte dell’Accademia dei Lincei (1931), si dimise nel 1935 a causa della richiesta di prestare giuramento al fascismo e fu reintegrato nel 1945. Nel 1942, su proposta di W. Röpke, fu chiamato dal governo turco per insegnare economia politica all’Università di Istanbul. Attivo politicamente, aderì al Partito liberale, ricoprendo la carica di presidente della sezione romana (1919). Nei suoi numerosi scritti si occupò di tematiche economiche e politiche. Tra le prime si ricordano gli studi sulla teoria della domanda, sulle fluttuazioni economiche, sulla teoria del valore. Tra le opere: Protezionisti e liberisti italiani (1920); Dal protezionismo al sindacalismo (1926); La politica economica dell’Italia durante la grande guerra (1939).

Vedi anche
De Mèis, Angelo Camillo De Mèis, Angelo Camillo. - Scienziato e filosofo italiano (Bucchianico, Chieti, 1817 - Bologna 1891). Allievo a Napoli di B. Spaventa e di F. De Sanctis, si dedicò poi allo studio delle scienze, animato peraltro dallo sforzo di una superiore giustificazione filosofica, e fu professore di storia della ... Delìtio, Andrea Delìtio (anche Delìsio o Delìsiis), Andrea. - Pittore (sec. 15º), forse nativo di Lecce ne' Marsi (L'Aquila), attivo a partire dalla seconda metà del secolo. Sulla base della sua unica opera firmata e datata (S. Cristoforo, 1473, duomo di Guardiagrele) gli si attribuiscono altre poche opere, tra le quali ... Valignani, Alessandro Valignani (o Valignano), Alessandro. - Missionario gesuita (Chieti 1539 - Macao 1606). Addottoratosi all'univ. di Padova, entrò fra i gesuiti (1566) e, trentaseienne, fu scelto dal generale Mercuriano per ordinare e governare le missioni della Compagnia nel continente asiastico dove giunse nel 1574; ... Marchiònne, Sergio Marchiònne, Sergio. - Manager italiano (n. Chieti 1952). Emigrato in Canada da bambino, ha assunto anche la nazionalità canadese. Si è laureato in legge alla Osgoode Hall Law School di Toronto e ha conseguito un MBA alla University of Windsor del Canada. Ha svolto le prime esperienze professionali come ...
Tag
  • SCIENZA DELLE FINANZE
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • TEORIA DEL VALORE
  • ECONOMIA POLITICA
  • PROTEZIONISMO
Altri risultati per Ricci, Umberto
  • RICCI, Umberto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 87 (2016)
    Pierluigi Ciocca RICCI, Umberto. – Nacque a Chieti il 20 febbraio 1879 da Cesario, funzionario pubblico, e da Filomena Zulli, proprietaria. Nel luglio del 1896 conseguì brillantemente e precocemente il diploma all’istituto tecnico-commerciale Ferdinando Galiani di Chieti. Trovò quindi impiego presso ...
  • Ricci, Umberto
    Enciclopedia on line
    Economista e statistico (Chieti 1879 - Il Cairo 1946), prof. di statistica nelle univ. di Parma e Pisa e di economia in quelle di Macerata, Bologna e Roma; privato nel 1928 della cattedra per critiche alla politica economica fascista, insegnò nelle univ. del Cairo e di İstanbul; socio corrispondente ...
  • RICCI, Umberto
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Economista e statistico, nato a Chieti il 20 febbraio 1879, morto al Cairo il 3 gennaio 1946. Professore di statistica nelle università di Parma (1915-18) e Pisa (1919-21) e di economia a Macerata (1912-14), Bologna (1922-24) e Roma (1924-28), fu allontanato dall'insegnamento in seguito ai giudizî sulla ...
Vocabolario
umbèrta
umberta umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti...
rìccio²
riccio2 rìccio2 s. m. [per traslato da riccio3]. – 1. Ciocca di capelli ricci (o arricciati): r. naturali, finti; r. biondi, bruni, castani; un r. le scendeva sulla fronte; una testa piena di ricci; ogni r. un capriccio, modo prov. che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali