• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vespero

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

vespero

Alessandro Niccoli

È la penultima delle sette ore canoniche, fra nona e compieta, corrispondente a circa le 15 pomeridiane (cfr. A. Quaglio, Appendice all'ediz. 1964 Busnelli-Vandelli del Convivio, II 409).

D. la ricorda in Cv IV XXIII 14 (due volte) insieme col mezzo vespero (§ 16), corrispondente a circa le 16,30. Il vocabolo ricorre anche in Rime CIII 69, dove il poeta immagina di afferrare le trecce della sua donna, per averla in dominio un'intera giornata, da prima della terza ora, corrispondente alle nove antimeridiane, fino a quando non suonassero le squille della campana di compieta: pigliandole anzi terza, / con essa passerei vespero e squille.

Negli altri esempi, ricorre come determinazione di tempo piuttosto larga, per indicare tutto il periodo di tempo che si estende dal momento in cui le campane suonavano il vespro fino al calar della sera. Poiché nel momento in cui egli parla, all'orizzonte del Purgatorio il sole è ormai sorto da un certo tempo, Virgilio, osservando che vespero è già colà dov'è sepolto / lo corpo dentro al quale io facea ombra (Pg III 25), viene a dire che a Napoli si era a pomeriggio inoltrato. Altri esempi in XV 139 Noi andavam per lo vespero, attenti / oltre quanto potean li occhi allungarsi / contra i raggi serotini e lucenti, e al v. 6.

Vocabolario
vèspero¹
vespero1 vèspero1 s. m. – Variante di vespro, letter. nel sign. generico di sera, ora tarda del giorno (e region. nel sign. liturgico): V. è già colà dov’è sepolto Lo corpo dentro al quale io facea ombra (Dante); stordì in modo il Tartaro,...
vèspero²
vespero2 vèspero2 s. m. [lat. scient. Vesperus, che è dal lat. tardo vespĕrus, agg., «vespertino, serale»]. – Genere di insetti coleotteri cerambicidi con maschi alati e femmine attere: hanno costumi notturni, depongono le uova nel terreno,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali