• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

UMTS

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

UMTS


– Sigla di Universal mobile telecommunications system, servizio di telefonia cellulare radiomobile di terza generazione. La necessità di introdurre l’UMTS è legata al fatto che, nel campo dei sistemi radiomobili di seconda generazione (GSM, Global system for mobile communications), pur con l’introduzione del servizio GPRS (General packet radio service), la velocità di trasmissione possibile resta limitata. La previsione di un notevole sviluppo del traffico non telefonico (dati e video) ha motivato quindi la definizione di una terza generazione di servizi capace di supportare comunicazioni multimediali ad alta velocità trasmissiva su scala mondiale. Tra i servizi che il sistema UMTS è in grado di gestire, rispetto ai sistemi di seconda generazione, vi sono la posta elettronica, la navigazione in Internet a piena capacità grafica, la videotelefonia, il commercio elettronico e il trasferimento di dati e video in genere. Il sistema è basato sull’impiego di due modalità di accesso radio a divisione di codice, cioè in cui il segnale dell’utente viene trasformato in un segnale a larga banda mediante un codice personale, dal quale il ricevitore recupera il segnale originario utilizzando lo stesso codice; tali modalità sono denominate rispettivamente W-CDMA (Wideband-CDMA) e TD-CDMA (Time division-CDMA). L’utilizzo della divisione di codice permette, rispetto ai sistemi basati sulla sola divisione di tempo (TDMA, Time division multiple access) o di frequenza (FDMA, Frequency division multiple access) dei sistemi di seconda generazione, una maggiore ‘immunità’ ai disturbi dovuti agli altri utenti. Nel sistema FDMA si utilizza un unico canale di trasmissione (costituito dalla banda di frequenze disponibile) per le varie sorgenti d’informazione; a ciascuna di queste è assegnata una frazione della banda disponibile, che costituisce il sottocanale attraverso il quale la sorgente trasmetterà il segnale che contiene l’informazione. La TDMA rappresenta ancora una tecnica a condivisione del canale di trasmissione, soltanto che questa si realizza eseguendo una ripartizione del tempo di accesso allo stesso da parte delle sorgenti, anziché delle frequenze che lo costituiscono. La tecnica CDMA (Code division multiple access), invece, è realizzata moltiplicando il segnale generato da una sorgente d’informazione per un opportuno codice che identifica, in fase di ricezione, il segnale trasmesso attraverso il canale. Il sistema UMTS è basato sulla rete di accesso radio UTRAN (UMTS terrestrial radio access network), costituita da più sottosistemi radio in cui le funzioni analoghe a quelle delle BSC (Base station controller) e delle BTS (Base transceiver station) della rete GSM sono svolte dagli apparati RNC (Radio network controller) e BS (Base station). Le stazioni mobili sono costituite da terminali multimodo, capaci di operare con ognuna delle modalità previste dagli standard UMTS e, fino al completamento della copertura geografica da parte della rete UMTS, anche con il sistema GSM. Con l’utilizzo del W-CDMA, il sistema consente, teoricamente, una velocità massima di trasmissione dati di 21 Mb/s, anche se attualmente con il protocollo HSDPA (High speed downlink packet access) si possono raggiungere velocità di 384 kbit/s. L’allocazione dello spettro di frequenze a livello internazionale spetta alla ITU.

Vedi anche
GSM (global system mobile) Sistema di telefonia cellulare caratterizzato dall’utilizzo della tecnologia digitale. Nato come standard internazionale per un impiego sul territorio europeo, è diventato lo standard di telefonia mobile più diffuso del mondo. La sua diffusione ha indotto la maggior parte degli ... tablet tablet  Il tablet è un computer portatile con cui si interagisce principalmente tramite un display touchscreen utilizzando le dita o uno stilo. Nel nov. 2000 la Microsoft, azienda informatica statunitense, presentò il Tablet PC Edition, una variante del sistema operativo Windows XP per computer portatili ... telefonìa mòbile telefonìa mòbile Sistema di telefonia basato sul principio della suddivisione del territorio (che può essere coperto da più gestori della rete) in aree elementari di servizio, dette celle, ognuna delle quali è servita da una stazione radio base. Il terminale radiomobile con cui l'utente accede alla rete ... iPhone ® Telefono multimediale realizzato nel 2007 dalla Apple, che integra tre dispositivi: iPod, internet e telefono cellulare; esso consente inoltre di utilizzare mappe satellitari GPS ed è dotato di fotocamera digitale e della possibilità di connessione Wi-Fi. Il modello, commercializzato nel luglio 2008, ...
Tag
  • COMMERCIO ELETTRONICO
  • INTERNET
  • TDMA
  • GPRS
  • GSM
Altri risultati per UMTS
  • UMTS
    Enciclopedia on line
    Sigla di universal mobile telecommun­ications system, usata per indicare un servizio di telefonia cellulare radiomobile di terza generazione. La necessità di introdurre l’UMTS è legata al fatto che, nel campo dei sistemi radiomobili di seconda generazione (GSM), pur con l’introduzione del servizio GPRS, ...
  • UMTS (Universal mobile telecommunications system)
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Enrico Menduni Terza generazione dei telefoni cellulari (dopo TACS e GSM) che introduce nuovi servizi: efficiente connessione a Internet; invio di messaggi multimediali, contenenti foto, audio o video; registrazione e visualizzazione di video; download di file musicali e video; videotelefonate; videoconferenza; ...
Vocabolario
videochiamare
videochiamare v. tr. Chiamare mediante un videotelefono o un videofonino. ◆ Per videochiamare non serve altro: basta collegare il videotelefono alla presa, comporre il numero, premere il tasto della videochiamata e dopo un paio di secondi...
smartphone
smartphone s. m. inv. Telefono cellulare multimediale, che include alcune funzioni tipiche di un computer palmare. ◆ E già che il suo ministero si è occupato delle nuove licenze per i telefonini di terza generazione, la campagna elettorale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali