• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vanadio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

vanadio


vanàdio [Lat. scient. Vanadium, dal nome Vanadis della dea nordica della bellezza] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del V gruppo, 1° periodo, grande, del Sistema periodico degli elementi, di simb. V, numero atomico 23, peso atomico 50.942, di cui sono noti due isotopi stabili naturali, con numero di massa 50 (abbond. relat. 0.25 %) e 51 (99.75 %), e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 673 c); fu identificato da M. del Rio nel 1801 e isolato poi da N.G. Sefström nel 1830. È un metallo di colore grigio, abbastanza duttile se puro, usato principalmente per migliorare le caratteristiche meccaniche di leghe metalliche, spec. ad alta temperatura; nei suoi composti presenta le valenze da 2 a 5.

Principali proprietà del vanadio

Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.48 (25 °C)

Coeff. dilat. term. lin. [K-1] 35 10-6(25 °C)

Condutt. term. [W m-1 K-1] 30.7 (25 °C)

Configurazione elettronica (Ar) 3d3 4s2

Energia di ionizzazione [eV] (I)6.74;(II)14.65

Entalpia di fusione [103 J kg-1] 293.07

Entropia termica [J K-1 mol-1] 28.91 (25 °C)

Massa volumica [103 kg m-3] 6.11 (18.7 °C)

Resistività elettr. [108 Ω m] 18.14 (0 °C)

Sez. d'urto di assorb. per

neutroni termici [barn atomo-1] 5.06

Struttura cristallina (298 K) cub. corpo centr.

(par. reticolari in Å) (a=3.024)

Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 255 (25 °C)

Temperatura di ebollizione [K] 3653

Temperatura di fusione [K] 2163

Vedi anche
lega Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli altri sono utilizzati in lega. 1. Generalità Una lega, per essere considerata tale, deve possedere ... Nils Gabriel Sefström Sefström ‹séevström›, Nils Gabriel. - Chimico (n. 1787 - m. 1845) allievo di J. J. Berzelius, prof. alla Scuola mineraria di Falun; è noto per la scoperta dell'elemento chimico vanadio (1830). erbio Elemento chimico, appartenente al gruppo delle terre rare, simbolo Er, numero atomico 68, peso atomico 167,2, di cui si conoscono 6 isotopi stabili: l’80, 82, 84, 86, 87, e l’88; fu scoperto da C.G. Mosander nel 1843. L’erbio metallico è una polvere grigio-verde, solubile negli acidi; ha densità 4,77 ... titanio Elemento chimico di transizione, di simbolo Ti, peso atomico 47,88, numero atomico 22, appartenente al gruppo IV A del sistema periodico, di cui sono noti gli isotopi stabili 4822Ti (74%), 4622Ti, 4722Ti, 4922Ti, 5022Ti. 1. Generalità Il titanio fu scoperto da W. Gregor nel 1791. È assai diffuso nella ...
Categorie
  • CHIMICA FISICA in Chimica
Altri risultati per vanadio
  • vanadio
    Enciclopedia on line
    Elemento chimico, di simbolo V, peso atomico 50,94, numero atomico 23, appartenente al gruppo VA del sistema periodico, di cui sono noti in natura due isotopi stabili, 5023V (0,25%) e 5123V (99,75%). Fu identificato per la prima volta da M. del Rio (1801) esaminando un minerale di piombo del Messico, ...
  • VANADIO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXIV, p. 963) Dante Buttinelli Questo metallo, che già da diversi anni si. è in grado di produrre in discrete quantità commerciali, non ha finora ricevuto applicazioni dirette di un certo rilievo a causa dell'elevato costo di estrazione. Ne è previsto, per es., l'impiego nei reattori nucleari veloci, ...
  • VANADIO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Vincenzo CAGLIOTI . Elemento chimico; simbolo V; peso atomico 50,95; numero atomico 23. Il nome deriva dalla dea Vanadis della mitologia nordica. È un elemento molto diffuso, ma raramente abbondante. Fu scoperto nel 1830 da Sefström nel laboratorio di Berzelius in un minerale di ferro svedese. Il suo ...
Vocabolario
vanàdio
vanadio vanàdio s. m. [lat. scient. Vanadium, dal nome antico nordico della dea della bellezza, Vanadīs, identificata poi con la dea Freia]. – Elemento chimico di simbolo V, peso atomico 50,94, numero atomico 23, valenze 2, 3, 4 e 5, appartenente...
vanàdico
vanadico vanàdico agg. [der. di vanadio] (pl. m. -ci). – In chimica, acido v., denominazione dei tre possibili acidi (orto-, meta- e piro-) del vanadio pentavalente, non noti allo stato libero ma nei loro sali (vanadati), presenti in natura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali