• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ferrari, Vanessa

Enciclopedia on line
  • Condividi

Ginnasta italiana (n. Orzinuovi 1990). Messasi in luce già da adolescente militando nella categoria allieve e poi in quella juniores, ha vinto numerosi titoli individuali e a squadre e ottenuto promettenti risultati anche in campo internazionale. Ai Campionati europei juniores del 2004 ha vinto l'argento nel concorso generale e il bronzo alla trave e nel concorso a squadre. È stata la prima ginnasta italiana a conquistare una medaglia d'oro ai campionati mondiali di Aarhus 2006, nel concorso generale individuale, manifestazione durante la quale si è aggiudicata anche due medaglie di bronzo (corpo libero e parallele asimmetriche). Agli Europei di Volo (Grecia) del 2006 ha ottenuto la medaglia d'argento nel corpo libero, mentre in quelli di Amsterdam  del 2007 ha vinto l'oro nell'individuale a corpo libero e in quelli di Milano (2009) l'argento nel corpo libero; piazzatasi al secondo posto nel corpo libero ai Campionati mondiali di Anversa del 2013, agli Europei tenutisi a Sofia l'anno successivo si è aggiudicata l'oro nella stessa specialità. Considerata la più grande ginnasta italiana della storia, il suo palmarès è eccezionalmente ricco: una vittoria ai Mondiali, quattro agli Europei, ventidue ai campionati italiani assoluti, otto ai Giochi del Mediterraneo e tre al World Cup. Nel 2015 la sportiva ha pubblicato il testo autobiografico Effetto farfalla. Nel 2021 è tornata a vincere il bronzo agli Europei di Basilea nel corpo libero e ha conquistato la medaglia d'argento alle Olimpiadi di Tokyo nella stessa specialità. Nel 2024 ha annunciato il suo ritiro dall'attività agonistica.

Vedi anche
Ferlito, Carlotta Carlotta. - Ginnasta italiana (n. Catania 1995). Ha iniziato precocemente la sua carriera di atleta, dapprima nel nuoto sincronizzato e poi nella ginnastica artistica, disciplina nella quale ha ottenuto eccellenti risultati. Ha partecipato nel 2010 ai Giochi olimpici giovanili di Singapore, dove ha vinto ... trave Nella scienza e nella tecnica delle costruzioni, struttura portante elementare, in cui le dimensioni longitudinali sono prevalenti su quelle trasversali; può essere di legno, oppure metallica, di cemento armato, di laterizio. Tipi di trave Dal punto di vista geometrico la t. è caratterizzata dalla conformazione ... ginnastica Tutte le attività che tendono, mediante una serie ordinata di esercizi, a sviluppare l’apparato muscolare e dare robustezza e agilità al corpo umano. Dalla fine dell’Ottocento, la g. è diventata materia di insegnamento nelle scuole italiane, mentre parallelamente si sviluppavano a livello agonistico ... Orzinuovi Comune della prov. di Brescia (48,1 km2 con 12.068 ab. nel 2008, detti Orceani), situato a SO di Brescia (a circa 30 km), sulla sinistra dell’Oglio. Industrie alimentari, metalmeccaniche e dell’abbigliamento. Fu costruita nel 1193 dai Bresciani per fronteggiare i Cremonesi padroni della vicina Soncino. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • OLIMPIADI DI TOKYO
  • EFFETTO FARFALLA
  • ORZINUOVI
  • ANVERSA
  • BASILEA
Vocabolario
vanéssa
vanessa vanéssa s. f. [lat. scient. Vanessa, nome attribuito a questi insetti dall’entomologo danese (sec. 18°) J. Ch. Fabricius, che adottò il nome proprio femm. inventato dallo scrittore irl. J. Swift per la protagonista del poemetto...
ferrarista
ferrarista s. m. e f. [der. di Ferrari, casa automobilistica italiana famosa per le sue vetture da corsa] (pl. m. -i). – 1. Appassionato di automobili Ferrari; persona che possiede e guida spec. tali vetture. 2. Chi, nei gran premi automobilistici,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali