• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Venceslao II

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Venceslao II


Re di Boemia e di Polonia (n. 1271-m. 1305). Figlio di Přemysl Ottocaro II, dopo la morte prematura di questi (1278) fu affidato alla tutela dello zio Ottone di Brandeburgo, che lo incarcerò e lo liberò solo in cambio di 20.000 libbre d’oro da parte della nobiltà boema. Solo dopo qualche anno riuscì però a liberarsi del potere del reggente Záviš di Falkenštein, da lui fatto decapitare (1290). Volse i suoi interessi ai ducati di Slesia e alla Polonia, di cui occupò i territori di Cracovia e Sandomierz; sposando (1300) in seconde nozze Elisabetta, figlia del defunto re Přemysl, fu incoronato re di Polonia. Spentasi poi (1301) con Andrea III la dinastia degli Arpadi, col matrimonio di suo figlio Venceslao con Elisabetta, ultima degli Arpadi, ottenne per lui la corona di Ungheria sotto il nome di Ladislao V. Così, attraverso queste unioni dinastiche, un potente complesso di Stati si estendeva dalle pianure russe, dal Baltico e dal Mar Nero sino all’Adriatico. Questa situazione pose contro i Přemyslidi Alberto d’Asburgo, appoggiato da Bonifacio VIII, che voleva assicurare la corona d’Ungheria a Carlo Roberto d’Angiò. Quando, per insistenza della curia, l’alto clero magiaro lo abbandonò mentre anche i nobili, scontenti del suo sistema di governo, passarono a sostenere l’Angiò, V. si recò con un esercito in Ungheria e portò via il figlio e tutti i gioielli della corona (1304). Fu attaccato anche da Alberto d’Asburgo, ma senza risultato. Morì durante le trattative per porre fine al conflitto. Sotto il suo regno la Boemia raggiunse il massimo splendore politico, economico e culturale. Compì una riforma monetaria per consiglio dei fiorentini Ranieri, Appardo Donati e Cino, e fece elaborare dal giurista italiano Gozzo d’Orvieto il codice dello Ius regale montanorum, divenuto la base delle leggi minerarie dell’Europa centrale.

Vedi anche
Polonia e Ungheria Venceslào III re di Boemia Venceslào III re di Boemia, Polonia e Ungheria. - Figlio (n. 1289 - m. 1306) di Venceslao II, fece pace (1305) con Alberto I d'Asburgo; cedette la corona d'Ungheria a Ottone di Baviera, ma difese con decisione il suo dominio in Polonia, sposando Viola, figlia di Mieszko di Teššín e combattendo il rivale ... Přemysl Ottocaro II re di Boemia Přemysl Ottocaro II re di Boemia. - Nipote (n. 1233 - m. 1278) di Přemysl Ottocaro I. Duca d'Austria dal 1251, nel 1253 successe al padre Venceslao I. Nel 1260 strappò la Stiria a Bela IV d'Ungheria (1206-1270), di cui poi sposò la figlia Cunegonda (m. 1292), ottenendo così anche Carinzia e Slovacchia. ... Boemia (ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga.  ● Delimitata da Monti Metalliferi a NO, Selva Boema a SO, Sudeti a NE e a SE colline boemo-morave, ... Ladislào I il Breve re di Polonia Ladislào I il Breve (pol. Władysław Lokietek) re di Polonia. - Figlio (1260-1333) di Casimiro duca di Cuiavia, riuscì a riunire nelle sue mani molti dei principati in cui era divisa la Polonia, ma dovette rinunciare alla corona polacca a vantaggio di Venceslao II, re di Boemia, che lo aveva sconfitto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • EUROPA CENTRALE
  • BONIFACIO VIII
  • BRANDEBURGO
  • PŘEMYSLIDI
  • SANDOMIERZ
Altri risultati per Venceslao II
  • Venceslào II re di Boemia e di Polonia
    Enciclopedia on line
    Venceslào II re di Boemia e di Polonia. -  Figlio (n. 1271 - m. 1305) di Přemysl Ottocaro II, assunse i pieni poteri solo nel 1290. Attraverso un'abile serie di matrimoni e di alleanze riuscì a ottenere la corona polacca per sé (1300) e, per poco tempo, quella d'Ungheria per suo figlio Venceslao III. ...
  • Venceslao II re di Boemia
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Venceslao II (Vincislao) re di Boemia Eugenio Ragni Figlio (1271-1305) di Ottocaro II Přemysl, re di Boemia dal 1278 al 1305 e di Polonia dal 1300; viene nominato in Pg VII 101 Ottacchero... ne le fasce / fu meglio assai che Vincislao suo figlio / barbuto, cui lussuria e ozio pasce; e ricordato in ...
  • VENCESLAO II re di Boemia e di Polonia
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Zdenek Kristen Nacque nel 1271 da Přemysl Ottocaro II. Dopo la prematura morte del padre (1278) fu affidato alla tutela dello zio Ottone di Brandeburgo. Questi però incarcerò il principino, il quale fu trasportato nel Brandeburgo, donde fu rilasciato solo mediante lo sborso di 20 mila libbre d'argento ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali