• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

UXMAL

di Guido Valeriano CALLEGARI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

UXMAL

Guido Valeriano CALLEGARI

Città archeologica dei Maya (Messico), la cui storia gloriosa dall'epoca del demiurgo leggendario Kukulcán sino alla decadenza e alla fine, provocata dall'arrivo degli Spagnoli nel 1568, si confonde con quella delle grandi città sorelle, Chich'en Itzá e Mayapán. Pare sia stata fondata dai Tutul Xiu nel sec. X d. C. secondo i libri di Chilam Balam. Ancora oggi si ammirano le sue rovine, le più importanti della regione Maya, ultimamente restaurate in parte dal governo messicano. L'architettura maya, nei gruppi di edifici chiamati del "Governatore", delle "Sacerdotesse" e in altri, toccò il suo apogeo e vi si rivela specialmente nelle creste e nelle merlature dei templi e dei palazzi e nella decorazione scultorea più ricca, originale, fine, bizzarra e, nel tempo stesso, armonica.

Bibl.: Seler, Die Ruinen von Uxmal, in Abhandl. der K. preuss. Akad. der Wiss., Berlino 1917; J. Marquina, Estudio arquit. de los monum. ark. de México, Messico 1928; E. F. Mariscal, Estudio arq. de las ruinas mayas, ecc., ivi 1928; G. V. Callegari, Uxmal, in Illustraz. Ital., 18 dicembre 1933.

Vedi anche
Maya Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale. antropologia Gli odierni Maya, malgrado il plurisecolare processo di acculturazione ... Yucatán Yucatán Stato del Messico (39.340 km con 1.818.948 ab. nel 2005), nella sezione settentrionale della penisola omonima. Capitale Mérida. Il territorio è costituito da una bassa terra, con rilievi collinosi (massimo 200 m s.l.m.), clima tropicale con scarse precipitazioni. Per la natura carsica del suolo ... Itzá Itzá Antico popolo maya. Secondo la tradizione, fondarono nello Yucatán Champotón e Chichén Itzá. Le prime notizie risalgono al 5° sec. d.C.; contesero lungamente il predominio prima ai Tutul Xiu, poi ai Toltechi. Fecero parte della federazione costituitasi nel Nord, con centro Chichén Itzá, ma sotto ... Quetzalcoatl Divinità di origine tolteca, venerata anche presso gli Aztechi, sotto differenti forme. Il suo nome significa «serpente piumato»; come tale, il Quetzalcoatl azteco corrisponde al Kukulkan dei Maya. Mentre nell’antico pantheon messicano Quetzalcoatl, con Huitzilopochtli e Tezcatlipoca, è una delle divinità ...
Tag
  • KUKULCÁN
  • DEMIURGO
  • BERLINO
  • MESSICO
Altri risultati per UXMAL
  • Uxmal
    Enciclopedia on line
    Antica città maya, nello Stato messicano di Yucatán, risalente al primo periodo del Nuovo Regno. Fondata probabilmente nel 10° sec. d.C. dai Tutul Xiu, fu centro soprattutto religioso. Le rovine denotano un’alta civiltà: importanti soprattutto la Casa del governatore, la Casa delle tartarughe, il complesso ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali