• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VALERIO ANZIATE

di Gaetano De Sanctis. - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VALERIO ANZIATE (Valerius Antias)

Gaetano De Sanctis.

Annalista romano. Fu secondo Velleio contemporaneo dello storico Sisenna che, pretore nel 78 a. C., morì nel 67. Ma è singolare che Cicerone non lo menzioni mai, neppure dove parla degli storici romani da Fabio Pittore a Licinio Macro. La sua opera era amplissima comprendendo almeno 75 libri. I dubbî messi innanzi intorno a questo numero paiono infondati. Certo se già nel libro XXII (fr. 57), V. parlava della capitolazione di Ostilio Mancino presso Numanzia (136 a. C.) sarebbe assai difficile renderci ragione dell'economia dell'opera; ma egli vi accennava probabilmente soltanto per illustrare col suo raffronto la clades di Caudio (anno 321). L'ultimo fatto sicuramente databile, menzionato nei frammenti di V., è la morte dell'oratore Crasso (a. 91).

V., come mostra il suo largo uso presso Livio, Dionisio, Plutarco, plinio il Vecchio, è stato l'annalista romano più noto e più letto prima di Livio (che lo cita non meno di 35 volte). Ciò ha avuto efficacia deleteria sulla tradizione a noi pervenuta della storia romana antichissima, perché l'opera di V. era ricca di sfrontatissime invenzioni e invenzioni probabilmente in gran parte imputabili non tanto alle sue fonti quanto a lui stesso. Di tali menzogne si è avveduto nel suo buon senso Livio, che però ha continuato dopo ad usarlo largamente. Le menzogne, che all'occhio del critico sono evidenti a ogni passo nella sua trattazione della storia romana antichissima, diventano palpabili nella storia più recente in cui si può fare un raffronto con fonti più fededegne. Così di Villio Tappulo, console nel 199, egli racconta con particolari, compreso il numero preciso dei caduti, una battaglia con Filippo V di Macedonia che è inventata di sana pianta. Come esempio delle sue esagerazioni numeriche può essere citata la battaglia di Arausio (105) in cui sarebbero, secondo lui, periti 80.000 soldati e 40.000 bagaglioni. A V. risalgono, almeno in gran parte, le falsificazioni, di cui abbonda la pseudostoria romana, a favore dei Valerî, delle quali si ha un buon saggio nella vita plutarchea di Valerio Publicola.

Bibl.: I frammenti in H. Peter, Histor. Rom. Rell., 2ª ed., p. 238, e Hist. Rom. fragm., p. 151; H. Nissen, Kritische Untersuchungen, Berlino 1863, p. 73 segg.; Th. Mommsen, Römische Forschungen, II, ivi 1879, p. 493 segg. e passim; F. Münzer, De gente Valeria, ivi 1891, diss., p. 54 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 37; E. Pais, Storia critica di Roma, I, i, Roma 1913, p. 104 segg.; A. Rosenberg, Einleitung und Quellenkunde zur römischen Geschichte, Berlino 1921, p. 135 seg.; K. J. Beloch, Römische Geschichte, ivi 1926, p. 105 seg.; M. Schanz, Gesch. der röm. Litter., I, 4ª ed., Monaco 1927, p. 318.

Vedi anche
Tito Lìvio Lìvio, Tito (lat. T. Livius). - Storico latino (n. Padova 59 a. C. - m. 17 d. C.), autore di una storia di Roma dalla fondazione della città (ab Urbe condita libri) alla morte di Druso (9 a. C.). Di questa vasta trattazione in forma annalistica sono giunti a noi i libri I-X (dal 754-53 al 293 a. C.) ... Marco Valèrio Còrvo Valèrio Còrvo, Marco (lat. M. Valerius Maximus Corvus). - Console (348 a. Valerio Corvo, Marco); il soprannome gli venne, si narra, dall'aiuto che un corvo gli diede in un duello con un gigantesco Gallo (349), che Valerio Corvo, Marco riuscì a uccidere. Fu sei volte console, più volte dittatore. Prese ... Publio Cornelio Scipióne Africano Scipióne Africano (o l'Africano), Publio Cornelio (lat. P. Cornelius Scipio Africanus). - Generale e uomo politico romano (n. 235 - m. 183 a. Scipione Africano, Publio Cornelio); figlio di P. Cornelio Scipione (v.) console nel 218 a. Scipione Africano, Publio Cornelio, nello stesso anno partecipò alla ... Dionìsio di Alicarnasso Dionìsio (o Dionigi) di Alicarnasso. - Storico e retore greco (n. il 60 circa - m. dopo il 7 a. C.). Autore di opere retoriche e della Storia antica di Roma, che comprende la storia romana dalle origini al 264 a.C., inizio delle Storie di Polibio. Vita e opere. Dionisio di Alicarnasso visse a Roma dal ...
Altri risultati per VALERIO ANZIATE
  • Valerio Anziate
    Dizionario di Storia (2011)
    Storiografo latino (1° sec. a.C.). Nei suoi Annales in 75 libri, perduti, dalla fondazione di Roma all’età di Silla, inserì annotazioni nazionalistiche, falsando gli avvenimenti per aumentare l’entità dei successi militari dei romani e, pare, per glorificare la gente Valeria. Fu letto e citato da Livio, ...
  • Valèrio Anziate
    Enciclopedia on line
    Storiografo latino (1º sec. a. C.). Nei suoi Annales in 75 libri, perduti, dalla fondazione di Roma all'età di Silla, inserì annotazioni nazionalistiche, falsando gli avvenimenti per aumentare l'entità dei successi militari dei Romani e, pare, per glorificare la gente Valeria. Fu letto e citato da Livio, ...
Vocabolario
anziate
anziate agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Anzio, in prov. di Roma; abitante o nativo di Anzio.
valerico
valerico valèrico agg. [tratto da valer(ian)ico]. – Acido v., lo stesso che acido valerianico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali