• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PARVAN, Vasile

di Dan Simonescu - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PARVAN, Vasile

Dan Simonescu

Archeologo romeno, nato a Perchiu nel 1882, morto a Bucarest nel 1927. Fece gli studî umversitarî a Bucarest e quelli di perfezionamento nello studio dell'antichità greco-romana a Berlino e a Breslavia, ove si laureò. Fu professore universitario a Bucarest nel 1909; nel 1914 fu eletto membro dell'Accademia romena, nei cui Annali pubblicò numerosi studî. Fu membro di molti istituti e accademie straniere, tra cui la Pontificia Accademia di Archeologia, la Reale Accademia dei Lincei, ecc. Nell'ottobre del 1920 fu designato a dirigere la Scuola romena a, Roma.

Per lo studio della vita romana della Dacia, approfondendo l'interpretazione del materiale epigrafico noto e aggiungendone altro da lui scoperto in faticosi e numerosi scavi nel territorio della vecchia Dacia, ha dato studî fondamentali, come Inceputurile vielii romane la gurile Dunării, 1923 (trad. di H. Grégoire, La romanisation des bouches du Danube, in Revue belge de philologie et d'histoire, 1925-32); Dacia, Recherches et découvertes archéologiques en Roumanie (voll. 2, 1924-25); Contribulii epigrafice la istoria creftinismului dacoroman (1911), ricerca filologica della terminologia cristiana di origine latina. In italiano: I primordi della civiltà romana alle foci del Danubio (in Ausonia, 1921); Sulle origini della civiltà romana (in Europa orientale, II); Note di geografia antica (in Riv. di fil. e istr. class., 1923), ecc. Un posto importante nell'opera del P. occupa lo studio delle antichità tracie che indicano gli elementi rimasti nella civiltà romena dagli antichi Traco-Daci: Consideraüii asupra unor nume daco-scitice, 1923 (Considerazioni sopra alcuni nomi daco-scitici) e la monumentale Getica (1926).

Bibl.: Cfr. Archiva pentru ótiinüa si reforma socialà, VII (1928), nn. 3-4 dedicati al P., con note bio-bibliografiche a cura di H. Metaxa.

Vedi anche
Romania Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero. 1. Caratteristiche fisiche 1.1 Morfologia. Il territorio della Romania costituisce un’entità geografica armonica, malgrado le ... Transilvania (romeno Transilvania o Ardeal; ted. Siebenbürgen; ungh. Erdély) Regione naturale e storica della Romania, ampia poco meno di 60.000 km2 e costituita essenzialmente dal bacino di Transilvania, zona di colline argillose e marnoso-arenacee la cui altezza media si aggira sui 400 m s.l.m., chiusa a N, a ... Danubio (ted. Donau; ceco Dunaj; ungh. Duna; romeno Dunărea) Fiume dell’Europa centrale e sud-orientale, secondo soltanto al Volga per lunghezza di corso (2860 km), bacino (820.000 km2) e portata media (6300 m3 al secondo), tra i corsi d’acqua del continente europeo. Interessa il territorio di 9 Stati (Germania, ... Bucarest (romeno Bucureşti) Città capitale della Romania (1.931.838 ab. nel 2007), situata nel cuore della pianura valacca, a 87 m s.l.m., tra il fiume Dimbovița, subaffluente del Danubio, e il fiume Colentina. Ha un ruolo predominante nella rete urbana romena, con una popolazione che è quasi sette volte maggiore ...
Altri risultati per PARVAN, Vasile
  • Pârvan, Vasile
    Enciclopedia on line
    Storico e archeologo romeno (Huruieşti, Bacău, 1882 - Bucarest 1927). Professore nell'università di Bucarest (dal 1909), fondatore e direttore (dal 1920) della Scuola romena di Roma. Fu membro dell'Accademia di Romania e socio straniero dei Lincei (1927). Si dedicò soprattutto allo studio della vita ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali