• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VAN DER KEUKEN, Johan

di Carlo Chatrian - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Van Der Keuken, Johan

Carlo Chatrian

Fotografo e regista cinematografico nederlandese, nato ad Amsterdam il 4 aprile 1938 e morto ivi il 7 gennaio 2001. Grande documentarista, è considerato l'erede di Joris Ivens per la volontà di abbracciare la globalità del mondo con la macchina da presa. Nel suo lavoro mescolò fiction e documentario, opere sperimentali e immagini intime, in una filmografia che privilegia il confronto, il contrasto o l'analogia tra materiali, toni e tempi differenti. Sconosciuto fuori del suo Paese sino alla fine degli anni Settanta, vide poi apprezzato il suo talento all'estero in importanti retrospettive.

Fotografo dall'età di diciassette anni, come regista, dopo aver studiato all'IDHEC di Parigi (1956-1958), realizzò in quella città il suo primo film, Paris à l'aube (1958). Girò poi per la televisione olandese una serie di ritratti di artisti, conclusa da Lucebert, dichter-schilder (1962, Lucebert, poeta-pittore), che inaugurò l'amicizia con quest'ultimo (ripreso anche in Een Film voor Lucebert, 1967, Un film per Lucebert, e molto più tardi in Lucebert, tjid en afscheid, 1994, Lucebert, tempo e commiato). Nel 1967 iniziò il sodalizio con il compositore Willem Breuker, e nel 1968 quello con la fonica Nosha van der Lily (in seguito sua moglie). Diresse poi film di carattere politico: De tijd geest (1968, Il tempo costante), ritratto degli anni Sessanta; la 'trilogia Nord-Sud' sui rapporti tra Europa e Terzo mondo, composta da Dagboek (1972, Diario), Het witte kasteel (1973, Il castello bianco) e De nieuwe ijstijd (1974, La nuova era glaciale); De Palestijnen (1975, I Palestinesi); De weg naar het zuiden (1981, La via verso il sud), cronaca di un viaggio in Italia; I ? $ (1986), riflessione sull'economia. Musica, poesia e un'acuta sensibilità nel tradurre le proprie emozioni in movimenti della cinepresa sono i punti di forza di altre opere: De platte jungle (1978, La giungla piatta), studio di un territorio e dei suoi abitanti; Face value (1991), ritratti di mille volti di uomini contemporanei; Bewogen koper (1993, Ottoni scatenati), sulle diverse sonorità prodotte dalla stessa categoria di strumenti musicali. Altri lavori hanno avuto in comune l'interesse per gli esseri umani: un bambino cieco (Blind kind 1, 1964; Herman Slobbe ‒ Blind kind 2, 1966), un poeta (Bert Schierbeek, 1973), i cittadini della sua città (Amsterdam global village, 1996). Di notevole rilievo sono apparsi i percorsi personali, come i ritratti della sorella morente (Laatste woorden ‒ Mijn zusje Joke, 1935-1997, 1998, Ultime parole ‒ Mia sorella Joke, 1935-1997) e di sé stesso (Vakantie van de filmer, 1974, Vacanza del cineasta). Soprattutto De grote vakantie (2000, La grande vacanza), cronaca della sua lotta contro il tumore, si è imposto come intenso testamento artistico.

Bibliografia

Les films de Johan van der Keuken, éd. J.-J. Henry, Paris 1985.

Border crossing: the cinema of Johan van der Keuken, ed. R. Herskowitz, Ithaca (NY) 1990.

Johan van der Keuken, éd. C. Blangonnet, Paris 1998.

Il mulino delle immagini: il cinema di Johan van der Keuken, a cura di G. Brianzoli, C. Chatrian, Santhià-Milano 1999.

Vedi anche
documentario Film (per lo più cortometraggio) informativo o istruttivo su avvenimenti, luoghi, attività, senza aggiunta di elementi inventivi o fantastici. Può essere distinto in categorie che ne specificano le caratteristiche: di attualità (film-giornale, rassegna di fatti o avvenimenti contemporanei in tutto il ... struménti musicali struménti musicali Oggetti per la produzione di suoni musicali. Nelle varie tradizioni culturali l'uomo ha prodotto suoni attraverso gli oggetti più svariati. Il suono viene prodotto dalla vibrazione dell'aria, e la sua qualità dipende dal modo in cui avviene tale vibrazione e dal modo in cui essa risuona ... Amsterdam Città dei Paesi Bassi (747.584 ab. nel 2008; 1.028.603 ab., considerando l’intera agglomerazione urbana), nella provincia dell’Olanda Settentrionale, situata sull’estremo tronco del fiume Amstel canalizzato. È capitale dei Paesi Bassi (l’Aia è la sede del governo e dei sovrani).  ● Parte integrante della ... poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di poesia è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
  • FOTOGRAFIA in Arti visive
  • BIOGRAFIE in Cinema
Vocabolario
van¹
van1 van1 〈van〉. – Primo elemento di cognomi olandesi (Van Dyck, Van Gogh, ecc.) e fiamminghi (Van Opstal, Van Roomen, ecc.), nei quali rappresenta una componente prepositiva con funzione patronimica, matronimica, etnica (come il ted. von...
van²
van2 van2 〈vän〉 s. ingl. [accorciamento di caravan] (pl. vans 〈vän∫〉), usato in ital. al masch. (e pronunciato per lo più 〈van〉). – 1. Tipo di furgone rimorchiabile da autoveicoli, usato per il trasporto di merci e anche di animali. 2....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali