• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GAMBARA, Veronica

di Giuseppe Fatini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GAMBARA, Veronica

Giuseppe Fatini

Nacque nel 1485 da Gianfrancesco conte di Pratalboino presso Brescia, ed ebbe una squisita educazione letteraria. Poetessa celebratissima dai contemporanei, tra cui l'Aretino e l'Ariosto, Francesco I e Carlo V, trovò nell'affetto per Gilberto signore di Correggio (da lei sposato nel 1509 e mortole nel 1518) il motivo principale della sua poesia; ma, incapace di profondi sentimenti e di forti passioni, ella riesce nei suoi versi arida e fredda anche se petrarchescamente limpida, elegante, armoniosa. La stessa freddezza, invano nascosta da un'accurata elaborazione formale, si nota anche nelle sue poesie suggerite da altre occasioni. Qualche accento di più vivida ispirazione è nei versi per l'Italia straziata dalle guerre, e per le sue amate città Brescia e Correggio; un po' di aria fresca e luminosa nelle ben levigate Stanze a Cosimo I sulla tormentosa vanità dei desiderî umani, che ella analizza con una certa penetrazione. Ha lasciato anche un buon numero di lettere, non prive di disinvoltura e di arguta vivacità. Morì a Correggio nel 1550.

Ediz.: Rime e lettere di V.G., con biografia di B.C. Zamboni, Brescia 1759; Rime e lettere, a cura di P. Mestica Chiappetti, Firenze 1879; una lett. ined. di V.G., a cura di E. Costa, in Giorn. stor. d. lett. it., IX, p. 338; Undici lett. ined. e un'ode tradotta in volgare di V.G., a cura di L. Amaduzzi, Guastalla 1889; Primizie epistolari di V.G., di V. Cian, in Intermezzo, I (1890), n. 12; E. Costa, Sonetti amorosi inediti o rari di V.G., Parma 1890; E. Motta, Alcune lettere d'illustri italiane, Bellinzona 1902; Rime inedite o rare di V.G., a cura di A. Salza (per nozze), Carrè 1914; B. Bembo e V.G., Due lettere cinquecentesche dagli autografi della biblioteca civica in Trento, Roma 1916.

Bibl.: G. Tiraboschi, Bibliot. modenese, II, Modena 1782, pp. 135-41; L. Pungileone, Memorie intorno alla vita e agli scritti di V.G., Brescia 1827; C. Braggio, Notizie sulla vita di V.G., Brescia 1895; B. Croce, in La critica, XXIX (1931); vedi pure R. Renier, in Giorn. storico d. lett. it., XIV (1889), pp. 441-45; A. Luzio e R. Renier, ibidem, XXXVI (1900), pp. 347-49; I. De Blasi, in Le Scrittrici ital. dalle origini al 1800, Firenze 1930, pp. 126-130 e una nota bibiografica in id., Ant. delle scrittrici italiane, Firene 1930, pp. 79-80.

Vedi anche
Veronica Franco Cortigiana e poetessa (Venezia 1546 - ivi 1591), celebratissima per bellezza e per ingegno e cultura. Fu in corrispondenza con principi, cardinali, letterati e artisti che frequentarono la sua casa (ove, reduce dalla Polonia e avviato in Francia, si fermò anche Enrico III). Di suo marito si sa soltanto ... Correggio Comune della prov. di Reggio nell’Emilia (77,8 km2 con 23.735 ab. nel 2008). ● Borgo fortificato nell’11° sec., sul finire del 12° entrò nei domini dei signori da Correggio cui rimase fino al 1634 (contea dal 1452, principato dal 1616); passato al ducato di Modena, ne seguì le sorti fino all’Unità. ... Rinaldo Córso Córso, Rinaldo. - Letterato e giurista (n. prob. Verona 1525 - m. Strongoli 1580 o 1582). Fu al servizio dei Correggio; poi vestì l'abito ecclesiastico e fu vescovo di Strongoli (1579). Dei suoi varî scritti, notevoli i Fondamenti del parlar toscano (1549) e il trattato Delle private rappacificazioni ... Gianfrancesco Gàmbara Gàmbara, Gianfrancesco. - Prelato (Brescia 1533 - Roma 1587). Nipote di Uberto e della poetessa Veronica, fu a Roma cameriere segreto di Giulio III, presidente del comune di Roma e membro dell'Inquisizione. Fatto cardinale (1561), fu amministratore di Viterbo (1566), vescovo di Albano (1580) e Palestrina ...
Altri risultati per GAMBARA, Veronica
  • Gàmbara, Veronica
    Enciclopedia on line
    Poetessa (Pratalboino 1485 - Correggio 1550). Sposò nel 1509 Gilberto X, signore di Correggio, che morì nel 1518. Rimasta al governo del piccolo stato, diede prova di saggezza. Tra le sue rime, petrarchescamente eleganti e corrette, si ricordano per un qualche impegno psicologico quelle dedicate al ...
  • GAMBARA, Veronica
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 52 (1999)
    Franco Pignatti , Veronica. - Nacque a Pralboino, presso Brescia, feudo della famiglia Gambara, nella notte tra il 29 e il 30 nov. 1485, dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio, della famiglia dei signori di Carpi. Non si hanno notizie sulla sua infanzia e sulla sua educazione (mera ipotesi è che abbia ...
Vocabolario
verònica²
veronica2 verònica2 s. f. [lat. scient. Veronica, dal lat. mediev. veronica, di etimo incerto]. – Genere di piante scrofulariacee con oltre 200 specie delle regioni temperate, di cui una trentina in Italia: sono erbe o piante legnose con...
verònica¹
veronica1 verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali