• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VADO LIGURE

di Claudia MERLO - Piero BAROCELLI - - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VADO LIGURE (A. T., 24-25-26)

Claudia MERLO
Piero BAROCELLI

LIGURE Cittadina della Liguria, in provincia di Savona. È situata sulla Riviera di Ponente, nella rada omonima, nel fertile piano a sinistra della foce del torrente Quiliano: l'abitato di Vado Marina, centro del comune di Vado Ligure, si stende appunto lungo la spiaggia dalla foce del Quiliano fino a quella del Segno, penetrando ampiamente nell'interno, lungo questo torrente, specialmente sulla riva sinistra, fino a congiungersi all'abitato di Bossarino (a circa 1500 m. dal mare), e alla destra del Segno spingendosi lungo il mare fino all'abitato di Porto Vado.

Vado è ora soprattutto un centro di industrie (cantieri navali di costruzione e specialmente di demolizione, industrie metallurgiche e meccaniche, dei refrattarì, della fabbricazione di colla, cremor di tartaro, ecc., oltre a quella caratteristica delle scope di erica: in complesso, nel 1927, occupavano 3000 addetti) in continuazione di Savona, ma gli abitanti del comune trovano lavoro anche nell'agricoltura, caratterizzata tanto dall'espansione delle piante legnose (409 ha. specializzati, 104 in unione ai seminativi): olivo, vite, alberi da frutta, che dànno specialmente pesche, albicocche, e ciliege rinomate; quanto dai seminativi e dalla coltura degli ortaggi. Il territorio del comune si estende sulle colline che chiudono la valle del torrente Segno, dal livello del mare a quota 792. Gli abitanti sono rapidamente aumentati in seguito allo sviluppo industriale: da 1430 nel 1861, a 1789 nel 1881, a 2783 nel 1901, a 5376 nel 1921. Al comune di Vado è stato aggregato quello di Segno, che sorge nella valle del torrente omonimo, e nel 1931 Vado Ligure contava 7464 abitanti su 24,50 kmq. di superficie, di cui 4163 nel centro capoluogo.

Il porto di Vado ha un movimento modesto; non ha avuto attuazione il progetto di unire il porto di Vado a quello di Savona in un nuovo grande organismo portuario.

Vado è stazione della ferrovia Genova-Savona-Ventimiglia, a 4 km. da Savona.

Vada Sabatia, oggi Vado Ligure, piccola città romana della Liguria (IX regione augustea), sorta sul mare non lungi dalla preromana Savo (Savona) nel territorio della presumibile gente dei Sabati. Vi si congiunsero sulla fine del sec. II a. C. i due tronchi della via Aemilia Scauri provenienti da Genova e da Tortona; vi si dipartì poi il tratto litoraneo, di nuova costruzione fino al Varo, della via Iulia Augusta. Plinio il Vecchio e l'Itinerario Marittimo la indicavano quale portus (v. liguria: Storia). Vada fiorì segnatamente durante l'impero (v. savona). Si ignora se Vada abbia avuto propria respublica o se fosse inclusa nella pertica del municipio di Albingaunum (v. albenga). Resti della piccola città furono rinvenuti nei dintorni dell'attuale chiesa parrocchiale.

Bibl.: Corp. Inscr. Lat., V; H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902; P. Barocelli, Vada Sabatia, in Atti d. Società Savonese di storia patria, 1919; id., Iscrizioni romane della Liguria occidentale, in Atti della R. Accad. delle scienze di Torino, LXVI (1932).

Vedi anche
Savona Comune della Liguria (65,6 km2 con 61.916 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Sorge sulla Riviera di Ponente, nella piccola piana alluvionale formata dal torrente Letimbro, in prossimità della sua foce. Nel 20° sec. l’abitato si è sviluppato verso i retrostanti rilievi e lungo il litorale, sia a N ... porto Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le riparazioni di cui possono aver bisogno, sia per compiervi le operazioni inerenti allo svolgimento dei ... Albenga Comune della prov. di Savona (36,5 km2 con 23.735 ab. nel 2007). ● Antichissima città dei Liguri Ingauni ( Albium Ingaunum), poi municipio romano, fu distrutta più volte dalle invasioni dei barbari e dei saraceni. Risorta durante la prima crociata, nella prima metà del 13° sec. lottò a lungo contro Genova, ... Acqui Terme Comune della prov. di Alessandria (33,4 km2 con 20.320 ab. nel 2007). Frequentata stazione termale, con acque clorurosodiche solforose, notevolmente radioattive, ad alta temperatura (45-75 °C).  ● È l’antica Aquae Statiellae, centro principale degli Statielli, già all’epoca imperiale nota per le sue ...
Altri risultati per VADO LIGURE
  • Vado Ligure
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Savona (23,4 km2 con 8368 ab. nel 2008). Il centro è situato presso l’insenatura che si estende a N del capo omonimo. Ha industrie: raffinerie, cantieri navali, industrie metallurgiche ecc. La rada è adibita prevalentemente allo scarico di prodotti petroliferi ed è attrezzata per ...
Vocabolario
vado
vado s. m. [dal lat. vadum]. – Forma letter. o poet. ant. per guado1: Un amico penser le mostra il v. (Petrarca), il varco; stava nel vado Limoso la carena immota (D’Annunzio).
lìgure
ligure lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali