• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ursa Minor

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

Ursa Minor


Ursa Minor 〈ùrsa mìnor〉 [ASF] Nome lat. scient. (genitivo Ursae Minoris) della costellazione dell'Orsa minore.

Vedi anche
Cefeo (gr. Κηϕεύς)  mitologia Mitico figlio di Belo, sposo di Cassiopea, padre di Andromeda, re degli Etiopi. astronomia Da Cefeo prende nome una costellazione del cielo boreale, facilmente riconoscibile da tre stelle di magnitudine 3 che formano un arco di cerchio, situato tra Cassiopea e l’Orsa minore, con ... Boote Costellazione del cielo boreale, a occidente della Chioma di Berenice e della Vergine, le cui stelle principali formano una specie di pentagono a N di Arturo, la stella principale della costellazione (α Bootis). Stella doppia è la ε Bootis (3a e 6a grandezza) chiamata da F.W. Struve pulcherrima.  ● Secondo ... stella polare Stella, visibile a occhio nudo, che si trova esattamente al polo Nord celeste o che è la più prossima a esso. A causa del fenomeno della precessione degli equinozi, il polo si sposta sulla volta celeste e conseguentemente la stella polare, stella non è sempre la stessa attraverso i secoli. Attualmente ... galassia Sistema formato da un gran numero di stelle (da ∿108 a ∿1011) e, in generale, da nubi di gas e di polveri. Il Sole fa parte di uno di questi grandi sistemi, chiamato Via Lattea o Galassia. A occhio nudo si distinguono soltanto quattro galassia: Andromeda, le due Nubi di Magellano e la nebulosa spirale ...
Categorie
  • ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE in Fisica
Tag
  • COSTELLAZIONE
Altri risultati per Ursa Minor
  • Orsa minore
    Enciclopedia on line
    (lat. Ursa minor) Costellazione (fig.) caratteristica del cielo boreale. È formata da sette stelle principali disposte secondo lo schema di un carro con timone, di dimensione inferiore a quello delineato dalle stelle dell'Orsa maggiore (per questo il nome popolare è Piccolo Carro). L'ultima stella del ...
  • ORSA MINORE
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (Ursa minor) Pio Luigi EMANUELLI Costellazione assai nota del cielo boreale, simile nella forma all'Orsa maggiore, ma più piccola di questa. È detta anche il Piccolo carro. È composta di sette stelle principali, una delle quali è l'attuale stella Polare, distante 1° 6′ dal Polo; la Polare si troverà ...
Vocabolario
ubi maior, minor cessat
ubi maior, minor cessat (lat. «dove è presente chi ha maggiore autorità, cessa [il potere di] chi è inferiore»). – Frase d’ignota origine, spesso citata (con vario tono, a seconda delle circostanze e di chi la pronuncia) per significare...
minóre
minore minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali