• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Utamaro Kitagawa

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nome d'arte del pittore, incisore e poeta Toriyama Shimbi (Kawagoe 1753 - Edo, od. Tokyo, 1806). Allievo di Toriyama Sekiyen, risentì poi l'influenza di Okumura Masanobu. Dopo un esordio ispirato a soggetti teatrali, dal 1785 cominciò a pubblicare stampe singole e libri con illustrazioni (Ehon Mushi Erabi "Libro degli Insetti", 1788; Momo Chidori "Libro degli Uccelli", 1790 circa; ecc.) che lo rivelano delicato paesista. Tra i più significativi esponenti della scuola dell'Ukiyo-e, fu celebre soprattutto per le stampe di soggetto erotico e i fogli con figure di donna caratteristici per la profonda indagine psicologica e le nuove impaginazioni compositive. U. divenne uno degli artisti giapponesi più noti in Europa grazie a una esposizione di sue opere avvenuta a Parigi nel 1889 e alla sua biografia scritta da E. de Goncourt (1891). n Il suo allievo Ogawa Tetsugorō, alla morte del maestro, ne rilevò lo studio e copiò l'opera pedissequamente; è conosciuto come Utamaro II.

Vedi anche
Katsushika Hokusai Pittore giapponese (Yedo, od. Tokyo, 1760 - ivi 1849). Uno tra i pittori dell'Estremo Oriente più conosciuti e apprezzati in Europa dal tempo dell'impressionismo, si dedicò soprattutto all'incisione in legno, elaborando successivamente uno stile proprio nel quale il paesaggio divenne elemento sempre ... Ukiyo-e Scuola pittorica giapponese fiorita dall’inizio del 17° alla fine del 19° sec., cioè fino all’avvento dell’era Meiji che aprì il Giappone agli influssi occidentali. Gli artisti dell’U. («pittura della vita che passa, del mondo fluttuante») sostituirono a soggetti tradizionali scene e personaggi del mondo ... Harunobu, Suzuki Nome d'arte del pittore, incisore ed editore giapponese Hozumi Jihei (Yedo, oggi Tokyo, 1725 - ivi 1770), allievo di Nishimura Shigenaga. Portò l'incisione a colori a un alto livello anche tecnicamente (quattro toni fino al 1764, in seguito molti colori). Specialmente famose le sue elegantissime figure ... incisione Arte Disegno eseguito sopra una superficie dura (parete rocciosa, pietra, legno, materiale ceramico, cuoio, metallo). lavorando a mano con uno strumento a punta. È una tecnica artistica usata, nelle possibili gradazioni di profondità, fin dalla preistoria. Da ricordare le figurazioni magico-cultuali ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • UKIYO-E
  • EUROPA
  • TOKYO
Altri risultati per Utamaro Kitagawa
  • UTAMARO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Laurence BINYON . - Pittore e disegnatore di stampe giapponese, nato nel 1753 o nel 1754, morto a Yedo (Tōkyō), dove lavorò per tutta la vita, nel 1806. Il luogo di nascita è sconosciuto; la madre, rimasta vedova, lo condusse bambino a Yedo e lo affidò all'artista Toriyama Sekiyen. Il vero nome di ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali