• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

usabilita

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

usabilita


usabilità s. f. – Proprietà di un dispositivo o di un sistema che indica quanto questo possa essere compreso e utilizzato efficacemente dagli utenti. L’u. di un artefatto, sia esso un sistema software o un qualsiasi altro prodotto, fa riferimento alla facilità d’uso e alla comprensione del sistema e non alle sue funzionalità. L’Istituto internazionale per la standardizzazione (ISO), definisce l’u. come il grado con cui un prodotto può essere utilizzato da particolari utenti per raggiungere obiettivi specifici con efficacia, efficienza e soddisfazione in un dato contesto di utilizzo. Le proprietà di u. dipendono quindi dal tipo di utenti, dai loro obiettivi e dal contesto in cui il prodotto è usato. Uno stesso prodotto, per es. un sistema di prenotazione online che offre la possibilità di interagire mediante sigle e abbreviazioni, può essere molto usabile per una certa classe di utenti, per es. operatori turistici, ma non per altri utenti, per es. viaggiatori. L’u. si può specificare attraverso alcuni parametri: la facilità di apprendimento (il costo dell’addestramento all’uso del sistema da parte di una certa classe di utenti); l’efficienza (il costo legato allo svolgimento dei compiti con l’ausilio del sistema da parte di un utente che conosce bene il sistema stesso); la capacita di memorizzazione del sistema (la facilità di riprendere l’uso del sistema dopo un periodo in cui il sistema non è stato utilizzato); la frequenza di errori d’uso (la frequenza con cui gli utenti usano il sistema in modo scorretto); la gravità degli effetti di questi errori e la difficoltà di ripristino di una situazione corretta; la soddisfazione nell’uso (quanto sia piacevole usare il sistema). Le proprietà di u. possono essere misurate attraverso test di usabilità.

Vocabolario
uṡàbile
usabile uṡàbile agg. [der. di usare]. – Che può essere usato, utilizzabile: è un vestito vecchio ma ancora u.; parola u. soltanto in poesia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali