• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KANDINSKIJ, Vasilij Vasil′evič

di Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KANDINSKIJ, Vasilij Vasil′evič

Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI

Pittore, nato il 5 dicembre 1866 a Mosca. Studiò legge e cominciò solo nel 1897-99 a occuparsi di pittura a Monaco, sotto la guida dell'Ažbe; fu anche allievo dello Stuck. Sotto l'influenza della giovane scuola pittorica monachese, dipinse scene popolari e s'occupò anche di scenografia. Dal 1908 il K. tende sempre più verso la pittura assoluta e pura. Nel 1912 pubblicò il suo volume su L'elemento spirituale dell'arte (ed. ted., Monaco 1912 e 1913; ed. inglese, Londra 1914) ove oppone all'espressione realista una forma "astratta" (v. i suoi dipinti: La Composizione I, 1910, Brunswick; Il Lirismo, 1911, L'Aia). Gli ulteriori dipinti perdono ogni contatto con la realtà ancora rispettata in quel periodo (v. le Improvvisazioni). Il K. cerca di ristabilire un rapporto tra il giuoco dei colori e la musica. Nel 1913 pubblicò la sua autobiografia. Tornato in Russia durante la guerra mondiale, la rivoluzione lo fece organizzatore dei musei e delle scuole d'arte; nel 1919 costituì a Mosca l'Istituto per la cultura artistica, nel 1920 insegnò teoria artistica all'università di Mosca, nel 1921 ritornò in Germania. Dal 1922 al 1925 insegna pittura nel Bauhaus di Weimar, dal 1925 a Dessau. Col 1922 s'inizia l'ultimo stadio creativo nel quale il K. pone la pittura sotto il segno delle leggi matematiche.

Bibl.: K., Mosca 1919 (in russo); H. Zehder, W. K., Dresda 1920; W. Grohmann, K., Lipsia 1925; L. Scheewe, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIX, Lipsia 1926 (con la bibliografia precedente).

Vedi anche
Bauhaus (Staatliches Bauhaus Weimar) Istituto superiore di istruzione artistica, fondato a Weimar nel 1919 da W. Gropius per promuovere, in risposta alle esigenze che già dalla fine dell’Ottocento avevano dato vita ai movimenti Arts and crafts e Deutscher Werkbund, un nuovo metodo educativo in grado di superare ... Paul Klee Pittore svizzero (Münchenbuchsee, Berna, 1879 - Locarno 1940). Tra i maggiori artisti della prima metà del 20° sec., nel 1911 conobbe A. Macke, F. Marc e V.V. Kandinskij ed entrò in contatto con il gruppo Blaue Reiter. Nel 1912 frequentò a Parigi P. Picasso, G. Apollinaire, R. e S. Delaunay, che influenzarono ... Franz Marc Pittore tedesco (Monaco 1880 - Verdun 1916). I numerosi viaggi in Francia (1903, 1907, 1912), la sua amicizia con A. Macke, V. Kandinskij, R. Delaunay, la sua ammirazione per H. Rousseau (il Doganiere) e il suo interesse per l'arte popolare sono alla base della poetica espressa nell'almanacco Der Blaue ... Hans Arp (o Jean). - Scultore (Strasburgo 1887 - Basilea 1966); dal 1905 al 1907 frequentò la scuola d'arte di Weimar: nel 1912 partecipò alla seconda esposizione del Blaue Reiter a Monaco, ove conobbe Kandinskij e Delaunay. Nel 1913, a Berlino, collaborava a Der Sturm: nel '14 a Colonia s'incontrava con Max ...
Altri risultati per KANDINSKIJ, Vasilij Vasil′evič
  • Kandinskij, Vasilij Vasil´evič
    Enciclopedia on line
    Pittore (Mosca 1866 - Neuilly-sur-Seine 1944). Il principale esponente dell'astrattismo, e in particolare dell'astrattismo non-geometrico, la sua ricerca di puri valori formali ha condotto a risultati della più grande importanza, soprattutto nello sviluppo dei rapporti linea-colore. La sua arte, sulla ...
  • Kandinskij, Vasilij Vasil'evič
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Kandinskij, Vasilij Vasil'evič Bettina Mirabile Lo spirito delle forme e la risonanza dei colori Kandinskij è il pittore russo che, fra Ottocento e Novecento, ha aperto la strada alla pittura astratta. Con i suoi dipinti e con l’attività di teorico e di insegnante al Bauhaus, ha dimostrato come i ...
  • KANDINSKIJ, Vasilij Vasil′evič
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    KANDINSKIJ, Vasilij Vasil′evič (XX, p. 100) Corrado MALTESE Morto a Neuilly (Parigi) il 13 dicembre 1944. Negli ultimi anni K. aveva continuato a cercare una musicalità pura del colore e delle forme in modo da eliminare qualsiasi richiamo a forme o immagini naturali (Accordo reciproco, 1942; Slancio ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali