• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Čáslavská, Věra

di Alessandro Capriotti - Enciclopedia dello Sport (2005)
  • Condividi

Cáslavská, Vera

Alessandro Capriotti

Cecoslovacchia • Praga, 3 maggio 1942 • Specialità: Concorso generale

Personaggio di grande spessore sul piano umano oltre che su quello tecnico, Vera Cáslavská è la ginnasta che detiene il record di medaglie vinte in specialità individuali considerando tutte le manifestazioni a cui ha partecipato (nei soli Europei del 1965 e del 1967 aveva già conquistato 10 medaglie d'oro) ed è la seconda donna nella storia della ginnastica (dopo la sovietica Larisa Latynina) ad avere vinto due titoli olimpici nel concorso generale individuale, Tokyo 1964 e Messico 1968. Quest'ultima affermazione è stata certamente la più sofferta e meritevole: nei mesi precedenti l'appuntamento olimpico, infatti, l'atleta era stata confinata per ragioni politiche (aveva firmato un manifesto per una maggiore democrazia nel suo paese) nella remota città di Sumperk, dove non aveva strutture per allenarsi: per tenersi in forma sollevava sacchi di patate, senza avere neanche la certezza che le autorità le avrebbero poi consentito di andare in Messico. Ottenuto il permesso all'ultimo momento e con pochissimo tempo per adattarsi al fuso orario e all'altura della sede olimpica, Vera Cáslavská vinse ancora l'oro, ostentando poi freddezza sul podio verso gli atleti sovietici. Questo atteggiamento chiaramente polemico verso l'URSS le costò caro al ritorno in patria, dove per molto tempo non riuscì a ottenere il lavoro di allenatore della squadra nazionale, e quando lo ebbe subì comunque varie restrizioni (per esempio, il divieto di viaggiare con le sue atlete). Furono le numerose pressioni degli organismi sportivi internazionali sul governo del suo paese a limitare i danni dell'ostracismo a cui era sottoposta, in particolare l'interessamento e i tentativi del presidente del CIO Juan Antonio Samaranch di inserirla nelle giurie tecniche olimpiche. Dopo i rivolgimenti politici dei primi anni Novanta, però, Vera Cáslavská divenne una sorta di eroina nazionale e ricevette varie proposte per ricoprire incarichi prestigiosi optando per la presidenza del Comitato nazionale olimpico. I suoi problemi però non erano finiti: suo figlio fu condannato per avere ucciso, sia pure per disgrazia, il padre e soltanto un successivo atto di clemenza del presidente Václav Havel, in seguito a una campagna condotta da gruppi di cittadini cechi e campioni olimpici, mise fine alla vicenda. Ammessa nella Hall of Fame dei ginnasti, è stata anche classificata da una giuria di giornalisti come la seconda atleta ceca del secolo, dopo Emil Zátopek.

Vedi anche
ginnastica Tutte le attività che tendono, mediante una serie ordinata di esercizi, a sviluppare l’apparato muscolare e dare robustezza e agilità al corpo umano. Dalla fine dell’Ottocento, la ginnastica è diventata materia di insegnamento nelle scuole italiane, mentre parallelamente si sviluppavano a livello agonistico ... Tokyo (Tōkyō) Città capitale del Giappone (8.736.474 ab. nel 2008; 12.500.000 ab., considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi Ara, Somida e Tama, in zona fortemente sismica. Tokyo è il fulcro di una vastissima ... Cecoslovacchia (ceco Česká a Slovenská Federativni) Stato federale dell’Europa centrale (127.900 km2), esistito dal 1918 al 1992, confinante con Germania, Austria, Ungheria, Ucraina e Polonia. Dal 1° gennaio 1993 si è diviso in due unità politiche sovrane e indipendenti, la Repubblica Ceca (➔ Ceca, Repubblica) e la ... URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale e in parte all’Asia centro-settentrionale, costituitosi a seguito della rivoluzione del 1917 e della ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • CECOSLOVACCHIA
  • VÁCLAV HAVEL
  • OSTRACISMO
  • GINNASTI
  • MESSICO
Altri risultati per Čáslavská, Věra
  • Čáslavská, Věra
    Enciclopedia on line
    Ginnasta ceca (Praga 1942 - ivi  2016). Una delle più grandi ginnaste di tutti i tempi e tra gli atleti più medagliati nelle più importanti competizioni internazionali, è stata la sola ad aver conquistato il titolo olimpico in ciascuna delle specialità individuali della ginnastica artistica. Ha iniziato ...
Vocabolario
véra
vera véra s. f. [voce veneta: lat. tardo vĭria (di solito al plur., vĭriae) «braccialetto»; cfr. ghiera1]. – 1. settentr. Fede, anello matrimoniale: scambiarsi la v.; portare la v.; una v. d’oro. 2. Nei pozzi, il parapetto che ne protegge...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali