• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

valutazione di impatto ambientale

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

valutazione di impatto ambientale


valutazióne di impatto ambientale locuz. sost. f. – Procedura tecnico-amministrativa volta a formulare un giudizio preventivo di compatibilità ambientale sul progetto di un intervento di trasformazione del territorio che s'intende realizzare; in sigla, VIA. Si compone di due fasi: uno Studio di impatto ambientale (SIA) – indagine articolata riguardante i vari aspetti tecnici, ambientali, giuridici, economici, sociali – che analizza gli effetti che l’opera potenzialmente eserciterà sulle componenti ambientali e socioeconomiche interessate dalla realizzazione; e una seconda fase nella quale, dopo la pubblicizzazione del SIA e la presentazione delle osservazioni da parte di enti locali e cittadini, le autorità competenti, a valle di un’istruttoria tecnica, emettono il ‘parere motivato’, che contiene un giudizio di compatibilità ambientale con prescrizioni e/o raccomandazioni finalizzate alla minimizzazione degli impatti previsti anche attraverso opere di mitigazione e/o compensazione. Il SIA, a carico del proponente l’opera, valuta l’impatto ambientale come definito nella normativa nazionale vigente: «l’alterazione qualitativa e/o quantitativa, diretta e indiretta, a breve e a lungo termine, permanente e temporanea, singola e cumulativa, positiva e negativa dell’ambiente, inteso come sistema di relazioni fra i fattori antropici, naturalistici, chimico-fisici, climatici, paesaggistici, architettonici, culturali, agricoli ed economici, in conseguenza dell’attuazione sul territorio di piani o programmi o di progetti nelle diverse fasi della loro realizzazione, gestione e dismissione, nonché di eventuali malfunzionamenti». La VIA, insieme alla VAS (Valutazione ambientale strategica), che opera su piani e programmi a medio e lungo termine in un’ottica di intervento strategico sul territorio, e all’IPPC (Integrated pollution prevention and control), che mira a un controllo integrato delle emissioni per evitare il trasferimento dell’inquinamento tra i vari settori ambientali, è uno degli strumenti della politica ambientale riconosciuti dalla CE, che introduce la procedura VIA già nella direttiva 85/337/CEE (1985), poi ridefinita nel 1997 e nel 2003 (2003/35/CE). Gli organismi preposti alla valutazione variano a seconda dell’entità dell’opera: lo Stato, per opere di grande impatto; gli enti territoriali locali, per quelle di minore impatto. In Italia, secondo quanto previsto dall’art. 7 del d. lgs. 152 del 3/4/2006 (poi d. lgs. 128/2010), sono sottoposti a VIA in sede statale i progetti di cui all’allegato II, mentre sono sottoposti a VIA secondo le disposizioni delle leggi regionali i progetti di cui agli allegati III e IV. In sede statale, l’autorità competente è il ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, che emette il provvedimento di VIA di concerto con il ministro per i Beni e le attività culturali, il quale collabora alla relativa attività istruttoria. In sede regionale, l’autorità competente è la pubblica amministrazione con compiti di tutela, protezione e valorizzazione ambientale individuati secondo le disposizioni delle leggi regionali o delle province autonome.

Vocabolario
impatto
impatto s. m. [dal fr. impact, e questo dal lat. impactus, part. pass. di impingĕre «urtare»]. – 1. Urto, incontro più o meno violento di un corpo con una superficie, soprattutto in alcuni usi del linguaggio scientifico e tecnico; in partic.:...
valutazióne
valutazione valutazióne s. f. [der. di valutare]. – 1. a. Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta: v. di un terreno, di uno stabile; v. in base ai prezzi correnti; controversie di v., tra fisco e contribuente, lo stesso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali