• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KANDINSKIJ, Vasilij Vasil′evič

di Corrado MALTESE - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

KANDINSKIJ, Vasilij Vasil′evič (XX, p. 100)

Corrado MALTESE

Morto a Neuilly (Parigi) il 13 dicembre 1944. Negli ultimi anni K. aveva continuato a cercare una musicalità pura del colore e delle forme in modo da eliminare qualsiasi richiamo a forme o immagini naturali (Accordo reciproco, 1942; Slancio moderato, 1944; ecc.).

Con la grande mostra retrospettiva tenutasi alla Galleria Drouin (marzo-aprile 1946) e con quella ancor più grande tenutasi al Kunsthaus di Zurigo (sett.-ottobre) assieme a opere di Braque e Picasso, la figura di K. ha acquistato un'importanza eccezionale e oggi è possibile valutare la rivoluzione pittorica da lui compiuta attorno al 1910 in tutta la sua portata e nei suoi rapporti con il costruttivismo, il suprematismo, il neoplasticismo e anche il dadaismo e il surrealismo.

Bibl.: Oltre gli scritti del K. stesso (Pittura come arte pura, in Valori plastici, II, 1920, p. 21; Della spiritualità nell'arte, trad. di C. di Cesarò, Roma 1940; Regard sur le passé, trad. dal testo tedesco del 1913, Parigi 1946), cfr. Introd. al catalogo della mostra Braque, Picasso, Kandinsky, Zurigo 1946; C. Zervos, in Cahiers d'art, 1945-46, pp. 114-127.

Vedi anche
Paul Klee Pittore svizzero (Münchenbuchsee, Berna, 1879 - Locarno 1940). Tra i maggiori artisti della prima metà del 20° sec., nel 1911 conobbe A. Macke, F. Marc e V.V. Kandinskij ed entrò in contatto con il gruppo Blaue Reiter. Nel 1912 frequentò a Parigi P. Picasso, G. Apollinaire, R. e S. Delaunay, che influenzarono ... Franz Marc Pittore tedesco (Monaco 1880 - Verdun 1916). I numerosi viaggi in Francia (1903, 1907, 1912), la sua amicizia con A. Macke, V. Kandinskij, R. Delaunay, la sua ammirazione per H. Rousseau (il Doganiere) e il suo interesse per l'arte popolare sono alla base della poetica espressa nell'almanacco Der Blaue ... Hans Arp (o Jean). - Scultore (Strasburgo 1887 - Basilea 1966); dal 1905 al 1907 frequentò la scuola d'arte di Weimar: nel 1912 partecipò alla seconda esposizione del Blaue Reiter a Monaco, ove conobbe Kandinskij e Delaunay. Nel 1913, a Berlino, collaborava a Der Sturm: nel '14 a Colonia s'incontrava con Max ... Bauhaus (Staatliches Bauhaus Weimar) Istituto superiore di istruzione artistica, fondato a Weimar nel 1919 da W. Gropius per promuovere, in risposta alle esigenze che già dalla fine dell’Ottocento avevano dato vita ai movimenti Arts and crafts e Deutscher Werkbund, un nuovo metodo educativo in grado di superare ...
Tag
  • COSTRUTTIVISMO
  • SURREALISMO
  • DADAISMO
  • PICASSO
  • ZURIGO
Altri risultati per KANDINSKIJ, Vasilij Vasil′evič
  • Kandinskij, Vasilij Vasil´evič
    Enciclopedia on line
    Pittore (Mosca 1866 - Neuilly-sur-Seine 1944). Il principale esponente dell'astrattismo, e in particolare dell'astrattismo non-geometrico, la sua ricerca di puri valori formali ha condotto a risultati della più grande importanza, soprattutto nello sviluppo dei rapporti linea-colore. La sua arte, sulla ...
  • Kandinskij, Vasilij Vasil'evič
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Kandinskij, Vasilij Vasil'evič Bettina Mirabile Lo spirito delle forme e la risonanza dei colori Kandinskij è il pittore russo che, fra Ottocento e Novecento, ha aperto la strada alla pittura astratta. Con i suoi dipinti e con l’attività di teorico e di insegnante al Bauhaus, ha dimostrato come i ...
  • KANDINSKIJ, Vasilij Vasil′evič
    Enciclopedia Italiana (1933)
    KANDINSKIJ, Vasilij Vasil′evič Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Pittore, nato il 5 dicembre 1866 a Mosca. Studiò legge e cominciò solo nel 1897-99 a occuparsi di pittura a Monaco, sotto la guida dell'Ažbe; fu anche allievo dello Stuck. Sotto l'influenza della giovane scuola pittorica monachese, dipinse scene ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali