• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

UMTS (Universal mobile telecommunications system)

di Enrico Menduni - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

UMTS (Universal mobile telecommunications system)

Enrico Menduni

Terza generazione dei telefoni cellulari (dopo TACS e GSM) che introduce nuovi servizi: efficiente connessione a Internet; invio di messaggi multimediali, contenenti foto, audio o video; registrazione e visualizzazione di video; download di file musicali e video; videotelefonate; videoconferenza; trasmissione televisiva sul cellulare (DVB-H). Concepita all’indomani della Seconda guerra mondiale, la telefonia cellulare trova solo negli anni Ottanta del secolo scorso condizioni tecnologiche e sociali adeguate. In Italia giunge nel 1990; lo standard adottato è il TACS (Total access communications system) analogico. Successivamente è lanciato in tutta Europa il GSM (Global system for mobile communication), che sostituirà i sistemi analogici presenti nei vari Paesi. Il GSM, digitale, consente non solo di trasferire la voce ma anche di spedire e ricevere messaggi di testo (SMS), che avranno grande successo. In Italia il GSM parte nel 1992; il numero dei cellulari italiani cresce esponenzialmente al di sopra di ogni previsione (supererà nel 2000 il numero delle utenze fisse, e dal 2006 ci saranno più cellulari che abitanti), grazie a un sistema di pagamento senza abbonamento, fondato sulle carte prepagate (scratch cards). Dopo l’avvento del GSM sono stati introdotti vari standard migliorati: WAP (Wireless application protocol); GPRS (General packet radio system); EDGE (Enhanced data rates for GSM evolution). Un’efficiente e rapida connessione a Internet e una gestione assai migliore di video più lunghi sono state assicurate tuttavia solo dalla terza generazione dei cellulari, l’UMTS, in Italia dal 2002. Esso ha dato vita a un ibrido fra cellulare e computer palmare, lo smartphone, che permette di svolgere funzioni proprie di un ufficio mobile. L’UMTS converge con la tv, offrendo non più soltanto lo streaming di contenuti video, ma un vero servizio televisivo – anche in diretta – sullo schermo di appositi apparecchi telefonici, attraverso le reti digitali terrestri. Mentre le generazioni precedenti di cellulari promettevano un sempre maggior numero di servizi accanto alle comunicazioni vocali, con l’UMTS le chiamate vocali passano in secondo piano rispetto a nuove funzioni vicine al computer e alla tv, intrecciandosi con l’intrattenimento e con l’ufficio mobile.

→ Televisione: sviluppi tecnologici

Vedi anche
GSM (global system mobile) Sistema di telefonia cellulare caratterizzato dall’utilizzo della tecnologia digitale. Nato come standard internazionale per un impiego sul territorio europeo, è diventato lo standard di telefonia mobile più diffuso del mondo. La sua diffusione ha indotto la maggior parte degli ... smartphone Letteralmente “telefono intelligente”, lo smartphone unisce alle caratteristiche di un telefono cellulare) le potenzialità di un piccolo computer, grazie alla presenza di un sistema operativo completo e autonomo. Tra le funzionalità di uno smartphone: l’accesso a internet, la ricezione e l’invio di e-mail, ... iPhone ® Telefono multimediale realizzato nel 2007 dalla Apple, che integra tre dispositivi: iPod, internet e telefono cellulare; esso consente inoltre di utilizzare mappe satellitari GPS ed è dotato di fotocamera digitale e della possibilità di connessione Wi-Fi. Il modello, commercializzato nel luglio 2008, ... microtelefono Parte dell’apparecchio telefonico che contiene la capsula trasmittente (detta anche microfonica) e la capsula ricevente (detta anche telefonica). Le due capsule sono contenute in un sostegno, che si impugna con la mano, fatto in modo da mantenerle entrambe in posizione adatta rispetto all’orecchio e ...
Categorie
  • TELEFONIA in Telecomunicazioni
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • COMPUTER PALMARE
  • SMARTPHONE
  • INTERNET
  • ITALIA
Altri risultati per UMTS (Universal mobile telecommunications system)
  • UMTS
    Enciclopedia on line
    Sigla di universal mobile telecommun­ications system, usata per indicare un servizio di telefonia cellulare radiomobile di terza generazione. La necessità di introdurre l’UMTS è legata al fatto che, nel campo dei sistemi radiomobili di seconda generazione (GSM), pur con l’introduzione del servizio GPRS, ...
  • UMTS
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Sigla di Universal mobile telecommunications system, servizio di telefonia cellulare radiomobile di terza generazione. La necessità di introdurre l’UMTS è legata al fatto che, nel campo dei sistemi radiomobili di seconda generazione (GSM, Global system for mobile communications), pur con l’introduzione ...
Vocabolario
spoils system
spoils system 〈spòils sìstëm〉 locuz. ingl. [comp. di spoils «spoglie (di un bottino)» e system «sistema»], usata in ital. come s. m. – Forma di lottizzazione, sorta negli Stati Uniti e diffusasi in seguito anche in numerosi altri paesi,...
mòbile¹
mobile1 mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali