• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

urbanizzazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

urbanizzazione


Processo attraverso cui, dalla concentrazione urbana, si transita alla diffusione dell’insediamento e delle funzioni urbane sul territorio, con la formazione di una rete di città gerarchicamente ordinata e tale da distribuire capillarmente i servizi o, comunque, da limitare al minimo gli spostamenti che la popolazione deve compiere allo scopo di fruirne.

Rilevanza e cause

Il fenomeno dell’u., sempre esistito fin dall’origine della città, ha assunto, dall’inizio degli anni 2000 connotati molto particolari, che dipendono dalla rapidità e dalle proporzioni della concentrazione demografica in aree urbanizzate. Infatti, si stima che più della metà della popolazione mondiale viva in ambienti urbani, ovvero in centri con più di 10.000 abitanti (soglia minima di un’agglomerazione per essere ritenuta urbana). Tra le cause che hanno generato l’odierna u. ci sono, da un lato, la disgregazione dei sistemi di produzione agricola e la crescita cumulativa e polarizzata dell’industria manifatturiera a basso contenuto tecnologico (che hanno prodotto uno ‘sviluppo senza crescita’), e, dall’altro, la forte spinta alla terziarizzazione che rende la prossimità, la diversità, la competizione dell’ambiente urbano, fattori determinanti per lo sviluppo economico.

Modalità di urbanizzazione

L’u. può configurarsi come crescita progressiva di un centro esistente che, nell’espandersi, ingloba, anche in modo disordinato, il territorio circostante; o anche come rete di città che stabiliscono una continuità funzionale e una forma di ‘collaborazione’ tra unità produttive, tale che si possa parlare di regione urbanizzata, dove l’efficienza dei mezzi di comunicazione rende accessibili beni e servizi distribuiti in un territorio piuttosto vasto. Si tratta del processo in atto in molte parti del pianeta (nelle cosiddette megalopoli del Nord-Est e del Sud-Ovest degli Stati Uniti, nella fascia costiera del Sud-Est del Giappone, nei Paesi Bassi e anche in Italia, nella Pianura Padana). L’incremento delle reti di comunicazione e telecomunicazione internazionali, l’accumulo di funzioni finanziarie e culturali, la localizzazione di centri di ricerca avanzata e di sedi direttive delle principali società multinazionali, rendono tali poli i luoghi di controllo del sistema economico mondiale.

urbanizzazione

Vedi anche
urbanistica L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica dell’u.: le analisi dei fenomeni urbani; la progettazione dello spazio fisico della città; la partecipazione ... agglomerazione urbana Complesso formato da una città e da un insieme di centri minori, disposti nel territorio, via via più densamente urbanizzato, che la circonda; fra questi centri e la città principale, gli spazi a carattere rurale tendono a ridursi o a sparire, fino a costituire ‘conurbazioni’ se i rispettivi edificati ... Edilizia. Diritto amministrativo I procedimenti amministrativi in materia attengono al rilascio di un titolo edilizio e alla vigilanza e repressione degli abusi, nel quadro degli strumenti urbanistici comunali, generali e particolareggiati, di quelli sovracomunali e delle norme primarie, statali e regionali, che disciplinano l’attività ... erosione Biologia E. genetica Perdita di diversità genetica naturale causata dall’estinzione di specie vegetali e animali. La progressiva distruzione di ecosistemi molto ricchi di specie (come le foreste pluviali tropicali, in cui vive la metà delle specie animali e vegetali presenti sulla Terra) e l’industrializzazione ...
Tag
  • TERZIARIZZAZIONE
Altri risultati per urbanizzazione
  • URBANIZZAZIONE
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Marco Maggioli L’intensità e la rapidità della crescita demografica mondiale, avviatasi nel 19° sec. con lo sviluppo dell’industria e dei servizi e ancora ampiamente in corso, è stata accompagnata a un processo di progressiva concentrazione della popolazione mondiale nelle città. Secondo le stime della ...
  • Urbanizzazione e politica energetica: il caso Germania
    Il Libro dell'Anno 2011
    Alessio D'Auria Urbanizzazione e politica energetica: il caso Germania Nel 2010, per la prima volta, il numero di abitanti delle aree urbane ha superato quello di residenti rurali: oltre il 50% della popolazione mondiale, da questa data, vive nelle città. Le Nazioni Unite stimano che nel 2050 tale ...
  • urbanizzazione
    Dizionario di Storia (2011)
    Graduale affermarsi e diffondersi della dimensione urbana, cittadina, metropolitana, intesa come componente rilevante dei processi di modernizzazione e del consolidarsi della civiltà industriale. Se la parola «» indica la concentrazione della popolazione in città, u. sta piuttosto a significare il fenomeno – ...
  • urbanizzazione
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Fabrizio Di Marco La diffusione delle città Mentre la parola urbanesimo indica la concentrazione della popolazione negli insediamenti urbani, urbanizzazione designa il processo di formazione e di crescita delle città. Il fenomeno dell’urbanizzazione è caratteristico del periodo che va dalla fine dell’Ottocento ...
  • Urbanizzazione
    Enciclopedia delle scienze sociali (1998)
    Arnaldo Bagnasco Introduzione "Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco del Mediterraneo del Cinquecento a partire dalle strade: "queste - egli scrive - alimentano, spiegano le città, o ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
urbaniżżazióne
urbanizzazione urbaniżżazióne s. f. [der. di urbanizzare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di urbanizzare, il fatto di urbanizzarsi e di venire urbanizzato, come complesso di provvedimenti e interventi intesi a dotare delle opere necessarie...
urbaniżżare
urbanizzare urbaniżżare v. tr. [der. di urbano]. – 1. Rendere urbano, cioè civile, beneducato: u. i proprî costumi; u. il modo di parlare. Nel rifl., e come intr. pron., urbanizzarsi, acquisire modi, comportamento, costumi urbani, cioè...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali