• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vaiolo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

vaiolo


Malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, di natura virale, caratterizzata da un tipico esantema vescicolo-pustoloso. Il vaiolo umano e quello dei diversi animali sono provocati da virus distinti ma appartenenti alla stessa famiglia (Orthopoxvirus). L’infezione riveste carattere ora minaccioso, ora mite, a seconda del virus: il Variola major è quello con maggior mortalità, mentre il V. minor, ha una mortalità di ca. l’1%. Il contagio avviene per contatto diretto, e successivamente ha un periodo di incubazione di 1÷2 settimane, durante il quale il virus si moltiplica nei linfonodi, nel midollo osseo, nella milza, nel fegato e nei reni. Nei primissimi giorni in cui si manifesta la malattia, si hanno sintomi di tipo febbrile, con mialgie, nausee ed emicranie, per poi evolvere ­nell’eruzione di esantemi e pustole dovute alla morte delle cellule epiteliali. Il virus si replica nel citoplasma delle cellule infette: ciò impedisce alle cellule di sintetizzare le proteine per il loro normale funzionamento, portandole alla morte. Il virus produce, inoltre, anche proteine che attaccano le cellule del sistema immunitario, distruggendole. Il vaiolo è stato uno dei morbi più devastanti nella storia dell’uomo (in ca. 13 secoli ha ucciso più di un miliardo di persone), anche se non si è sviluppato in forma epidemica fino al formarsi di popolazioni relativamente numerose. Nelle piccole popolazioni, infatti, la malattia scompare quando tutti gli individui contagiabili sono stati infet­tati e hanno di conseguenza sviluppato l’immunità verso di essa. In Cina la malattia è stata rilevata fin dal 1122 a.C., mentre nel mondo occidentale la prima descrizione accurata del vaiolo risale al 930 d.C. e si deve al medico arabo al-Rāzī. Nel 1518 la malattia fece la sua prima comparsa nel Nuovo Mondo fra gli abitanti dell’isola di Hispaniola, decimandone la popolazione in pochi anni. La medicina era impotente; tuttavia, si sapeva che il morbo non si prendeva mai due volte. Avendo notato che molti degli schiavi provenienti dall’Oriente che avevano sul viso i segni della malattia ne erano immuni, si poteva tentare di provocare artificialmente la malattia in forma benigna, sperando così di proteggere un soggetto sano da ulteriori contaminazioni. L’introduzione della pratica, nota da secoli in Persia e in India, trovò forti resistenze in Occidente, anche se esistono testimonianze del suo uso sporadico in Spagna, dove sembra essere stata introdotta dagli arabi. Tradizionalmente il merito di aver diffuso il metodo in Inghilterra è attribuito a Mary W. Montagu, moglie dell’ambasciatore inglese a Costantinopoli. Nonostante la pratica dell’inoculazione si fosse diffusa in tutta Europa nel Settecento, per molti anni continuarono le controversie sulla sua utilità e soprattutto sull’innocuità del procedimento. Un nuovo capitolo della lotta al vaiolo è rappresentato dalla vaccinazione, scoperta dal medico inglese Edward Jenner. Jenner iniziò nel 1778 i propri studi sulla relazione tra la malattia vaccina e il vaiolo che colpiva gli uomini. Notò soprattutto che le persone infettate dal vaiolo vaccino resistevano anche all’inoculazione, il che faceva ipotizzare che fossero protette dalla malattia. Tuttavia, soltanto nel 1796 Jenner si decise a sperimentare la sua ipotesi. Prelevò del pus dalla mano di una giovane mungitrice e lo trasmise su un bambino sano di 8 anni, che non era stato mai inoculato. Dopo successive inoculazioni, con pus proveniente da una pustola infetta, il bambino rimase immune. Il procedimento di Jenner ebbe successo e si diffuse in Europa abbastanza velocemente, anche se con il tempo vennero rilevati alcuni inconvenienti, come la perdita progressiva dell’efficacia del vaccino umano. Nel 1967, la malattia ancora causava quasi quindici milioni di ammalati ogni anno, ma in poco più di dieci anni la malattia è stata dichiarata eradicata (1980), grazie a una campagna internazionale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Il virus è tuttavia ancora conservato in alcuni laboratori degli Stati Uniti e dei Paesi dell’ex-Unione Sovietica: ciò rappresenta un potenziale rischio terroristico, e da più parti negli ultimi anni si è richiesto che anche questi ceppi vengano distrutti. (*)

→ Virus

Vedi anche
Edward Jenner Jenner ‹ǧènë›, Edward. - Medico (Berkeley, Gloucestershire, 1749 - ivi 1823). Ha il merito di aver propugnato e attuato per primo la vaccinazione antivaiolosa. Ad essa Jenner, Edward giunse in base all'osservazione che le persone guarite di vaiolo bovino, o vaccino (malattia benigna nell'uomo), non ammalavano ... vaccino Preparazione rivolta a indurre la produzione di anticorpi protettivi da parte dell’organismo, conferendo una resistenza specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva (virale, batterica, protozoaria). In origine, il termine designava il vaiolo dei bovini (o vaiolo vaccino) e il pus ricavato ... medicina Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. 1. Generalità La medicina si distingue in: medicina interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui trattamento terapeutico è prevalentemente ... Poxviridae Famiglia di virus a DNA con morfologia complessa, molto resistenti ad agenti di inattivazione fisica e chimica. Vi appartengono i virus responsabili del vaiolo dei Mammiferi: umano, alastrim, vaccino, murino, delle scimmie, dei conigli. Il virus del vaiolo vaccino era coltivato in laboratorio per l’allestimento ...
Categorie
  • MICROBIOLOGIA in Biologia
  • PATOLOGIA in Medicina
Altri risultati per vaiolo
  • vaiolo
    Enciclopedia on line
    medicina Malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, di natura virale, caratterizzata da un tipico esantema vescicolopustoloso. Può colpire, oltre l’uomo, diversi animali, nei quali, a seconda della specie, riveste carattere ora minaccioso, ora mite. Il v. umano e quello animale sono provocati ...
  • vaiolo
    Dizionario di Medicina (2010)
    Malattia infettiva acuta, oggi scomparsa, contagiosa ed epidemica, di natura virale, caratterizzata da un tipico esantema vescicolo-pustoloso. Ha rappresentato in passato una delle cause maggiori di mortalità: ancora agli inizi degli anni Cinquanta del secolo scorso i malati di v. nel mondo erano circa ...
  • vaiolo
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Gabriella d’Ettorre La malattia che lascia il segno La trasmissione del vaiolo umano può avvenire dal malato al soggetto sano oppure attraverso oggetti contaminati. La malattia, una delle principali cause di morte nel passato, è caratterizzata da febbre elevata e dalla comparsa di vescicole e pustole ...
  • Vaiolo
    Universo del Corpo (2000)
    Riccardo de Sanctis Il vaiolo (dal tardo latino variola, derivato di varius, "vario, chiazzato") è una malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, di natura virale, caratterizzata da un tipico esantema vescicolopustoloso. Può colpire, oltre l'uomo, diversi animali, nei quali, a seconda della ...
Vocabolario
Vaiolo delle scimmie
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
vaiolo
vaiolo vaiòlo (letter. vaiuòlo) s. m. [lat. tardo variŏla, der. di varius «vario, chiazzato»]. – 1. In medicina e veterinaria, grave malattia esantematica, contagiosa ed epidemica, di natura virale, caratterizzata da pustole destinate a...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali