• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VANUATU

di Silvia Lilli, Vincenzo Piglionica - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

VANUATU.

Silvia Lilli
Vincenzo Piglionica

– Demografia e geografia economica. Storia

Vanuatu

Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare dell’Oceania, situato nell’Oceano Pacifico centro-occidentale. Al censimento del 2009 la popolazione è stata di 234.023 ab., mentre nel 2014, secondo una stima UNDESA (United Nations Department of Economic and Social Affairs), di 258.301 ab., in crescita a un ritmo annuo del 2,2% nel periodo 2010-15. Della popolazione totale, per più di un terzo al di sotto di 14 anni di età, solo il 58% ha accesso ai servizi sanitari. Il settore agricolo continua a dare lavoro a più del 60% della popolazione; in crescita è anche il settore turistico, che nel 2012 ha registrato 108.000 ingressi. Gli aiuti internazionali contribuiscono al 13% del PIL, che nel 2014 è stato di 816 milioni di dollari.

Indicatori economico-sociali

Storia di Vincenzo Piglionica. – Tra il primo e il secondo decennio del 21° sec., permaneva a V. una forte instabilità politica, con frequenti cambiamenti al governo. Dopo aver operato un deciso rimpasto nel novembre 2009, il premier Edward Natapei – leader del partito di maggioranza relativa in Parlamento, il Vanua’aku party (VP) – fu sfiduciato nel dicembre del 2010 e rimpiazzato da Sato Kilman, appartenente al People’s progressive party (PPP). Nell’aprile del 2011 fu il nuovo premier a subire una mozione di sfiducia, venendo sostituito da Serge Vohor, del partito francofono Union des partis modérés (UPM). Seguì una fase di stallo politico: dopo che il suo ricorso contro la mozione fu accolto, Kilman tornò premier a maggio; ma a giugno fu la sua prima elezione a essere dichiarata incostituzionale, perché non avvenuta a scrutinio segreto. L’impasse fu risolta a fine mese, quando il Parlamento rielesse Kilman come primo ministro. Riconfermato alla guida del governo dopo le elezioni del 2012 – anno in cui V. entrò a far parte dell’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) – Kilman fu sfiduciato nel marzo 2013, venendo sostituito da Moana Carcasses Kalosil, della Green confederation.

Nel 2014, divenne operativo il Capital investment immigration plan, programma che consentiva l’acquisizione della cittadinanza di V. a fronte di un investimento economico nel Paese. Nel mese di maggio, dopo un voto di sfiducia nei confronti di Carcasses Kalosil, divenne premier Joe Natuman (VP), ma anche quest’ultimo fu sfiduciato nel giugno del 2015, venendo rimpiazzato da Kilman.

Centro finanziario off-shore, V. adottò nel 2014 un provvedimento per il contrasto del riciclaggio di denaro e del finanziamento del terrorismo, ma il quadro normativo in materia permaneva lacunoso.

Tag
  • ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO
  • OCEANO PACIFICO
  • OCEANIA
  • PIL
Altri risultati per VANUATU
  • Vanuatu
    Atlante Geopolitico 2015 (2016)
    Vedi Vanuatu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Vanuatu è uno stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale. È membro delle principali organizzazioni dell’area: il Forum delle Isole del Pacifico (Pif) e il Segretariato della comunità del Pacifico (Spc). È stato anche il primo paese del ...
  • Vanuatu
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Vanuatu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Vanuatu è uno stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale. È membro delle principali organizzazioni dell’area: il Forum delle Isole del Pacifico (Pif) e il Segretariato della comunità del Pacifico (Spc). È stato anche il primo paese del ...
  • Vanuatu
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Vanuatu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Vanuatu è uno stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale. È membro delle principali organizzazioni regionali dell’area: il Forum delle isole del Pacifico (Pif) e il Segretariato della comunità del Pacifico (Spc). È stato anche il primo ...
  • Vanuatu
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Vanuatu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Vanuatu è un piccolo paese che si compone di più di 80 isole situate nell’Oceano Pacifico meridionale. Esso è membro delle principali organizzazioni regionali dell’area: il Forum delle isole del Pacifico (Pif) e il Segretariato della comunità ...
  • Vanuatu
    Enciclopedia on line
    Stato insulare dell’Oceania, nella Melanesia. Lo Stato di V. è formato da un arcipelago di una quarantina di isole, in parte vulcaniche, in parte madreporiche, ubicate a circa 2000 km dalla costa nord-orientale dell’Australia. Le isole maggiori sono Espiritu Santu, nel gruppo settentrionale, Malakula ...
  • Vanuatu
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato insulare dell’Oceania, nella Melanesia. Governato dal 1906 da un condominio anglo-francese con il nome di Nuove Ebridi, V. conseguì l’indipendenza nell’ambito del Commonwealth nel 1980. La vita politica del Paese è stata inizialmente dominata dal Vanuaaku pati, partito anglofono nazionalista di ...
  • VANUATU
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Vanuatu Anna Bordoni Francesca Socrate Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato insulare dell'Oceania, situato nell'Oceano Pacifico centro-occidentale. La popolazione (186.678 ab. al censimento del 1999) è di ceppo melanesiano e solo per il 23% urbanizzata e distribuita negli unici due ...
  • VANUATU
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Vanuatu Marina Faccioli Silvia Moretti (App. V, v, p. 728) Geografia umana ed economica di Marina Faccioli La popolazione, secondo stime ufficiali delle Nazioni Unite, nel 1998 era di 182.000 ab.; il tasso di accrescimento demografico medio annuo, nel periodo 1990-97, si è attestato sul 26‰. La ...
  • VANUATU
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Francesca Socrate Stato insulare dell'Oceania, situato nell'Oceano Pacifico meridionale, indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 1980. Il territorio è costituito dall'arcipelago delle Nuove Ebridi, una quarantina di isole (oltre a scogli e isolotti disabitati), allineate da NNO a SSE. Il suolo ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
vanuatiano
vanuatiano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo all’arcipelago delle isole Vanuatu, situate nel Pacifico meridionale (a 1000 km a ovest delle Figi). Come sost., abitante, nativo della Repubblica di Vanuatu.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali