• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VACUOLO

di Giuseppe Gola - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VACUOLO

Giuseppe Gola

. In moltissime cellule vegetali adulte, tanto di piante inferiori assai semplici quanto di quelle superiori, si osservano nella massa plasmatica delle cavità ripiene d'un liquido (succo vacuolare), il quale è ben distinto dal plasma cellulare; tali piccole cavità sono dette vacuoli. Questi sono assai piccoli e in numero notevole nelle cellule giovani e, col progredire dell'età, si fondono insieme per rottura dei sepimenti che li separavano, così che il numero dei vacuoli si riduce e la complessiva capacità vacuolare si accresce; il protoplasma viene respinto verso la periferia e con esso, nel maggior numero dei casi, anche il nucleo. Nei casi più evidenti la cellula adulta può apparire come una vescichetta contro le pareti della quale stanno il nucleo e il protoplasma; questo è ridotto a una sottile membranella e la maggior parte del lume cellulare è occupata da un unico grande vacuolo. La delimitazione, di carattere più fisiologico che morfologico, tra plasma cellulare e contenuto vacuolare è data da una membrana, detta dal De Vries tonoplasma, la quale ha le stesse proprietà della membrana delimitante il protoplasma vers0 l'esterno.

Il contenuto vacuolare (succo vacuolare o cellulare) è assai vario. Oltre a piccole quantità di sostanze colloidali, vi si trovano soluzioni spesso assai concentrate di zuccheri (glucosio nell'uva, saccarosio nella canna da zucchero e nella barbabietola), di acidi, quali il citrico (limone), malico, tartarico e loro sali (uva, piante succulente), di cloruro di sodio o di nitrato di calcio (piante dei luoghi salati o dei terreni assai pingui), tannini (frutti di mirabolano), pigmenti, per lo più di natura antocianica (petali della rosa e della viola mammola, buccia dell'uva e della mela, foglie di begonia o di ciclamino), alcaloidi (atropina della belladonna), glucosidi (digitalina della digitale), insomma moltissime sostanze elaborate dalle cellule attive, e ivi accumulate allo stato di riserve o di prodotti di rifiuto. Talora vi si accumulano anche sostanze che appaiono sotto forma di concrezioni solide, come i granuli di aleurone dei semi, ricchi di proteine e di sostanze fosforate (semi di ricino, mandorlo, pisello, fava, senape, ecc.). L'acqua è di norma il costituente più abbondante e spesso il più importante, del succo vacuolare come nelle piante grasse. La ricchezza di succhi in queste piante come quella di molti frutti (uva, arancio, ecc.) è in relazione con l'abbondanza di vacuoli, che in alcuni tessuti di questi organi (idroenchimi) assumono una parte affatto preponderante come riserve di acqua negl'individui crescenti in località assai aride.

L'interesse applicativo dei vacuoli è evidente quando si consideri che il loro contenuto in zuccheri, proteine, alcaloidi, tannini, ecc., costituisce spesso la base dell'alimentazione umana nonché di numerose attività economiche dell'uomo.

Riguardo all'origine dei vacuoli è da ritenere che essi si formino nelle cellule giovani da granulazioni mitocondriformi contenenti corpi colloidali, che in seguito si rigonfiano, si diluiscono e confluiscono fino a formare i veri vacuoli.

Vedi anche
membrane biològiche membrane biològiche Strutture complesse che delimitano sia la cellula (membrana cellulare o plasmatica, o plasmalemma) sia i suoi componenti interni, quali il nucleo (membrana nucleare o carioteca), i mitocondri (membrana mitocondriale) e i plastidi, concorrendo alla formazione di strutture cellulari ... cellula biologia Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine cellula è stato introdotto in biologia nel 1665 da R. Hooke, che per primo osservò le cellula al microscopio; furono poi M. Schleiden e T. Schwann, ... proteine Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le proteine costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano in tutte le cellule e costituiscono il 50% o più del loro peso secco. Le proteine sono essenziali ... fagocitosi Processo biologico attraverso il quale particelle solide sono ingerite e digerite da alcuni tipi di cellule ( fagociti) o da microrganismi. Mentre nei Protozoi e nei Metazoi inferiori (Poriferi, Celenterati, Turbellari) è essenzialmente un mezzo per nutrirsi, nei Metazoi superiori serve per difendere ...
Altri risultati per VACUOLO
  • vacuolo
    Enciclopedia on line
    Nel linguaggio scientifico e tecnico, ciascuna delle piccole cavità che si trovano nell’interno di un materiale (naturale o artificiale) a costituzione porosa o spugnosa. biologia In citologia, cavità, generalmente delimitata da membrana, del citoplasma di diversi tipi di cellule (particolarmente di ...
  • vacuolo
    Dizionario di Medicina (2010)
    Vescicola delimitata da una membrana, contenuta nel citoplasma di diversi tipi di cellule e detta v. di secrezione, o v. digestivo, o v. alimentare, o v. di riserva a seconda della sostanza contenuta (succo vacuolare o cellulare) e della funzione svolta. Alcuni agenti patogeni inducono la formazione ...
  • vacuolo
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Amedeo Alpi Organello subcellulare, delimitato da una singola membrana detta tonoplasto, presente nelle cellule vegetali. I vacuoli delle piante hanno funzioni simili a quelle dei vacuoli delle alghe e del lievito come pure dei lisosomi presenti nelle cellule animali. Le cellule vegetali contengono ...
Vocabolario
vacùolo
vacuolo vacùolo s. m. [der. del lat. vacuus «vuoto, vacuo»]. – Nel linguaggio scient. e tecn., ciascuna delle piccole cavità che si trovano nell’interno di un materiale (naturale o artificiale) a costituzione porosa o spugnosa: i v. della...
vacuolare
vacuolare agg. [der. di vacuolo]. – Che si riferisce ai vacuoli, caratterizzato dalla presenza di vacuoli: la struttura v. della gommapiuma, di un materiale poroso; in petrografia, tessitura v., di alcune rocce eruttive (come, per es.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali