• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vescicola sinaptica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

vescicola sinaptica


Organello cellulare traslucido con un diametro di 40÷50 nm presente nei terminali nervosi, che contiene al suo interno i neurotrasmettitori o i neuromodulatori. All’interno della terminazione nervosa, si osservano aggregati di vescicole a ridosso di zone specializzate della membrana presinaptica dette zone attive. In condizioni fisiologiche, l’esocitosi avviene esclusivamente a livello delle zone attive e riguarda questi gruppi di vescicole. Non è chiaro se l’organizzazione delle vescicole in aggregati sia dovuta a interazioni dirette tra le loro membrane, oppure a legami con strutture della matrice cellulare. In ogni caso, è probabile che una proteina chiamata sinapsina I sia coinvolta nella mediazione di questi effetti. Questa proteina è in grado di mediare sia l’aggregazione delle vescicole, sia il loro legame a strutture citoscheletriche. Le basi molecolari della fusione preferenziale da parte delle vescicole sinaptiche con la membrana plasmatica delle zone attive non sono del tutto chiarite. Si ipotizza che la composizione molecolare di queste zone differisca da quella delle altre aree della membrana presinaptica, anche se questa ipotesi non è stata dimostrata in maniera definitiva per alcuna delle proteine di membrana coinvolte nella regolazione della fusione. L’esocitosi delle vescicole sinaptiche viene innescata in seguito all’entrata di Ca²+ all’interno della cellula attraverso il canale voltaggio-dipendente, come conseguenza della propagazione del potenziale d’azione nel terminale nervoso. L’esocitosi è un evento estremamente rapido in quanto tra l’entrata di calcio all’interno del neurone e il rilascio di neurotrasmettitore intercorrono solamente ca. 200 ms. Anche la ricaptazione della membrana vescicolare avviene in maniera rapida e precisa, senza che avvenga un rimescolamento delle sue componenti con quelle della membrana presinaptica. Le vescicole recuperate dalla membrana plasmatica possono, poi, essere ricaricate in loco con neurotrasmettitore e utilizzate in atti secretori successivi. (*)

→ Neuroni e sinapsi; Terapia farmacologica del dolore

Vedi anche
sinapsi Giunzione tra due cellule nervose o, più esattamente, tra la terminazione neuritica dell’una e il pirenoforo (sinapsi asso-somatica), un dendrite (sinapsi asso-dendritica) o il neurite (sinapsi asso-assonica) dell’altra (➔ nervoso, tessuto); in un’accezione più ampia anche la giunzione di una terminazione ... neurotrasmettitore Sostanza che veicola le informazioni neuronali attraverso la trasmissione sinaptica. 1. Modalità di liberazione I neurotrasmettitore sono sintetizzati nel citoplasma neuronale partendo da precursori molto comuni, disponibili nel neurone, attraverso numerose tappe enzimatiche. La trasmissione sinaptica ... noradrenalina Ormone della classe delle catecolammine, sintetizzato dalla midollare del surrene, dalle cellule cromaffini e, più specificamente, dai neuroni postgangliari del sistema nervoso simpatico. Differisce dall’adrenalina per l’assenza di un gruppo metilico dell’azoto della catena laterale. La noradrenalina ... cellula biologia Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine cellula è stato introdotto in biologia nel 1665 da R. Hooke, che per primo osservò le cellula al microscopio; furono poi M. Schleiden e T. Schwann, ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Biologia
Tag
  • MEMBRANA PLASMATICA
  • NEUROTRASMETTITORE
  • PROTEINA
  • SINAPSI
  • NEURONI
Vocabolario
vescìcola
vescicola vescìcola (ant. vessìcola) s. f. [dal lat. vesicŭla, dim. di vesica «vescica»]. – Vescichetta, piccola vescica, in senso generico. In partic.: 1. In anatomia e in embriologia, nome di piccole cavità o di sacchetti contenenti liquidi...
sinàptico
sinaptico sinàptico agg. [der. di sinapsi] (pl. m. -ci). – In neurofisiologia, relativo alla sinapsi: blocco, mediatore s.; azione, trasmissione sinaptica. In partic., ritardo s., il rallentamento che la propagazione dello stimolo nervoso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali