• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

umore

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

umore


In psicologia e psichiatria, stato emotivo stabile di un individuo. All’u. (insieme ai sentimenti e alle emozioni) si riconosce in senso filogenetico e ontogenetico una posizione intermedia tra funzioni cognitive e aspetti istintuali e pulsionali, e in senso funzionale la tendenza a conferire una valenza edonica (piacere/dispiacere) o di valore (valore/disvalore) ai contenuti di coscienza. Il portato di quest’attività è costituito dalle puntiformi e configurate esperienze cognitivo-affettive che sono rappresentate dai sentimenti e dalle emozioni, e dall’informe e pervasivo stato affettivo definito appunto umore. Come da alcuni sentimenti (sentimenti dell’Io) prendono corpo le emozioni (per il loro critico intensificarsi e il correlato coinvolgimento somatovegetativo), da altri sentimenti (sensazioni somatiche e vissuti soggettivi dell’Io) deriva l’u., grazie a una continua dinamica di contrapposizione, di dialettica e di fusione di tali sentimenti. Tale dialettica emerge al livello della coscienza, informando di continuo l’individuo del proprio stato edonico (ossia della condizione di piacevolezza o spiacevolezza correlata ai vissuti). L’u., infatti, tende di solito a mantenere stabilmente il suo fondamentale equilibrio tra piacere e dispiacere, configurandosi come attributo stabile della personalità. Le definizioni della letteratura psicologico- psichiatrica concordano nel considerare l’u. uno stato affettivo di minore intensità e di maggior durata e pervasività (influenza molteplici attività psichiche e ‘colora’ la percezione del mondo) rispetto ai sentimenti e alle emozioni, caratterizzato da una relativa stabilità e indipendenza dai fattori ambientali. Discordanti sono invece le definizioni dello stato affettivo identificato come u., etichettato talora come affetto, stato affettivo o stato d’animo, talora come sentimento, o somma dei sentimenti, e ancora come emozione, stato emozionale, somma o insieme di emozioni, o più compiutamente come sorta di ‘prodotto’ emergente delle emozioni e dei sentimenti diversi provati dall’individuo in un determinato periodo di tempo.

Vocabolario
umóre
umore umóre (ant. omóre) s. m. [dal lat. humor o umor -oris, der. di (h)umere «essere umido»]. – 1. a. Sostanza liquida, acqua: il calor del sol che si fa vino, Giunto a l’omor che de la vite cola (Dante); Dalle cui labra [del fonte] un...
umoróso
umoroso umoróso agg. [dal lat. tardo humorosus, der. di humor «umore»], ant. – 1. Pieno di umore, umido. 2. Di persona nel cui organismo abbondano gli umori (catarro, ecc.): un uomo, un vecchio umoroso.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali