• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vescicola

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

vescicola


Piccola cavità o sacchetto circondato da membrana che svolge ruoli diversi a seconda del contesto biologico in cui viene a trovarsi. Ogni cellula eucariotica contiene diversi organelli mantenuti in comunicazione dinamica mediante l’uso di vescicole che trasportano proteine, lipidi e fluidi da un sito cellulare all’altro, in modo strettamente controllato. Le vescicole svolgono un ruolo chiave nel trasporto delle proteine. Infatti esistono proteine che devono essere indirizzate dal reticolo endoplasmatico al complesso di Golgi, ai lisosomi, oppure alla membrana plasmatica. Queste proteine fanno uso di vescicole che gemmano da uno dei compartimenti per fondersi con il compartimento bersaglio. Per essere incorporate nella vescicola corretta, le proteine devono contenere segnali specifici per la loro destinazione e, a loro volta, le vescicole devono contenere informazioni molecolari che le indirizzino in maniera specifica al corrispondente compartimento bersaglio. Il movimento delle vescicole non avviene in modo casuale: diversi tipi di filamenti intracellulari vengono usati come ‘rotaie’ per indirizzare le vescicole verso i loro siti accettori. In molti casi il movimento delle vescicole avviene lungo i cavi formati dal citoscheletro, di solito i microtubuli. Una volta giunte al compartimento bersaglio deve avvenire l’attracco specifico della vescicola. Il trasporto mediante vescicole permette alle proteine di essere trasportate dal reticolo endoplasmatico al complesso di Golgi, e dal compartimento di uscita di quest’ultimo, il reticolo trans di Golgi, alla membrana plasmatica. Nell’endocitosi avviene un trasporto vescicolare in direzione opposta; dalla membrana plasmatica si formano continuamente nel citoplasma vescicole contenenti lipidi e proteine allo stato fluido. Le vescicole che partono dalla membrana plasmatica e trasportano il loro contenuto alla prima stazione della via endocitotica, l’endosoma precoce, sono ricoperte di clatrina, una proteina essenziale per la loro formazione. A seconda della loro funzione, alcune molecole possono tornare dall’endosoma precoce alla membrana plasmatica direttamente o passando prima da un endosoma di riciclaggio. (*)

→ Proteine. Traffico delle proteine

Vedi anche
endocitosi In biologia cellulare, processo che le cellule utilizzano per l’assunzione di sostanze presenti nell’ambiente extracellulare o aderenti alla membrana della cellula stessa. Le sostanze che devono essere assunte sono circondate da una piccola area della membrana plasmatica, la quale prima si invagina e ... lisosoma Ciascuno degli organuli presenti nel citoplasma con funzione digestiva dei componenti macromolecolari cellulari da eliminare. I lisosoma appaiono come corpi rotondeggianti che si sviluppano dall’estremità distale dell’apparato del Golgi, delimitati alla periferia da una membrana simile a quella del reticolo ... endosoma biologia Vescicola situata nel citoplasma sottostante il plasmalemma che si forma per invaginazione della membrana cellulare a seguito di interazioni ormone-recettore o virus-recettore (➔ endocitosi). zoologia Corpo centrale solido del nucleo dei Protozoi, in specie dei Rizopodi, Flagellati e Sporozoi, ... clatrina Proteina esamerica, coinvolta nell’endocitosi (➔) mediata da recettori. La clatrina è costituita da tre catene pesanti e da tre catene leggere, organizzate in una struttura a tre punte, detta triskelion. I triskelion polimerizzano tra loro in modo da costituire un reticolo poliedrico formato da unità ...
Categorie
  • BIOLOGIA MOLECOLARE in Biologia
Vocabolario
vescìcola
vescicola vescìcola (ant. vessìcola) s. f. [dal lat. vesicŭla, dim. di vesica «vescica»]. – Vescichetta, piccola vescica, in senso generico. In partic.: 1. In anatomia e in embriologia, nome di piccole cavità o di sacchetti contenenti liquidi...
vescicolare
vescicolare agg. [der. di vescicola]. – 1. In anatomia comparata e veterinaria, formato, costituito da vescicole: tessuto v., tipo particolare di tessuto connettivo, privo di sostanza intercellulare, con cellule grandi, vescicolose, di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali