• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAEDELEER, Valerius de

di Arthur Laes - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAEDELEER, Valerius de

Arthur Laes

Pittore, nato ad Alost il 4 agosto 1867. Allievo dell'accademia di Alost, dell'accademia di Gand (sotto la direzione di T. J. Canneel) e dell'accademia di Bruxelles frequentò pure a Bruxelles lo studio di Franz Courtens e lavorò con lui in Olanda. Influenzato all'inizio da questo maestro, dopo il 1904 cercherà di dare alla sua arte un'espressione nuova. Dopo avere dimorato a Lisseweghe, si stabilì in questo stesso anno a Laethem Saint Martin (vicino a Gand), dove rimase sino al 1907. Abitò poi Tieghem, dal 1908 al 1914. Nel 1913 si era recato in Italia e aveva concepito l'idea di fissarsi a Fiesole: la guerra mondiale lo esiliò in Inghilterra dove per sette anni, sino al 1920, dimorò nel Galles. Ritornato in patria nel 1921, si stabilì definitivamente a Etichove (Fiandra orientale). Ha preso parte alle principali esposizioni all'estero: in Germania (Berlino, Monaco), in Austria (Vienna), in Italia (Milano, Venezia), ad Amsterdam, Boston, Madrid, Parigi, Pittsburg, ecc. Sue opere sono nei musei di Anversa, Bruxelles, Gand e nelle grandi collezioni del Belgio e dell'estero. Il de S. è il pittore delle vaste pianure e dei larghi orizzonti. Egli ama soprattutto la Fiandra sotto la neve. Dopo aver fatto una pittura impressionista, ha cercato di dare nei suoi paesaggi una visione più sintetica; il suo amore del particolare lo avvicina un poco ai primitivi, il suo realismo è pieno di grandiosità. Confessa di avere appreso molto dal Bruegel.

La figlia Elisabetta de S. coltiva il paesaggio e la figura: eseguisce anche arazzi.

Bibl.: P. Colin, La peinture belge depuis 1830, Bruxelles 1930, pp. 393-97; J. Milo, V. de S., ivi 1934; G. Chabot, L'œuvre de V. d. S., in L'Art et la Vie, febbraio 1935; M. Van Dessel-Poot, Bij V. d. S., in Kunst, 1935, nn. 1-2; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIX, Lipsia 1935 (con bibl.).

Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali