• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bolt, Usain

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Bolt, Usain


Bolt, Usain. – Atleta giamaicano (n. Trelawny 1986), specialista delle gare di velocità in atletica leggera. Dotato di qualità fisiche e atletiche eccezionali, dopo le due medaglie d'argento vinte ai Campionati mondiali di Osaka del 2007 nei 200 m e nella staffetta 4x100 m, si è definitivamente imposto ad altissimi livelli alle Olimpiadi di Pechino del 2008. In questa occasione ha conseguito tre medaglie d’oro, rispettivamente nei 100 m, nei 200 m e nella staffetta 4x100 m, conquistando i nuovi record del mondo in tutte e tre specialità. Circa un anno dopo, ai Mondiali di Berlino del 2009, ha superato i suoi stessi primati nei 100 m piani, portando il tempo a 9,58 s, e nei 200 m (tempo 19,19 s). A Berlino ha vinto l'oro anche nella staffetta 4x100. Ai Campionati del mondo tenutisi in Corea del Sud nel 2011 è stato squalificato per una falsa partenza, perdendo così il titolo di campione sui 100 m (che è andato al suo connazionale Yohan Blake), mentre si è aggiudicato la medaglia d'oro nella finale dei 200 m e in quella della staffetta 4x100. Questo atleta, che in alcuni tratti della specialità dei 100 m tocca punte di velocità vicine ai 44 km/h, ha spesso regalato momenti emozionanti e di grande effetto scenico. Il carattere estroso e una gestualità curiosa e insolita hanno contribuito a fare di lui un autentico personaggio, seguito dal pubblico e conteso dagli sponsor. Essendo difficile stabilire i suoi margini di miglioramento, nei dibattiti di carattere scientifico ci si è frequentemente posti l'interrogativo se sarà B. a raggiungere i limiti umani definitivi in alcune specialità. A tale riguardo va segnalata l'intenzione manifestata dall'atleta di cimentarsi in futuro nei 400 m e nel salto in lungo.

Vedi anche
Powell, Asafa Atleta giamaicano (n. St. Catherine 1982). Ha esordito nelle competizioni internazionali nei Campionati mondiali del 2003; è stato primatista nei 100 m piani nel 2005 (Atene) e nel 2007 (Rieti). Ai Campionati del mondo del 2007 ha vinto la medaglia di bronzo nei 100 m piani e l'argento nella staffetta ... staffetta Nelle corse automobilistiche, la vettura che nelle competizioni su pista con partenze lanciate sta davanti allo schieramento delle auto da corsa, spostandosi di lato subito prima della partenza vera e propria; in alcuni casi entra in pista anche durante la gara, allo scopo di raggruppare le automobili ... Giamaica Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di Giamaica è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa un braccio di mare profondo oltre 7000 m, mentre il Canale di Giamaica, largo circa 190 ... Osaka (giapp. Ōsaka) Città del Giappone (2.635.420 ab. nel 2006), capoluogo della omonima prefettura (1869 km2 con 8.811.653 ab. nel 2007), seconda città del paese per popolazione e per importanza del ruolo economico dopo Tokyo. Sorge sulla costa meridionale dell’isola di Honshu, in fondo alla Baia di Osaka ...
Tag
  • COREA DEL SUD
  • PECHINO
  • BERLINO
  • OSAKA
Altri risultati per Bolt, Usain
  • Bólt, Usain
    Enciclopedia on line
    Bólt, Usain. – Atleta giamaicano (n. Trelawny 1986). Ha vinto due argenti ai Campionati mondiali di Osaka del 2007 (200 m e staffetta 4 x 100 m) e si è imposto alle Olimpiadi di Pechino del 2008 con tre medaglie d’oro, stabilendo i primati mondiali nei 100 m (9.69), nei 200 m (19.30) e nella staffetta ...
Vocabolario
biga elettrica
biga elettrica loc. s.le f. Mezzo di trasporto individuale a due ruote, a trazione elettrica, costituito da una piattaforma su cui si innesta il piantone dello sterzo con il manubrio. ♦ Tornano a disposizione dei visitatori in fascia lago...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali