• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Varo

di Adolfo Cecilia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Varo

Adolfo Cecilia

Fiume della Francia sud orientale, che scende dal versante meridionale delle Alpi Marittime e sfocia nel Mediterraneo circa 7 Km a so di Nizza, dopo un corso di 110 Km caratterizzato da tratti nei quali scorre in gole profonde, da esso scavate grazie alla potenza erosiva dovuta al suo regime nel complesso torrentizio.

Il V. è citato in Pd VI 58, nella terzina che descrive le campagne vittoriose di Cesare nella Gallia transalpina (" che il fiume Varo divideva dalla cisalpina ", Andreoli), designata dai due fiumi di confine a oriente e a settentrione, V. e Reno (v.), e da alcuni altri fiumi che scorrono nella regione francese: E quel che fé da Varo infino a Reno, / Isara vide ed Era e vide Senna / e ogne valle onde Rodano è pieno.

Se il V. è inteso da D. come confine della Gallia transalpina (Lana: " quel fiume ch'è al principio de Proença "; Benvenuto: " hic est fluvius satis magnus in confino Italiae inter territorium ianuensium et provinciam "; Buti: " questo è uno fiume posto nella fine della Lombardia e della Francia; e così è fine di Italia e della Francia "), non si può concordare con il Revelli (Italia 102, 202) che D. indichi con La Turbie (v. ITALIA; Turbie, La) il confine occidentale d'Italia in prossimità della costa, confine che fino a tutto il sec. I era spostato lungo il corso del Varo. In realtà, tenuto conto del fatto che Lucano (Phars. I 403-404) dice: " mitis Atax Latias gaudet non ferre carinas / finis et Hesperiae, promoto limite, Varus ", si può intendere che D. si sia servito del fiume per indicare a grandi linee una zona di confine in una terzina nella quale, anche sulla scorta di Floro e di Lucano, elenca numerosi fiumi che tutti assieme concorrono a fornirci l'idea della collocazione geografica della regione nella quale Cesare compì le imprese che egli vuole ricordare.

Del resto la zona tra il corso del V. e La Turbie è praticamente tutta zona di confine tra Francia e Italia nella quale variazioni sono avvenute anche nei tempi moderni; e comunque in essa si può collocare il proseguimento ideale dello spartiacque delle Alpi Marittime, confine naturale tra regione francese e regione italiana.

Vedi anche
Gallia (lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche e mediterranee (G. Transalpina). storia 1. Popoli gallici e cultura Tra il 700 circa e il 400 ... Francia Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano Atlantico a O, il Canale della Manica a N e il Mediterraneo ... Tolone (fr. Toulon) Città della Francia meridionale (166.537 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento di Var. È situata sulla costa mediterranea, in fondo a una baia ampia e ben riparata, tra la penisoletta di Cépet e i contrafforti del massiccio del Faron. Caratteristico è il vecchio nucleo urbano, vicino ... Liguria Regione dell’Italia settentrionale (5422 km2 con 1.615.064 ab. nel 2008, ripartiti in 235 Comuni; densità 298 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova. 1. Caratteri fisici La Liguria è regione per eccellenza montuosa e collinosa; vi si incontrano e saldano, infatti, le Alpi e l’Appennino. A O del ...
Tag
  • GALLIA TRANSALPINA
  • ALPI MARITTIME
  • ALPI MARITTIME
  • FRANCIA
  • TURBIE
Altri risultati per Varo
  • VARO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 24-25-26) Claudia Merlo Fiume della Liguria, che scende dal versante sud-occidentale delle Alpi Marittime; è costituito essenzialmente da due tronchi aventi direzione generale N.-S. e uniti da un tronco mediano con direzione O.-E. Ha le sorgenti a 1800 m., a oriente del M. Pelat, e scende ...
Vocabolario
varo²
varo2 varo2 agg. – Variante ant. di vario: Fanno i sepulcri tutt’il loco varo (Dante).
varo³
varo3 varo3 s. m. [der. di varare]. – 1. Operazione mediante la quale la nave abbandona lo scalo sul quale è stata costruita e discende in mare: fare il v. di una nave; la cerimonia del varo. Il varo, che costituisce il momento più importante...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali