• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vedeste, al mio parere, onne valore

di Mario Pazzaglia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Vedeste, al mio parere, onne valore

Mario Pazzaglia

Sonetto di Guido Cavalcanti (Rime II; schema abba abba; cdc cdc), in risposta al dantesco A ciascun'alma presa e gentil core (v.), come attesta Vn III 14 tra li quali fue risponditore quelli cui io chiamo primo de li miei amici... E questo fue quasi lo principio de l'amistà tra lui e me, quando elli seppe che io era quelli che li aveva ciò mandato.

Il Contini sottolinea il fatto che la sua tradizione è identica a quella dell'altro sonetto cavalcantiano Perché non fuoro a me gli occhi dispenti, e ritiene che dai vv. 13-14 di quest'ultimo D. abbia tratto ispirazione per l'immagine del cuore in mano ad Amore; dando una nuova riprova della fitta trama di rapporti, al tempo di questa corrispondenza, fra i due poeti. Di qui, forse, il tono di fervido ‛ insegnamento ' e, insieme, di gioiosa affermazione di un comune ideale che assume, nella prima parte del presente sonetto (vv. 1-8), la lode di Amore, come espressione d'intima aristocrazia e dominatore del cuore gentile (" segnor valente / che segnoreggia il mondo de l'onore " e " ten ragion nel casser de la mente "). Guido passa poi, nelle terzine, a spiegare il sogno di D. (senza, però, comprenderne neppure lui lo verace giudicio, Vn III 15); ma la forma allusiva e la diversità delle lezioni hanno resa controversa l'interpretazione del testo. Persuasiva appare quella del Barbi: Amore nutre la donna del cuore di D. per confortarla, vedendola predestinata alla pena amorosa (detta, cavalcantianamente, " morte "); il suo pianto è segno di tristezza per lo svanire del bel sogno.

Bibl. - G. Pascoli, La mirabile visione, rist. in Prose, a c. di A. Vicinelli, Il II, Milano 1952, 192-193; A. Corbellini, recens. a E. Zappia, Studi sulla Vita nuova di D., Roma 1904, in " Rass. Critica Letter. It. " X (1905) 268-270; Barbi-Maggini, Rime 15-18 (con discussione delle interpretazioni principali); Contini, Poeti II 505, 544.

Vocabolario
ònne
onne ònne (e ònni) agg. indef. [lat. ŏmnis]. – Forme ant. per ogni: O dolce terra aretina, ... arca d’onni divizia Sovrapiena (Guittone); Vede perfettamente onne salute Chi la mia donna tra le donne vede (Dante).
mio
mio agg. poss. [lat. mĕus, affine a mē (ant. mēd) «me» e a mihi «a me»]. – È il possessivo che si riferisce a soggetto sing. di 1a pers. (io), così come tuo, suo, si riferiscono rispettivamente ai soggetti tu, egli (o ella). Il masch. plur....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali