• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VEPSI

di Arthur HABERLANDT - Carlo TAGLIAVINI - - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VEPSI

Arthur HABERLANDT
Carlo TAGLIAVINI

Gruppo di Finni occidentali, che conta circa 26.000 individui, ed è un avanzo dei Ciudi stanziati sul Lago Onega. Non si distinguono quasi più per abitudini, alimentazione, abitazione e vesti dai loro vicini russi. L'estensione delle foreste rende tuttora la caccia fruttuosa, la lavorazione dei campi è fatta incendiando e dissodando il terreno, l'allevamento del bestiame è cospicuo: è però consumata poca carne e quella della lepre evitata per superstizione. La vita domestica e familiare ha organizzazione patriarcale, i riti nuziali e funebri si sono conservati. Si celebrano banchetti commemorativi nel terzo, sesto, dodicesimo, ventesimo, trentesimo e quarantesimo giorno dopo la morte; i Vepsi credono negli spiriti della natura e della casa (dove hanno stanza dietro il focolare) e anche nella magia.

La loro lingua appartiene al gruppo balto-finnico della famiglia ugro-finnica; il vepso è molto affine al voto e queste due lingue prese insieme sono spesso chiamate čudiche.

Fra le caratteristiche del vepso ricorderemo: la mancanza completa dell'armonia vocalica, per es., päivaks "di giorno" (suomi, finnico letterario: päivaksi); la frequente abbreviazione delle vocali lunghe, per es., pä, pä "testa"; la sonorizzazione di k, t, p intervocalici, come in estone, per es., viged, finn. oikea "giusto"; la frequente palatalizzazione di d, t, l, n dinnanzi a vocali anteriori; la presenza nel sistema fonetico dei suoni f, z, è, č. Nella mrfologia osserviamo che i possessivi sono sempre indipendenti (e mai suffissi), nel verbo manca l'ottativo, ma esiste un modo speciale, che E. Lönnrot chiama "modus eventivus", per es., andneièin "forse darei". Nel lessico abbondano gli elementi mutuati dal russo.

Bibl.: E. Lönnrot, Om det nord-tschudiska språket, Helsingfors 1853; A. Ahlqvist, Anteckningar i Nord-Tschudiskan, ivi 1859; J. Szinnyei, A vepsz nyelvrâl, (Sulla lingua vepsa), in Nyelvtudományi Közlemények, XVI (1881), p. 409 segg. (importante); L. Kettunen, Lõunavepsa häälik-ajalugu (Fonetica vepsa meridionale; in estone, con riassunto tedesco), in Acta et comm. Univ. Dorpatensis, II, 2, Tartu 1922 (importante); A. Byhan, in C. Buschan, Illustrierte Völkerkunde, II, 2, Stoccarda 1926.

Vedi anche
Russi Comune della prov. di Ravenna (46,1 km2 con 11.446 ab. nel 2008). Il centro è situato tra i fiumi Montone e Lamone. Mercato di prodotti agricoli; industrie alimentari, metalmeccaniche, del legno e dei materiali da costruzione. lìngue ugro-fìnniche ugro-fìnniche, lìngue Gruppo di lingue appartenente alla famiglia uralica. Viene diviso in sei rami: ugrico (comprende l'ungherese, il vogulo e l'ostiaco); permiano (comprende il sirieno e il votiaco); ceremisso; mordvino; baltofinnico (comprende il finnico, l'estone e le lingue minori careliano, ingriano, ... Finni Nome con cui si indicano vari popoli dell’Europa settentrionale, formanti uno dei rami della maggiore famiglia etno-linguistica degli Ugro-Finni (➔). Sono di antico stanziamento in Europa; il loro primitivo habitat doveva occupare buona parte della Russia tra gli Urali e i bacini della Dvina e del Volga. ... Carelia (finland. Karjala) Regione geografica dell’Europa settentrionale che abbraccia la parte orientale della Fennoscandia: è limitata a NE dal Mar Bianco, a O dalla principale serie di rilievi morenici finlandesi (Maanselkä), a S dal corso del fiume Svir′, che unisce i due laghi Onega e Ladoga.  ● Il clima ...
Altri risultati per VEPSI
  • Vepsi
    Enciclopedia on line
    Popolazione ugrofinnica, stanziata nel territorio compreso fra le rive occidentali del Lago Onega e i corsi dello Svir´ e dell’Ojat´. Pur conservando nel folclore e nelle credenze tracce dell’antica cultura ugrofinnica, i V. hanno adottato sistemi di vita simili a quelli dei Russi. La loro lingua, il ...
Vocabolario
vèpso
vepso vèpso agg. e s. m. (f. -a). – Dei Vepsi, relativo ai Vepsi, popolazione del gruppo finnico occid., stanziata nel territorio compreso fra le rive occid. del lago Onega e i corsi dei fiumi Svir e Ojat: la cultura, la civiltà v., ormai...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali