• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Universo a grande scala

di Luca Tomassini - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

Universo a grande scala

Luca Tomassini

Espressione usata per indicare le caratteristiche dell’Universo quando considerato su distanze dell’ordine delle decine di mega parsec (Mpc). Ricordiamo che un parsec (parallasse secondo) è pari a 3,08×1016 m, ovvero a ca. 30.000 miliardi di chilometri (più di 200.000 volte la distanza tra Terra e Sole), e un mega parsec a un milione di parsec. L’Universo a grande scala è caratterizzato da una struttura gerarchica: le stelle si trovano in ammassi (cluster) di stelle, che a loro volta compongono le galassie. Le galassie sono poi organizzate in ammassi di galassie, che possono raggiungere diametri compresi tra uno e più di 10 Mpc. Il più vicino a noi è l’ammasso della Vergine, composto da 2500 galassie e con diametro di 3 Mpc. Gli ammassi di galassie sono raccolti in quella che è la più grande struttura a noi nota: il super-ammasso (supercluster). Si tratta di strutture delle dimensioni di varie centinaia di Mpc, separate da regioni di spazio vuoto con diametri fino a 60 Mpc. La Via Lattea (la nostra galassia) fa parte di un cluster al centro del quale si trova l’ammasso della Vergine. Un altro esempio di supercluster è il Grande muro (o muraglia): consiste di più di 2000 galassie, è lungo 160 Mpc, largo 60 e spesso 5. L’Universo può essere considerato omogeneo solo alla scala dei superammassi e la spiegazione dell’origine delle disomogeneità (gli ammassi medesimi) è uno dei principali problemi aperti della cosmologia. Già l’esistenza di ammassi di galassie, infatti, non può in alcun modo essere attribuita al caso o considerata un fenomeno temporaneo. Per questo si ritiene che tutte queste strutture si siano formate a partire dal gas primordiale che riempiva l’Universo nelle prime fasi del suo sviluppo. Le fluttuazioni nella densità di quest’ultimo avrebbero innescato meccanismi di collasso gravitazionale, provocando la formazione di galassie e ammassi di galassie e spiegando in questo modo le sorprendenti irregolarità nella distribuzione della materia nell’Universo noto. Tuttavia, si ritiene che l’Universo stesso sia in realtà troppo giovane (ovvero un tempo troppo piccolo sia passato dal momento del big bang) perché simili processi possano avere avuto luogo, un’osservazione all’origine dell’ipotesi che ad accelerare il collasso sia stata la materia oscura. Questa nuova forma di materia (che interagirebbe solo attraverso la forza gravitazionale) non è mai stata osservata direttamente, ma la sua presenza sembrerebbe confermata da molteplici osservazioni indirette condotte negli ultimi anni.

→ Frattali

Vedi anche
superammasso In astronomia, aggregato di gruppi e ammassi di galassie (ingl. supercluster), avente dimensioni caratteristiche da 10 a 30 Mpc, cioè fino a ∼100 milioni di anni luce. In fig. è rappresentata schematicamente la distribuzione delle galassie più vicine alla Via Lattea, fino a una distanza di ∼100 Mpc. ... matèria oscura matèria oscura In astronomia, ogni forma di materia presente nell'Universo che non emetta radiazione elettromagnetica di alcun tipo, o che ne emetta con intensità non rilevabile dagli strumenti. La sua presenza è valutata indirettamente dagli effetti gravitazionali sul moto di stelle e galassie. Si presume ... galassia Sistema formato da un gran numero di stelle (da ∿108 a ∿1011) e, in generale, da nubi di gas e di polveri. Il Sole fa parte di uno di questi grandi sistemi, chiamato Via Lattea o Galassia. A occhio nudo si distinguono soltanto quattro galassia: Andromeda, le due Nubi di Magellano e la nebulosa spirale ... Via Lattea (o Galassia) La galassia di cui fa parte il Sole. Dalla terra, appare come una fascia, di aspetto bianco latteo (da cui il nome già presso gli antichi: gr. γαλαξίας κύκλος, lat. via lactea), che corre lungo un circolo massimo della sfera celeste attraverso le costellazioni di Perseo, Cassiopea, Cefeo ...
Categorie
  • RELATIVITA E GRAVITAZIONE in Fisica
Vocabolario
univèrso²
universo2 univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali