• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VASELINA

di Luigi MASCARELLI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VASELINA

Luigi MASCARELLI

. Con questo nome venne posta in commercio, intorno al 1870, una paraffina molle, unguentacea, che si otteneva dai residui (bollenti sopra 300°) dell'industria dei petrolî di Pennsylvania. In un primo tempo i residui semisolidi venivano scaldati all'aria in recipienti di ferro fino a perdita dell'odore, poi si decoloravano con carbone animale, operando a circa 50°: più tardi si ricavò vaselina anche da petrolî di altra origine (non tutti servono all'estrazione della vaselina) e si modificò il processo di preparazione.

D'ordinario i residui di particolari petrolî grezzi per la depurazione vengono trattati a caldo con acido solforico concentrato, poi lavati con soda e acqua, indi filtrati a caldo in presenza di carbone attivo o di altro materiale decolorante.

La vaselina naturale così ottenuta è una miscela variabile di idrocarburi (C18−C24 in preponderanza saturi delle serie paraffinica e naftenica, e in piccolissima parte non saturi delle serie etilenica e diolefinica) che a temperatura ordinaria sono in parte solidi e amorfi e in parte liquidi. Tale miscela ha però approssimativamente sempre la stessa composizione centesimale e lo stesso punto di ebollizione, e si presenta in massa semisolida, omogenea, translucida e filante, lievemente fluorescente, con apparenza e consistenza di unguento, varia di colore a seconda del grado di raffinazione: bianca se pura, altrimenti gialla o bruna. Si preparano a scopo farmaceutico vaseline bianche aventi punto di fusione variante tra 35° e 54° a seconda delle prescrizioni delle farmacopee dei diversi stati. La Farmacopea ufficiale italiana adotta quella bianca o gialla, omogenea, inodora, insipida, quasi inalterabile all'aria, fondente a 35°-45°, con densità 0,855-1,880.

La vaselina ha reazione neutra, non si scioglie in acqua né in glicerina, poco nell'alcool, facilmente nell'etere, solfuro di carbonio, cloroformio, olî fissi e volatili. Verso i solventi e i reagenti si comporta come la paraffina: non è intaccata né dagli acidi né dagli alcali (non si saponifica). Stabile a temperatura ordinaria (non irrancidisce come fanno i grassi), assorbe ossigeno dall'aria se viene scaldata a lungo a 110° e acquista odore e reazione acida.

Si preparano anche vaseline artificiali incorporando, in proporzioni convenienti, paraffina solida agli olî minerali pesanti e agli olî di paraffina, sì da avere una massa semifluida dall'aspetto della vaselina naturale: però da questa si distinguono per varî caratteri, tra cui una certa loro granulosità, una maggiore consistenza, mancanza di potere filante, di translucidità, di fluorescenza, ecc. Si cerca di correggere tali differenze mediante miscugli di vaseline naturali e artificiali.

La vaselina filante americana, lievemente fluorescente, è la più apprezzata in commercio.

La vaselina pura è impiegata in profumeria (pomate, creme, cosmetici, belletti, e talora anche per l'estrazione dei profumi dai fiori: enfleurage) e in farmacia (pomate e unguenti irranciscibili, medicamenti esterni, ecc.: deve in tal caso corrispondere a caratteri speciali riportati nelle farmacopee): serve cioè come eccipiente in sostituzione dei grassi, rispetto ai quali offre il vantaggio di non irrancidire e di non reagire sulle più svariate sostanze con cui venga incorporata. Anche l'olio di vaselina, o paraffina liquida, serve in farmacia, sia come evacuante a causa delle proprietà lubrificanti, sia come veicolo per sospensioni a scopo ipodermoterapico. Le qualità meno pure si usano in veterinaria e anche nelle arti e nelle industrie (per coprire le superficie metalliche e così proteggerle dall'ossidazione e dalla ruggine, per lubrificanti, paste detersive, creme per calzature, saponi, preparati per cuoio, ecc.). Anche l'industria degli esplosivi se ne serve talora per la preparazione di polveri senza fumo (tipo cordite): in tal caso deve possedere requisiti speciali di purezza.

In commercio si trovano vaseline miscelate con le più svariate sostanze o surrogati di vaseline (vasogeno o vaselina ossigenata, vasoli, vasinoli, vasolimenti, vaselone, vasotione, ecc.).

Vedi anche
lubrificazione Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la lubrificazione si provvede anche a smaltire il calore generato dall’attrito o comunque introdotto nel contatto, e ad assicurare una ... cosmetici Prodotti destinati a essere applicati sul corpo allo scopo di igiene, profumazione, protezione, modificazione dell’aspetto estetico. La normativa stabilisce che i cosmetici, non essendo medicamenti, non possono vantare nella presentazione e nella pubblicità alcuna attività terapeutica. 1. Cenni storici 1.1 ... grafite Minerale costituito da carbonio esagonale contenente spesso impurità varie, di colore grigio scuro; tenero (grado 1 di durezza della scala di Mohs) e untuoso al tatto, con sfaldatura facile e perfetta; buon conduttore dell’elettricità e del calore, non fonde sino a oltre 3000 °C. Rara in laminette a ... idrocarburi Composti chimici costituiti da carbonio e idrogeno. 1. Generalità e classi La tendenza degli atomi di carbonio a legarsi tra loro formando catene aperte, più o meno lunghe, ramificate o no, oppure anelli con o senza catene laterali, rende possibile l’esistenza di numerosi tipi di idrocarburi. Si hanno ...
Altri risultati per VASELINA
  • vaselina
    Enciclopedia on line
    Miscela di idrocarburi paraffinici in parte solidi tenuti in soluzione in altri liquidi; si presenta sotto forma di massa incolore o giallastra, inodore, insapore, neutra, che si ottiene dalle frazioni lubrificanti pesanti prodotte dalla distillazione dei petroli, trattate a caldo con acido solforico, ...
Vocabolario
vaṡelina
vaselina vaṡelina (non corretto vaṡellina) s. f. [dall’ingl. vaseline, in origine nome brevettato, formato con il ted. Wasser «acqua», il gr. ἔλαιον «olio» e il suff. -ine «-ina»]. – Miscela di idrocarburi paraffinici solidi e liquidi,...
vaṡelinòma
vaselinoma vaṡelinòma s. m. [der. di vaselina, col suff. medico -oma] (pl. -i). – In medicina, elaioma provocato da inoculazione di vaselina.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali