• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

URBANO V papa, beato

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

URBANO V papa, beato


Guglielmo de Grimoard nacque a Grisac (diocesi di Mende) verso il 1310 e, giovanissimo, entrò nell'ordine benedettino, nel priorato di Chirac. Studiò teologia e diritto canonico a Tolosa, Montpellier, Parigi, Avignone conseguendo il dottorato nel 1342. Per dieci anni si dedicò all'insegnamento (nelle stesse università dove aveva studiato) senza trascurare le cure derivantigli dalle sue numerose cariche ecclesiastiche: vicario generale della diocesi di Clermont e Uzès, priore di Notre-Dame-du-Pré, abate (1352) di Saint-Germain d'Auxerre. Da quest'anno ha inizio la sua carriera diplomatica, svolta quasi sempre in Italia come legato di Clemente VI e di Innocenzo VI, il quale, nel 1361, lo nominò abate dell'abbazia di S. Vittore a Marsiglia. Morto Innocenzo VI le difficoltà di trovargli un successore nel seno del sacro Collegio fecero posare gli occhi dei cardinali su Guglielmo, noto per la sua virtù, per il suo sapere, per la sua pratica degli affari ecclesiastici. Il 28 settembre 1362 fu eletto papa e consacrato ad Avignone il 6 novembre successivo.

Urbano V è noto nella storia come il primo papa che abbia fatto ritorno a Roma dopo il lungo esilio avignonese.

U. favorì l'impresa di Pietro di Lusignano re di Cipro e il 12 aprile 1363 predicò in Avignone la crociata a capo della quale pose il re di Francia Giovanni il Buono; cercò di organizzare contro l'avanzante potenza ottomana un'azione combinata fra il re di Ungheria per terra e il re di Cipro per mare. Ma oramai la crociata aveva esaurito il suo compito e gli sforzi di U. restarono vani. Le sue trattative con lo stesso imperatore Giovanni V Paleologo (venuto a Roma nel 1369) mostrano oramai, come tutti gli altri atti di U., che la politica, dei papi in Oriente non è più rivolta alla guerra di conquista, ma a organizzare le forze dell'Europa alla difesa contro la minaccia turca premente nei Balcani.

In Occidente la politica di U. fu in primo luogo rivolta, anche qui senza definitivi successi, contro le mire espansioniste di Bernabò Visconti: ma U. fu indotto, alla fine, a venire a patti, ottenendo a prezzo d'oro da Bernabò l'abbandono di Bologna e della Romagna, e senza per questo riuscire a portare la pace nei paesi dell'Italia settentrionale e centrale. Di fronte alla situazione dei dominî della Chiesa, sempre difficile nonostante l'azione energica dell'Albornoz, U. volle ristabilire in Italia la sede effettiva del potere papale. Ma anche in questo alla visione esatta del male e dei rimedî da opporvi non si accompagnava in lui (ed è questo il tratto più caratteristico della sua personalità) una tempra capace di portare a termine ciò che pure aveva intravveduto come unica logica soluzione. Comunque U., approvato dall'imperatore e nonostante il contrario parere dei cardinali francesi, il 30 aprile 1367 abbandona Avignone, il 19 maggio salpa da Marsiglia e il 3 giugno sbarca a Corneto. Sei giorni dopo, a Viterbo, i rappresentanti degli stati italiani venivano a rendergli omaggio. Nonostante la morte del card. Albornoz (24 agosto 1367) e una sommossa scoppiata a Viterbo (5-8 settembre) U. prese la via di Roma, scortato da Nicola d'Este marchese di Ferrara e da Amedeo VI di Savoia, e la mattina del 16 era accolto trionfalmente dai Romani. La città era in condizioni desolate e U. si adoperò con ogni mezzo a porvi riparo, promovendo fra l'altro lavori e costruzioni di ogni genere al Laterano, in S. Pietro, in S. Paolo, e riformando la costituzione della città in modo da sottoporla al suo effettivo potere. Il 21 ottobre 1368 il papa accolse in Roma l'imperatore Carlo IV. Ma l'azione dell'imperatore in Italia fu pressoché nulla. D'altra parte la guerra rinascente tra Francia e Inghilterra, lo stato generale d'incertezza, la ribellione latente delle provincie dello Stato della Chiesa, sottomano favorita da Bernabò Visconti, le continue pressioni dei cardinali francesi ebbero ben presto ragione delle incertezze del papa. Il 17 aprile 1370 egli abbandonam Roma; né valsero a trattenerlo la disperata invocazione di Santa Brigida di Svezia, l'appello del Petrarca. Il 5 settembre prendeva imbarco a Corneto, il 16 sbarcava a Marsiglia e il 24 rientrava ad Avignone dove moriva solo tre mesi dopo, il 19 settembre 1370. Amante della cultura e dell'arte, patrocinò la fondazione d'istituti di cultura in Polonia, in Austria, in Francia, in Italia; fece eseguire importanti lavori, oltreché a Roma, ad Avignone e a Montpellier. Fu beatificato nel 1870 da Pio IX.

Bibl.: Oltre a quella citata da A. Hauck, in Realencycklop. für prot. Theologie und Kirche, XX, Lipsia 1908, pp. 323-24 (soprattutto P. Lecacheux, U. V. Lettres secrètes et curiales se rapportant à la France, Parigi 1906 segg.); v.: M. Dubrulle, Les registres d'U. V., ivi 1927; M. Chaillan, Le bienheurex U. V., Parigi 1911; G. Mollat, Les papes d'Avignon, 4ª ed., ivi 1924; id., Dotation pour le Studium du pape Urbain V à Gigean, Montpellier 1922; H. Cochin, La grande controverse de Rome et d'Avignon au XIVe siècle, in Études italiennes, Parigi 1921; H. Théoles, Le vitrail d'Apt et le retour de la papauté d'Avignon à Rome, Avignone 1924; G. Doublet, La dévotion des Niçois envers le pape Urbain V au XIVe siècle, in Nice hist., 1920, pp. 78-86; E. de Lanouvelle, Le bienheureux U. V., Parigi 1929; Lettres d'U. V., I (1362-66), a cura di A. Fierens e C. Tihon, Bruxelles-Parigi 1928.

Vedi anche
Gil Álvarez de Albornoz Albornoz ‹albℎornòtℎ›, Gil (Egidio) Álvarez de. -  Cardinale e uomo politico (Cuenca 1300 circa - Buonriposo, Viterbo, 1367). Arcivescovo di Toledo, cancelliere del re di Castiglia e cardinale dal 1350, fu poi nominato da Innocenzo VI legato in Italia e vicario generale nei domini della Chiesa, che si ... Bernabò Viscónti Viscónti, Bernabò. - Figlio (n. 1323 - m. Trezzo sull'Adda 1385) di Stefano e di Valentina Doria. Dopo aver ereditato una parte del dominio dei Visconti (1354), divenuto signore di Milano e ottenuto il vicariato imperiale (1355), si trovò in aperto contrasto con il pontefice, anche successivamente alla ... Stato Pontificio Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870. 1. L’origine Lo Stato Pontificio, Stato nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio di S. Pietro (➔) sul ducatus bizantino. Alla metà dell’8° sec. il duca come ... Innocènzo VI papa Innocènzo VI papa. - Stefano Aubert (Monts, Beyssac, fine sec. 13º - Avignone 1362), valente giureconsulto, vescovo di Noyon (1338), poi di Clermont (1340), cardinale (1342); fu eletto, ad Avignone, a succedere a Clemente VI (1352). Poco dopo dichiarò nulla una capitolazione sottoscritta in conclave, ...
Tag
  • SANTA BRIGIDA DI SVEZIA
  • GIOVANNI V PALEOLOGO
  • AMEDEO VI DI SAVOIA
  • PIETRO DI LUSIGNANO
  • ORDINE BENEDETTINO
Altri risultati per URBANO V papa, beato
  • URBANO V, papa, beato
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 97 (2020)
    Michel Hayez URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, imparentata con gli Aigrefeuille, tutte famiglie vassalle dei vescovi di Mende. Fu condotto al fonte battesimale da ...
  • Urbano V
    Dizionario di Storia (2011)
    Papa (Grisac, Mende, 1310 ca.-Avignone 1370). Guillaume Grimoard, abate benedettino, fu legato in Italia di Clemente VI e di Innocenzo VI, cui succedette nel 1362.  Si oppose alla politica di espansione di Bernabò Visconti e riportò il papato a Roma, dal 1367 al 1370, ponendo provvisoriamente termine ...
  • Urbano V papa, beato
    Enciclopedia on line
    Guillaume de Grimoard (Grisac, Mende, 1310 circa - Avignone 1370). Benedettino, dopo aver insegnato diritto canonico in diverse università francesi, fu abate di St.-Germain d'Auxerre, poi di S. Vittore di Marsiglia. Nel 1352 iniziò la sua carriera diplomatica, svoltasi soprattutto in Italia come legato ...
  • URBANO V, beato
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Michel Hayez Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 ottobre 1366 -, e Amphélise di Montferrand, imparentata con gli Aigrefeuille, tutte famiglie vassalle dei vescovi di ...
Vocabolario
beato
beato agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. beatus, propr. part. pass. di beare]. – 1. Che gode o si suppone e si spera che goda la visione di Dio in paradiso: le anime b.; gli angeli b.; E vederai color che son contenti Nel foco [cioè le anime...
beato amedèo
beato amedeo beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali