• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vegetare

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

vegetare


Designa una particolare ‛ modalità ' del vivere (v.), che consiste nel crescere e nello svilupparsi di un organismo. Occorre solo in Cv IV VII 11 vivere è per molti modi (sì come ne le piante vegetare, ne li animali vegetare e sentire e muovere, ne li uomini vegetare, sentire, muovere e ragionare, o vero intelligere).

L'anima è forma e atto del corpo e costituisce nell'essere l'individuo (‛ atto primo '; v. ATTO); essa ha una o più facoltà, o potenze, principi prossimi delle operazioni che conseguono alla natura dell'individuo e ne attuano le proprietà essenziali (‛ atto secondo '). Operazioni essenziali sono, secondo D., il v., il sentire, il ragionare; esse conseguono, rispettivamente, alle potenze vegetativa, sensitiva e razionale. Il v. è proprio delle piante, l'anima delle quali può esercitare solo tale operazione e si specifica perciò come ‛ vegetativa '; ma è il fondamento ' sul quale si accende il sentire (cui è connessa la capacità di muoversi; v. POTENZA) negli animali, il sentire e il ragionare negli uomini. Da notare che in III II 11 il sostantivato vivere designa la facoltà vegetativa (l'anima principalmente hae tre potenze, cioè vivere, sentire e ragionare; cfr. § 12 la potenza vegetativa, per la quale si vive), giacché il v. è il ‛ modo ' primo e fondamentale della vita negli esseri che fanno parte del mondo della generazione e della corruzione, presupposto dagli altri ‛ modi di vita ', che senza di esso non possono sussistere (v. VEGETATIVO).

Vocabolario
vegetare
vegetare v. intr. [dal lat. vegetare «rinforzare, incoraggiare, vivificare» (der. di vegĕtus «vegeto»), e nel lat. tardo «crescere»] (io vègeto, ecc.; aus. avere). – Vivere, crescere e svilupparsi, detto propriam. delle piante, e per estens....
vegetativo
vegetativo agg. [dal lat. mediev. vegetativus, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. a. In biologia, proprio, caratteristico dei vegetali. Con sign. più specifico, in botanica, proprio di quegli organi e di quelle funzioni che non riguardano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali