• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VALFURVA

di Giuseppe CARACI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VALFURVA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)

Giuseppe CARACI

È la valle più ampia e importante fra quelle che affluiscono da sinistra alla Valtellina: sul punto di confluenza si è sviluppato Bormio. La percorre il torrente Frodolfo che scende dal Cevedale; prende prima il nome di Val di Cedee, e poi quello di Val del Forno (dal ghiacciaio omonimo, di cui raccoglie le acque), che lascia dove cambia direzione per volgere decisamente a NO., dopo la congiunzione col lungo corridoio del Gavia, che procede dal Corno dei Tre Signori (metri 3359). L'ampio (oltre 20 mila ha.) bacino è circondato da una elevata chiostra di monti (Cresta del Reit, m. 3075; Cristallo, metri 3431; Ortles, m. 3899; Gran Zebrù, m. 3740; Cevedale, m. 3778; Palon della Mare, m. 3709; Tresero, m. 3602: Gavia, m. 3223), che si mantiene tale anche tra l'una e l'altra delle sbarre dividenti le valli minori dello Zebrù, del Gavia e del Sobretta (Confinale, m. 3270; Sobretta m. 3296): il paesaggio vi acquista dappertutto maestà e imponenza di linee, con un pittoresco alternarsi di aspre e profonde gole (donde il nome della valle dal lat. furvus "oscuro, cupo") a pianori e a conche alpine, in un verdeggiare di prati e di boschi, sormontati da vedrette e da ghiacciai. Data la notevole altezza dei fondivalle (tutti oltre i 1200 m.), la percentuale dellai superficie produttiva è assai bassa e anche più bassa è quella della superficie agrariai (appena il 24%; la superficie lavorabile si riduce addirittura all'1%, che sono fra le cifre che più modeste di tutta la Valtellina). L'economia rimane perciò essenzialmente pastorale (i prati permanenti occupano oltre i 3/4 della superficie agraria e forestale), con prevalenza di bovini e ovini. Buono il prodotto dei boschi, data l'abbondanza dclle conifere.

La Valfurva è compresa in un unico comune (con sede in S. Antonio), che contava 1825 ab. nel 1931 (1237 nel 1871; 1431 nel 1901): questi sono distribuiti in pochi e piccoli centri abitati, il maggiore dei quali è S. Antonio, alla confluenza dello Zibrù, ma il più noto è S. Caterina (1736 m.), presso lo sbocco del Gavia nel Frodolfo. S. Caterina che è oggi molto frequentata come stazione climatica alpina, possiede una sorgente (scoperta nel 1698) idrominerale fredda (6°) che è la più ricca di carbonato di ferro tra quelle italiane (cura dell'anemia e dell'esaurimento). Le comunicazioni gravitano sulla rotabile che da Bormio lungo il Frodolfo mette a S. Caterina e di qua per il Gavia e il passo omonimo (2652 m.) adduce alla valle dell'Oglio, donde per il Tonale si può passare in quella dell'Adige attraverso la Val di Sole. È questa la via di cominicazione che venne utilizzata durante il basso Medioevo per il traffico tra la repubblica veneta e la Germania meridionale.

Vedi anche
Valtellina Valle della Lombardia, longitudinale rispetto al sistema alpino, incisa dal corso superiore del fiume Adda; costituisce con la valle della Mera la prov. di Sondrio. Corre rettilinea tra le Alpi Orobie a S e le Retiche a N, a E dello sbocco nel Lago di Como fino a Tresenda, quindi piega a NE ricevendo ... Bormio Comune della prov. di Sondrio (41,8 km2 con 4092 ab. nel 2007). ● Situato a 1225 m s.l.m., al margine del Parco nazionale dello Stelvio, è un centro turistico e di villeggiatura estiva, invernale e termale. ● Costituita in curtis in età carolingia, quindi possesso dei vescovi di Coira che la cedettero ... Santa Caterina Valfurva Località di villeggiatura e stazione idrominerale, nella prov. di Sondrio, nel comune di Valfurva, sul torrente Frodolfo presso il versante occidentale del gruppo Ortles-Cevedale, a 1738 m s.l.m. Notevole centro di sport alpinistici. Vi è una sorgente d’acqua ferruginosa, carbonica, fredda (6 °C). ghiacciaio Accumulo naturale di ghiaccio dovuto a trasformazione della neve meteorica (soffice, porosa), dapprima in neve granulare (detta anche Firn: processo di firnificazione), poi in ghiaccio bolloso (opaco, biancastro, con molta aria inclusa), infine in ghiaccio di ghiacciaio (trasparente, macrogranulare, ...
Altri risultati per VALFURVA
  • Valfurva
    Enciclopedia on line
    Valle della prov. di Sondrio, percorsa dal torrente Frodolfo, affluente di sinistra dell’Adda, e limitata dai gruppi dell’Ortles-Cevedale e del Gavia-Sobretta (con vette superiori ai 3000 m). Gli abitati fanno parte del Comune di Valfurva (215,2 km2 con 2741 ab. nel 2008, detti Furvesi), di cui la frazione ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali