• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

UZBECHI

di Ettore ROSSI - Carlo TAGLIAVINI - - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

UZBECHI

Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI

Popolazione turca dell'Asia Centrale. Il nome esatto è Özbek, che alcuni spiegano con i vocaboli turchi öz "proprio, di sé" e bek "signore", quindi nel senso di "signore di sé"; pare derivato dal nome di Özbek Khān, sovrano dell'Orda d'Oro fra il 1312-1313 e il 1340.

Dal sec. XV il nome Özbek appare applicato a una grande frazione dei Turchi già conglobati nell'Orda d'Oro e poi nel regno mongolo di Tīmūr (Tamerlano) e dei suoi successori e precisamente ai Turchi nomadi impadronitisi della Transoxiana nel territorio che negli ultimi secoli si è chiamato Turkestan. Özbek diventò il nome di un nuovo stato turco, fondato da Abū 'l-Khair (morto nel 1469) e consolidato da Mohammed Abū 'l-Fatḥ Shaibānī (1451-1530), donde il nome di Shaibānī o Shībānī dato alla dinastia che regnò per più di un secolo. Lo stato o confederazione turca degli Özbek dominò nel Turkestān (Samarcanda e Buchara) e nel Khwārizm (Chiva); gli Özbek avevano la direzione militare e politica e tenevano soggetta la popolazione sedentaria dei Tagīk (di lingua iranica) e dei Sarti (di lingua turca), a sud e a ovest avevano confinanti i Turkmeni (Türkmen) delle steppe, che arrivavano ai confini della Persia, dove s'era costituito lo stato dei Ṣafawidi; a nord dovevano respingere gli attacchi dei nomadi Qazāq ("dissidenti, fuggiaschi", nome dato dal sec. XV a popolazioni turche separatesi dal complesso degli Özbek); ad est erano i Kirghisi e i mongoli Qalmuq; al sud l'Āmū-daryā li divideva dall'Afghānistān e dall'impero mongolo dell'India.

Nello stato uzbeco, completamente musulmano, si mantenne una notevole attività letteraria turca uzbeca (detta anche impropriamente ciaghatai, denominazione che meglio va riferita alla lingua letteraria e alla letteratura turca del Turkestan dei secoli XIV-XV). Abū'l-Ghazī Bahādur (morto nel 1663), Khān di Chiva, compose in turco uzbeco una storia di Genghīz Khān e dei suoi successori (Tīmūr e Timuridi) fino al suo tempo; s'intitola Shagarat al-Atrāk "L'albero (genealogico) dei Turchi", che è stata pubblicata con traduzione dal Desmaison a Pietroburgo nel 1871-74 (esistono anche una traduzione inglese di Miles, Londra 1838, e una in turco osmanli di Rizā, Costantinopoli 1925).

I due khanati più importantì degli Öcbek, ridottisi a Chiva (Khwārizm) e Buchaira si mantennero indipendenti fino a metà dello scorso secolo, ma non resistettero all'urto dei Russi, i quali sottomisero a protettorato nel 1868 il khanato di Buchara e nel 1873 quello di Chiva. L'ultimo khān di Buchara, ‛Ālim Khān, fu espulso dai Bolscevichi nel 1920 e riparò a Kābul nell'Afghānistān; l'ultimo khān di Chiva, sayyid ‛Abdallāh Khān, arrestato nel 1920 e condotto a Mosca, vi morì in prigione. Gli Özbek formano ora la maggior parte degli abitanti della Repubblica Socialista Sovietica dell'Uzbekistan (v.). I Tagīk del Turkestan già sottomessi agli Özbek formmo ora una repubblica autonoma.

Gli Uzbechi parlano un dialetto turco appartenente al ramo ciaghataico, il quale, insieme col Taranči, forma il gruppo dei dialetti turchi dell'Asia centrale (v. turchi: Lingue). Nel ramo ciaghataico l'uzbeco sta col Sarto, ed è parlato da circa due milioni d'individui, in varietà dialettali lievemente differenziate l'una dall'altra. L'Uzbeco, che da pochi anni è divenuta la lingua ufficiale dell'Uzbekistan, ha una considerevole letteratura di carattere popolare che in gran parte continua le tradizioni dell'antica letteratura ciaghataica (cfr. ciaghataico, X, p. 183).

Bibl.: E. D. Polivanov, Kratkaja grammatika uzbekskogo jazyka, Taškent 1926; K. D. Gromatovič, Russko-uzbekskij slovar', ivi 1930; K. Judachin, Uzbeksko-russkij slovar', ivi 1927.

Vedi anche
Kazaki Popolazione di lingua turca dell’Asia centrale, stanziata principalmente nella Repubblica del Kazakistan e nelle regioni occidentali del Xinjiang. Verso la seconda metà del 15° sec. alcune tribù e famiglie turco-mongole, per sfuggire all’oppressione del khān degli Uzbeki, si stanziarono nel Mogolistan. ... turco Con la locuzione popoli turco si intende un vasto complesso di popoli, le cui sedi primitive erano nell’Asia centrale e orientale, e che da quelle sedi hanno sciamato in età storica, con flusso ininterrotto, verso Occidente; le notizie a loro riguardo cominciano a farsi sicure a partire dal 6° sec. d.C. ... Turkestan (pers. Turkistā´n) Vasta regione dell’Asia centrale, delimitata a N dal margine inferiore della steppa siberiana, dalla catena dell’Altaj, dal deserto di Gobi, a S da una serie di catene longitudinali che, a partire dal Nanshan (a E) attraverso l’Altun Shan e l’Hindukush si collegano al Kopet Dag e ... Corasmia (arabo Khwārizm) Regione dell’Asia centrale che comprende la striscia di terra coltivata intorno al corso inferiore dell’Amudar´ja, importante per le risorse agricole e per la posizione rispetto alle vie di comunicazione. La regione prende anche il nome, specialmente nell’uso europeo, da Hiva (➔), città ...
Tag
  • IMPERO MONGOLO
  • ASIA CENTRALE
  • AFGHĀNISTĀN
  • TRANSOXIANA
  • BOLSCEVICHI
Altri risultati per UZBECHI
  • Uzbeki
    Enciclopedia on line
    Popolazione asiatica insediata nel territorio degli antichi canati di Chiva e di Buchara, a SE del Lago di Aral, oltre che, in parte minore, nelle regioni settentrionali dell’Afghanistan. Gli U. sono per la maggior parte agricoltori sedentari, ma vi sono anche allevatori seminomadi. Il nome pare derivato ...
  • uzbechi
    Dizionario di Storia (2011)
    Popolazione turca dell’Asia centrale. Il loro nome deriva da Ghiyath al-din Muhammad Öz Beg (o Uzbek), sovrano dell’Orda d’oro fra il 1312 e il 1340; dal 15° sec. indica una grande frazione dei turchi conglobati nell’Orda d’Oro e poi nel regno mongolo di Tamerlano, i turchi nomadi della Trans­oxiana ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali